GOLDIN, DANIELA
GOLDIN, DANIELA
Mostra
records
Risultati 1 - 20 di 20 (tempo di esecuzione: 0.045 secondi).
Alle origini del catalogo
2012 Goldin, Daniela
Baldacci e il melodramma
2012 Goldin, Daniela
Byron e l'Italia attraverso «Parisina»
2010 Goldin, Daniela
Cavalieri all'opera
2010 Goldin, Daniela
Dall'Europa a Padova: Petrarca lettore di Abelardo
2007 Goldin, Daniela
Esiste un primo Metastasio?
2012 Goldin, Daniela
Goldoni e la musica
2009 Goldin, Daniela
Guardare il paesaggio: Tuner, Ossian, Leopardi
2011 Goldin, Daniela
L'italiano nel tedesco di Mozart
2009 Goldin, Daniela
La figura di Elisabetta nel "Don Carlos" di Verdi
2007 Goldin, Daniela
Le "Familiari" e la filologia tra Otto e Novecento
2006 Goldin, Daniela
Luigi Illica nella cultura europea del secondo Ottocento: appunti per un Convegno
2010 Goldin, Daniela
Melodramma e risorgimento
2013 Goldin, Daniela
Modelli teatrali e poetici dei libretti goldoniani
2009 Goldin, Daniela
Petrarca polemico-satirico
2005 Goldin, Daniela
Scenografia e cultura: l’insegnamento di Mercedes Viale Ferrero
2010 Goldin, Daniela
Su Boncompagno da Signa: considerazioni preliminari
2013 Goldin, Daniela
Tradurre Schiller in Italia nell'Ottocento
2007 Goldin, Daniela
Traduttori e traduzione in Europa e nel Veneto tra Sette e Ottocento.
2011 Goldin, Daniela
Verdi e il libretto di Simon Boccanegra
2009 Goldin, Daniela
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Alle origini del catalogo | 2012 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Bohmische Aspekte des Lebens und des Werkes von W.A. Mozart |
Baldacci e il melodramma | 2012 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Luigi Baldacci. Un grande critico del Novecento |
Byron e l'Italia attraverso «Parisina» | 2010 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Un persorso attraverso la traduzione. Autori e traduttori della Romagna dal XVI al XIX secolo. |
Cavalieri all'opera | 2010 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena |
Dall'Europa a Padova: Petrarca lettore di Abelardo | 2007 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Francesco Petrarca: da Padova all'Europa |
Esiste un primo Metastasio? | 2012 | GOLDIN, DANIELA | LETTERE ITALIANE | - | - |
Goldoni e la musica | 2009 | GOLDIN, DANIELA | PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA | - | - |
Guardare il paesaggio: Tuner, Ossian, Leopardi | 2011 | GOLDIN, DANIELA | - | - | La parola e l'immagine. Studi in onore di Gianni Venturi |
L'italiano nel tedesco di Mozart | 2009 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Scrittori stranieri in lingua italiana dal Cinquecento ad oggi. |
La figura di Elisabetta nel "Don Carlos" di Verdi | 2007 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Schiller und die Musik |
Le "Familiari" e la filologia tra Otto e Novecento | 2006 | GOLDIN, DANIELA | - | - | La filologia petrarchesca nell''800 e '900 |
Luigi Illica nella cultura europea del secondo Ottocento: appunti per un Convegno | 2010 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Verso Tosca: Luigi Illica nella cultura europea del secondo Ottocento |
Melodramma e risorgimento | 2013 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Viva Italia forte ed una. Il melodramma come rappresentazione epica del risorgimento |
Modelli teatrali e poetici dei libretti goldoniani | 2009 | GOLDIN, DANIELA | PROBLEMI DI CRITICA GOLDONIANA | - | - |
Petrarca polemico-satirico | 2005 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Le lingue del Petrarca |
Scenografia e cultura: l’insegnamento di Mercedes Viale Ferrero | 2010 | GOLDIN, DANIELA | - | - | L'immaginario scenografico e la realizzazione musicale |
Su Boncompagno da Signa: considerazioni preliminari | 2013 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Breviloquium Mirra |
Tradurre Schiller in Italia nell'Ottocento | 2007 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Miscellanea di studi in onore di Pier Vincenzo Mengaldo per i suoi 70 anni. |
Traduttori e traduzione in Europa e nel Veneto tra Sette e Ottocento. | 2011 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Vie lombarde e venete. Circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l’Italia settentrionale e l’Europa transalpina. |
Verdi e il libretto di Simon Boccanegra | 2009 | GOLDIN, DANIELA | - | - | Giuseppe Verdi. Simon Boccanegra |