Nel saggio viene analizzato, con alcuni esempi significativi, un percorso culturale, editoriale, politico e sociale che si può delineare attraverso la storia del samizdat ungherese d'Ungheria e 'd'oltreconfine' (határon túli), nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Settanta alla fine degli anni Ottanta del XX secolo. A partire da «A Napló» (Diario) di Mihály Kornis si evidenziano di le domande e le istanze esistenziali, filosofiche e politiche e parimenti vengono presentate con lucidità le istanze sociali e politiche in «Beszélő» (Parlatorio) e in altri samizdat che in Ungheria rappresentano l'opposizione che nella cornice politica e istituzionale del socialismo reale non ha spazio ufficiale. Questi ultimi nel contempo illuminano anche gli angoli bui di un'epoca e di un regime totalitario, quello magiaro, solo apparentemente più light e morbido di quello degli altri paesi del Patto di Varsavia., mentre in Transilvania sarà in primo luogo la rivista «Ellenpontok» (Contrappunti) a rendere trasparente il processo di svuotamento e oppressione delle istituzioni culturali a partire da quelle delle minoranze, processo che si riflette nella vita quotidiana della popolazione tutta della Romania nell'epoca del mix di modelli cinese, nord-vietnamita e nord-coreano importati nel Paese dal dittatore Nicolae Ceaușescu.

"Bocca mia statti zitta, testa mia non farmi male". I samizdat ungheresi (1977-1990)

FRANCHI, CINZIA
2021

Abstract

Nel saggio viene analizzato, con alcuni esempi significativi, un percorso culturale, editoriale, politico e sociale che si può delineare attraverso la storia del samizdat ungherese d'Ungheria e 'd'oltreconfine' (határon túli), nel periodo che va dalla seconda metà degli anni Settanta alla fine degli anni Ottanta del XX secolo. A partire da «A Napló» (Diario) di Mihály Kornis si evidenziano di le domande e le istanze esistenziali, filosofiche e politiche e parimenti vengono presentate con lucidità le istanze sociali e politiche in «Beszélő» (Parlatorio) e in altri samizdat che in Ungheria rappresentano l'opposizione che nella cornice politica e istituzionale del socialismo reale non ha spazio ufficiale. Questi ultimi nel contempo illuminano anche gli angoli bui di un'epoca e di un regime totalitario, quello magiaro, solo apparentemente più light e morbido di quello degli altri paesi del Patto di Varsavia., mentre in Transilvania sarà in primo luogo la rivista «Ellenpontok» (Contrappunti) a rendere trasparente il processo di svuotamento e oppressione delle istituzioni culturali a partire da quelle delle minoranze, processo che si riflette nella vita quotidiana della popolazione tutta della Romania nell'epoca del mix di modelli cinese, nord-vietnamita e nord-coreano importati nel Paese dal dittatore Nicolae Ceaușescu.
2021
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franchi_RSU_20_2021_101-117.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso gratuito
Dimensione 418.94 kB
Formato Adobe PDF
418.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3420865
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact