La nascita della Scienza Nova accompagna con alterne vicende la nascita della moderna democrazia. La questione dei rapporti tra scienza e democrazia è stata affrontata a più riprese, in particolare nel secolo scorso, e negli ultimi anni è tornata al centro di interventi sia scientifici, da parte in particolare di storici e sociologi della scienza, sia politici. Senza nessuna pretesa di offrire una rassegna completa delle diverse posizioni, in questo articolo ci limiteremo ad alcune note e riflessioni che, pur nella loro frammentarietà, possano servire a delineare i contorni della questione.

Scienza e democrazia. Alcune note e riflessioni

Giulio Peruzzi
2017

Abstract

La nascita della Scienza Nova accompagna con alterne vicende la nascita della moderna democrazia. La questione dei rapporti tra scienza e democrazia è stata affrontata a più riprese, in particolare nel secolo scorso, e negli ultimi anni è tornata al centro di interventi sia scientifici, da parte in particolare di storici e sociologi della scienza, sia politici. Senza nessuna pretesa di offrire una rassegna completa delle diverse posizioni, in questo articolo ci limiteremo ad alcune note e riflessioni che, pur nella loro frammentarietà, possano servire a delineare i contorni della questione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ScienzaDemocr_AccGal.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo pubblicato, con frontespizio della rivista e indice
Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 729.88 kB
Formato Adobe PDF
729.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3266609
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact