La presentazione contestuale dei quattro lemmi - valutazione formativa, per l’apprendimento, partecipata e sostenibile - ha una sua chiara ragione d’essere. Essi rappresentano, insieme, anche se in modo diversificato, il significato che la valutazione dovrebbe assumere quando giocata all’interno di contesti deputati ad educare e formare: quello di costituire un dispositivo a sostegno e incentivo dell’apprendimento e del miglioramento. Nell’articolo essi vengono proposti nel loro emergere all’interno di un percorso evolutivo diacronico, che parte da una situazione di partecipazione minima degli studenti nei processi valutativi, fino a giungere al loro pieno protagonismo. Nell’ambito di questo percorso, inoltre, la valutazione si realizza dapprima come strumento ad uso dell’insegnante, utilizzato per adeguare il proprio fare didattico ai bisogni formativi emergenti degli alunni, per divenire poi obiettivo e metodologia d’insegnamento/apprendimento.

Valutazione formativa, per l’apprendimento, sostenibile: verso una piena partecipazione dei bambini ai processi valutativi

Valentina Grion
;
Anna Serbati;Ettore Felisatti
2021

Abstract

La presentazione contestuale dei quattro lemmi - valutazione formativa, per l’apprendimento, partecipata e sostenibile - ha una sua chiara ragione d’essere. Essi rappresentano, insieme, anche se in modo diversificato, il significato che la valutazione dovrebbe assumere quando giocata all’interno di contesti deputati ad educare e formare: quello di costituire un dispositivo a sostegno e incentivo dell’apprendimento e del miglioramento. Nell’articolo essi vengono proposti nel loro emergere all’interno di un percorso evolutivo diacronico, che parte da una situazione di partecipazione minima degli studenti nei processi valutativi, fino a giungere al loro pieno protagonismo. Nell’ambito di questo percorso, inoltre, la valutazione si realizza dapprima come strumento ad uso dell’insegnante, utilizzato per adeguare il proprio fare didattico ai bisogni formativi emergenti degli alunni, per divenire poi obiettivo e metodologia d’insegnamento/apprendimento.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grion, Serbati, Felisatti, 2021 def..pdf

Accesso riservato

Tipologia: Published (Publisher's Version of Record)
Licenza: Accesso privato - non pubblico
Dimensione 384.16 kB
Formato Adobe PDF
384.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3391597
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex ND
social impact