La ricerca ha come scenario alcune municipalità situate nella zona Sud di Padova, in quella parte della cartografia chiamata comunemente Bassa Padovana. Un territorio liminale, ritagliato negli interstizi tra zone di influenza urbane e vie di transito tra entroterra e mare. Un’area non tanto fragile, quanto piuttosto "non vista" e in parte dimenticata. In questo luogo si è concentrato il nostro interesse durante l’emergenza Covid-19. L’obiettivo iniziale del nostro lavoro era non solo studiare e analizzare il contesto, ma co-costruire con gli attori locali una mappa generativa di comunità in vista di un futuro piano di sviluppo in termini di aumento dell’attrattiva dell’area in chiave turistica. Tuttavia, se portare avanti durante il lockdown un progetto di questo tipo ha rappresentato una sfida complessa, è vero anche che questo nuovo scenario ha condotto la ricerca ad una svolta imprevista, permettendoci di individuare alcune chiavi di lettura interessanti per inquadrare questo territorio in un nuovo scenario negli anni a venire. Dall’immaginare una strategia di sviluppo turistico, la nostra ricerca si è quindi spostata e concentrata nel far prendere coscienza alla comunità locale delle proprie potenzialità in termini di capacità di “fare rete”, guardando anche alle prospettive tracciate dal recente Manifesto per riabitare l’Italia (Cersosimo, Donzelli 2020) proprio a partire dalle aree periferiche.

Ripensare l'Italia a partire dalle periferie: il caso del Conselvano alla luce della pandemia Covid-19

MESSINA P.
;
PERINI L.
2020

Abstract

La ricerca ha come scenario alcune municipalità situate nella zona Sud di Padova, in quella parte della cartografia chiamata comunemente Bassa Padovana. Un territorio liminale, ritagliato negli interstizi tra zone di influenza urbane e vie di transito tra entroterra e mare. Un’area non tanto fragile, quanto piuttosto "non vista" e in parte dimenticata. In questo luogo si è concentrato il nostro interesse durante l’emergenza Covid-19. L’obiettivo iniziale del nostro lavoro era non solo studiare e analizzare il contesto, ma co-costruire con gli attori locali una mappa generativa di comunità in vista di un futuro piano di sviluppo in termini di aumento dell’attrattiva dell’area in chiave turistica. Tuttavia, se portare avanti durante il lockdown un progetto di questo tipo ha rappresentato una sfida complessa, è vero anche che questo nuovo scenario ha condotto la ricerca ad una svolta imprevista, permettendoci di individuare alcune chiavi di lettura interessanti per inquadrare questo territorio in un nuovo scenario negli anni a venire. Dall’immaginare una strategia di sviluppo turistico, la nostra ricerca si è quindi spostata e concentrata nel far prendere coscienza alla comunità locale delle proprie potenzialità in termini di capacità di “fare rete”, guardando anche alle prospettive tracciate dal recente Manifesto per riabitare l’Italia (Cersosimo, Donzelli 2020) proprio a partire dalle aree periferiche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3386837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact