Oggi è evidente la complessità del ruolo dell’insegnante, chiamato a governare complessi sistemi formativi orientati all’inclusione. Il percorso sviluppato entro il Corso di Pedagogia e Didattica per l’Inclusione, Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova, potrebbe essere considerato un buon processo (Trinchero, 2017) che si focalizza sulle qualità rilevanti che un professionista dell’inclusione dovrebbe possedere (obiettivo perseguito attraverso la didattica frontale) e su come queste necessitino di essere messe insieme nella pratica quotidiana dei docenti (didattica laboratoriale). Lo sfondo teorico, costituito dall’Index for inclusion (Booth e Ainscow, 2014) e dal Sistema di Attività (Engestrom, 1987), ha guidato la costruzione dell’itinerario didattico (co-teaching practice), le attività svolte (Inclusario, Manifesto per l’inclusione, Didattiche inclusive, giornata seminariale), e le narrazioni promosse (grande domanda e portfolio dello studente).

Educazione inclusiva all'università: Buone pratiche per gli studenti in formazione

Ghedin E.
;
Visentin S.
2019

Abstract

Oggi è evidente la complessità del ruolo dell’insegnante, chiamato a governare complessi sistemi formativi orientati all’inclusione. Il percorso sviluppato entro il Corso di Pedagogia e Didattica per l’Inclusione, Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria, Università di Padova, potrebbe essere considerato un buon processo (Trinchero, 2017) che si focalizza sulle qualità rilevanti che un professionista dell’inclusione dovrebbe possedere (obiettivo perseguito attraverso la didattica frontale) e su come queste necessitino di essere messe insieme nella pratica quotidiana dei docenti (didattica laboratoriale). Lo sfondo teorico, costituito dall’Index for inclusion (Booth e Ainscow, 2014) e dal Sistema di Attività (Engestrom, 1987), ha guidato la costruzione dell’itinerario didattico (co-teaching practice), le attività svolte (Inclusario, Manifesto per l’inclusione, Didattiche inclusive, giornata seminariale), e le narrazioni promosse (grande domanda e portfolio dello studente).
2019
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ghedin-Visentin_ISS_2-19.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Creative commons
Dimensione 165.46 kB
Formato Adobe PDF
165.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3299293
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact