Incidendo profondamente nella memoria collettiva con i suoi simboli e con i suoi avvenimenti, il Sessantotto ha rappresentato un momento storico e un movimento socioculturale di messa in discussione dei principi, valori, riferimenti allora vigenti. Obiettivo di questo contributo è di cercare di capire se il Sessantotto abbia introdotto effettivi elementi di “rivoluzione” anche nel Novecento Pedagogico italiano e se linee di tendenza innovative, piuttosto che reazioni di consolidamento, abbiano caratterizzato, nel nostro paese, il campo dell’educazione e della formazione a partire da tale “fatidico” anno.
Il "Sessantotto Pedagogico": linee di consolidamento e spinte di innovazione nella pedagogia italiana
BIASIN C.
2020
Abstract
Incidendo profondamente nella memoria collettiva con i suoi simboli e con i suoi avvenimenti, il Sessantotto ha rappresentato un momento storico e un movimento socioculturale di messa in discussione dei principi, valori, riferimenti allora vigenti. Obiettivo di questo contributo è di cercare di capire se il Sessantotto abbia introdotto effettivi elementi di “rivoluzione” anche nel Novecento Pedagogico italiano e se linee di tendenza innovative, piuttosto che reazioni di consolidamento, abbiano caratterizzato, nel nostro paese, il campo dell’educazione e della formazione a partire da tale “fatidico” anno.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
68PED_20.pdf
accesso aperto
Descrizione: Sessantotto Pedagogico
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
219.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.