Questo articolo riporta una sintesi dei risultati del programma P.I.P.P.I. nelle 4 edizioni del programma che vanno dal 2013 al 2017 a cui hanno partecipato 109 AT lavorando con 1.812 bambini appartenenti a 1.537 nuclei familiari. L’analisi si riferisce al raggiungimento degli obiettivi prefissati rispetto alle variabili di esito finali, intermedie e prossimali, che riguardano lo sviluppo dei bambini, la risposta ai bisogni dei bambini da parte dei genitori e un’azione efficace dei servizi. Vengono prese in esame le informazioni raccolte dagli operatori attraverso gli strumenti offerti dal Programma nelle attività di analisi, progettazione e monitoraggio del lavoro con le famiglie. In riferimento ai contesti in cui si realizza il programma, si propone il caso della Lombardia come esempio di integrazione del programma nel proprio sistema di governance.
I risultati di P.I.P.P.I. e il loro impatto nelle politiche regionali e locali
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Paola Milani
						
						
						
							Writing – Original Draft Preparation
;Francesca SantelloWriting – Original Draft Preparation
;Marco IusWriting – Original Draft Preparation
;Andrea PetrellaWriting – Original Draft Preparation
;Sara ColombiniWriting – Original Draft Preparation
			2019
Abstract
Questo articolo riporta una sintesi dei risultati del programma P.I.P.P.I. nelle 4 edizioni del programma che vanno dal 2013 al 2017 a cui hanno partecipato 109 AT lavorando con 1.812 bambini appartenenti a 1.537 nuclei familiari. L’analisi si riferisce al raggiungimento degli obiettivi prefissati rispetto alle variabili di esito finali, intermedie e prossimali, che riguardano lo sviluppo dei bambini, la risposta ai bisogni dei bambini da parte dei genitori e un’azione efficace dei servizi. Vengono prese in esame le informazioni raccolte dagli operatori attraverso gli strumenti offerti dal Programma nelle attività di analisi, progettazione e monitoraggio del lavoro con le famiglie. In riferimento ai contesti in cui si realizza il programma, si propone il caso della Lombardia come esempio di integrazione del programma nel proprio sistema di governance.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Milani, Santello, Ius, Petrella, Colombini (2019). I risultati di P.I.P.P.I. e il loro impatto nelle politiche regionali e locali. 1, 23-50.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Accepted (AAM - Author's Accepted Manuscript)
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										2.04 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




