Introduzione Numerosi studi in diversi Paesi e contesti suggeriscono che le ospedalizzazioni imputabili a condizioni “ambulatory care sensitive” (ACS), ovvero sensibili alla presa in carico ambulatoriale, potrebbero essere associate più a variabili socioeconomiche che alla qualità dei servizi delle cure primarie. Lo scopo di questo studio è perciò analizzare i possibili collegamenti fra i livelli d’istruzione, unitamente ad altri determinanti demografici, ed il tasso di ricoveri correlati a condizioni ACS. Metodi Sono state analizzate in totale 467.504 schede di dimissione ospedaliera post ricovero per acuti risalenti al periodo 2015-2016, di pazienti nella fascia di età 20-74 anni residenti nella Regione Veneto. Sono stati inoltre calcolati i tassi di ricovero, stratificati per sesso, età e livello di istruzione, per patologie ACS derivate dagli Indicatori di Qualità della Prevenzione (Prevention Quality Indicators, PQI), sviluppati dall’Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ) statunitense. È stata condotta un’analisi multivariata utilizzando la regressione di Poisson. Risultati I ricoveri imputabili a condizioni ACS ammontavano al 3,9% di tutte le ammissioni ospedaliere (18.436 schede di dimissione) ed il tasso grezzo di ricovero per condizioni ACS entro la fascia di età 20-74 anni era 26,6 per 10 ̇000 individui residenti (IC 95%, 25,8-27,4). Il rischio di ricoveri per scompenso cardiaco, angina, BPCO, polmonite batterica, appendicite perforata ed infezioni del tratto urinario è risultato significativamente più alto fra i meno istruiti, aggiustando per sesso e età. Conclusioni I dati amministrativi attualmente disponibili possono rivelarsi un utile strumento per far affiorare problematiche riguardanti l’equità della distribuzione della salute nella popolazione. I risultati di questo studio, inoltre, indicano come il livello d’istruzione sia un importante fattore utile alla stratificazione del rischio nei pazienti presi in carico dai servizi di cure primarie.
Titolo: | Livello di scolarizzazione e ricovero per condizioni gestibili ambulatorialmente: è necessario un approccio basato sull'istruzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Introduzione Numerosi studi in diversi Paesi e contesti suggeriscono che le ospedalizzazioni imputabili a condizioni “ambulatory care sensitive” (ACS), ovvero sensibili alla presa in carico ambulatoriale, potrebbero essere associate più a variabili socioeconomiche che alla qualità dei servizi delle cure primarie. Lo scopo di questo studio è perciò analizzare i possibili collegamenti fra i livelli d’istruzione, unitamente ad altri determinanti demografici, ed il tasso di ricoveri correlati a condizioni ACS. Metodi Sono state analizzate in totale 467.504 schede di dimissione ospedaliera post ricovero per acuti risalenti al periodo 2015-2016, di pazienti nella fascia di età 20-74 anni residenti nella Regione Veneto. Sono stati inoltre calcolati i tassi di ricovero, stratificati per sesso, età e livello di istruzione, per patologie ACS derivate dagli Indicatori di Qualità della Prevenzione (Prevention Quality Indicators, PQI), sviluppati dall’Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ) statunitense. È stata condotta un’analisi multivariata utilizzando la regressione di Poisson. Risultati I ricoveri imputabili a condizioni ACS ammontavano al 3,9% di tutte le ammissioni ospedaliere (18.436 schede di dimissione) ed il tasso grezzo di ricovero per condizioni ACS entro la fascia di età 20-74 anni era 26,6 per 10 ̇000 individui residenti (IC 95%, 25,8-27,4). Il rischio di ricoveri per scompenso cardiaco, angina, BPCO, polmonite batterica, appendicite perforata ed infezioni del tratto urinario è risultato significativamente più alto fra i meno istruiti, aggiustando per sesso e età. Conclusioni I dati amministrativi attualmente disponibili possono rivelarsi un utile strumento per far affiorare problematiche riguardanti l’equità della distribuzione della salute nella popolazione. I risultati di questo studio, inoltre, indicano come il livello d’istruzione sia un importante fattore utile alla stratificazione del rischio nei pazienti presi in carico dai servizi di cure primarie. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/3314412 |
Appare nelle tipologie: | 01.05 - Abstract in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Livello di scolarizzazione e ricovero per condizioni gestibili ambulatorialmente.pdf | Versione dell'Editore | Accesso gratuito | Open Access Visualizza/Apri |