Il saggio esamina la disciplina emergenziale introdotta con riferimento al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 in relazione alle garanzie imposte dall'ordinamento interno e sovranazionale a tutela della riservatezza e della dignità umana, nella prospettiva della protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. L'articolo ricostruisce i criteri di bilanciamento e focalizza la centralità dei principi di necessità e proporzionalità di ogni misura che impatti sulla riservatezza ed integri un trattamento di dati personali. L'esame della disciplina emergenziale viene sviluppato nella prospettiva della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e della disciplina euro-unitaria.
Coronavirus, controlli e "privacy" nel contesto del lavoro
sitzia
2020
Abstract
Il saggio esamina la disciplina emergenziale introdotta con riferimento al contenimento della diffusione del contagio da Covid-19 in relazione alle garanzie imposte dall'ordinamento interno e sovranazionale a tutela della riservatezza e della dignità umana, nella prospettiva della protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. L'articolo ricostruisce i criteri di bilanciamento e focalizza la centralità dei principi di necessità e proporzionalità di ogni misura che impatti sulla riservatezza ed integri un trattamento di dati personali. L'esame della disciplina emergenziale viene sviluppato nella prospettiva della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e della disciplina euro-unitaria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.