Introduzione ed obiettivi. Le traslocazioni cromosomiche che coinvolgono l’oncogene c-myc rappresentano importanti markers tumorali nel linfoma di Burkitt e nella leucemia linfoblastica acuta (LLA-B). Lo scopo di questo studio è stato la caratterizzazione molecolare e lo studio della cinetica di risposta della Malattia Minima Residua (MMR) in una popolazione di pazienti affetti da LLA-B arruolati nel protocollo AIEOP LNH- 97. Metodi. I campioni di midollo osseo (MO) sono stati studiati mediante LD-PCR per la ricerca della t(8;14)(q24,q32), mentre la valutazione delle traslocazioni varianti t(2;8)(p11;q24) e t(8;22)(q24;q11) è stata condotta mediante citogenetica classica. Risultati. In totale sono stati analizzati 76 campioni di MO all’esordio e 48 (63%) sono risultati positivi mediante LD-PCR per la t(8;14). L’analisi citogenetica è stata eseguita su 44 pazienti: 11 erano t(8;14) positivi, 2 presentavano la t(8;22), 11 sono risultati negativi e per altri 11 pazienti lo studio non è stato possibile per l’assenza di metafasi. Lo studio di MMR è stato condotto in 39 pazienti. La maggior parte di essi (83%) si sono negativizzati dopo il primo ciclo chemioterapico: allo stop terapia 7/39 pazienti, pur essendo in remissione completa, hanno mostrato una positività molecolare. Questi pazienti sono tutti recidivati entro 3 mesi dallo stop terapia, mentre dei rimanenti 32 pazienti in remissione completa e negativi in LD-PCR solo due sono recidivati. Conclusioni. Questi dati oltre ad evidenziare l’adeguatezza della tecnica di LD-PCR per lo studio della traslocazione più frequente nelle LLA-B, suggeriscono che l’attuale protocollo terapeutico ad alta dose-intensità (LNH-97) presenta una elevata efficienza nella clearance del MO. La presenza di MMR allo stop terapia sembra correlare con un più alto rischio di recidiva e quindi in grado di individuare un sottogruppo di pazienti che potrebbero beneficiare di un diverso o ulteriore trattamento.

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE E STUDIO DELLA MALATTIA MINIMA RESIDUA NELLE LEUCEMIE B MATURE TRATTATE SECONDO PROTOCOLLO AIEOP LNH-97

BASSO, GIUSEPPE;ZANESCO, LUIGI;ROSOLEN, ANGELO
2006

Abstract

Introduzione ed obiettivi. Le traslocazioni cromosomiche che coinvolgono l’oncogene c-myc rappresentano importanti markers tumorali nel linfoma di Burkitt e nella leucemia linfoblastica acuta (LLA-B). Lo scopo di questo studio è stato la caratterizzazione molecolare e lo studio della cinetica di risposta della Malattia Minima Residua (MMR) in una popolazione di pazienti affetti da LLA-B arruolati nel protocollo AIEOP LNH- 97. Metodi. I campioni di midollo osseo (MO) sono stati studiati mediante LD-PCR per la ricerca della t(8;14)(q24,q32), mentre la valutazione delle traslocazioni varianti t(2;8)(p11;q24) e t(8;22)(q24;q11) è stata condotta mediante citogenetica classica. Risultati. In totale sono stati analizzati 76 campioni di MO all’esordio e 48 (63%) sono risultati positivi mediante LD-PCR per la t(8;14). L’analisi citogenetica è stata eseguita su 44 pazienti: 11 erano t(8;14) positivi, 2 presentavano la t(8;22), 11 sono risultati negativi e per altri 11 pazienti lo studio non è stato possibile per l’assenza di metafasi. Lo studio di MMR è stato condotto in 39 pazienti. La maggior parte di essi (83%) si sono negativizzati dopo il primo ciclo chemioterapico: allo stop terapia 7/39 pazienti, pur essendo in remissione completa, hanno mostrato una positività molecolare. Questi pazienti sono tutti recidivati entro 3 mesi dallo stop terapia, mentre dei rimanenti 32 pazienti in remissione completa e negativi in LD-PCR solo due sono recidivati. Conclusioni. Questi dati oltre ad evidenziare l’adeguatezza della tecnica di LD-PCR per lo studio della traslocazione più frequente nelle LLA-B, suggeriscono che l’attuale protocollo terapeutico ad alta dose-intensità (LNH-97) presenta una elevata efficienza nella clearance del MO. La presenza di MMR allo stop terapia sembra correlare con un più alto rischio di recidiva e quindi in grado di individuare un sottogruppo di pazienti che potrebbero beneficiare di un diverso o ulteriore trattamento.
2006
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/2523808
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact