Oggigiorno è richiesta un’interazione attiva e critica alla vita della società e non sempre si è in grado di elaborare le informazioni raccolte e di esprimere riflessioni in merito. Soprattutto ora che i new media, integrati nella nostra quotidianità, hanno decisamente cambiato il modo di comunicare con l’altro. Tuttavia, dato che è molto più semplice accedere e diffondere informazioni e le persone necessitano di una nuova “alfabetizzazione” per adoperare criticamente i media. Tuttavia, le strategie didattiche oggi a supporto della comprensione critica si muovono intorno a informazioni statiche. Con la nascita dei contesti dinamici, bisogna interpellare l’educazione e la formazione in forme completamente diverse, come nel caso delle mappe argomentative ripensate per forme testuali dinamiche. Sulla base di queste premesse è stata condotta una revisione narrativa della letteratura, da cui sono emersi quattro nodi concettuali, sviluppati in specifici saggi e relative bibliografie: a) il primo sulla logica argomentativa, da un’argomentazione orale ad una scritta; b) il secondo sulle mappe argomentative, come supporto alle skills argomentative e di pensiero critico; c) il terzo sul testo argomentativo, da analogico a multimodale; d) il quarto su new media e digital literacy. Con la ricostruzione di un dibattito generale, si è tratteggiata la cornice epistemologica su cui possono posare future ricerche, inclusa la ricerca dottorale al centro di questo studio. Questi risultati hanno evidenziato la rilevanza dell’argomentazione nella società del post-digitale e suggerito il focus della ricerca dottorale: un approfondimento empirico sull’impiego delle mappe argomentative per la digital literacy.

Ripensare le mappe argomentative nei nuovi contesti multimodali: una revisione narrativa della letteratura

Crudele Francesca
Writing – Original Draft Preparation
;
Raffaghelli Juliana
Methodology
2022

Abstract

Oggigiorno è richiesta un’interazione attiva e critica alla vita della società e non sempre si è in grado di elaborare le informazioni raccolte e di esprimere riflessioni in merito. Soprattutto ora che i new media, integrati nella nostra quotidianità, hanno decisamente cambiato il modo di comunicare con l’altro. Tuttavia, dato che è molto più semplice accedere e diffondere informazioni e le persone necessitano di una nuova “alfabetizzazione” per adoperare criticamente i media. Tuttavia, le strategie didattiche oggi a supporto della comprensione critica si muovono intorno a informazioni statiche. Con la nascita dei contesti dinamici, bisogna interpellare l’educazione e la formazione in forme completamente diverse, come nel caso delle mappe argomentative ripensate per forme testuali dinamiche. Sulla base di queste premesse è stata condotta una revisione narrativa della letteratura, da cui sono emersi quattro nodi concettuali, sviluppati in specifici saggi e relative bibliografie: a) il primo sulla logica argomentativa, da un’argomentazione orale ad una scritta; b) il secondo sulle mappe argomentative, come supporto alle skills argomentative e di pensiero critico; c) il terzo sul testo argomentativo, da analogico a multimodale; d) il quarto su new media e digital literacy. Con la ricostruzione di un dibattito generale, si è tratteggiata la cornice epistemologica su cui possono posare future ricerche, inclusa la ricerca dottorale al centro di questo studio. Questi risultati hanno evidenziato la rilevanza dell’argomentazione nella società del post-digitale e suggerito il focus della ricerca dottorale: un approfondimento empirico sull’impiego delle mappe argomentative per la digital literacy.
2022
Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills
9788867609857
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crudele&Raffaghelli, 2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Published (publisher's version)
Licenza: Accesso libero
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3466032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact