L'articolo analizza anzitutto la genesi del processo penale telematico. In secondo luogo, esamina in chiave critica le questioni correlate all'atto nativo digitale ed alla scadenza della firma per scandagliare poi il tema delle notificazioni nel rinnovato assetto. Inoltre, evidenzia lo stretto rapporto tra sicurezza tecnica e diritti in sicurezza, per porre conclusivamente in guardia da talune derive tecnicistiche ribadendo la necessità di una digitalizzazione al servizio del giurista e non di un giurista al servizio della digitalizzazione
Gestione dell’atto processuale nel dedalo del processo penale telematico
Signorato
2023
Abstract
L'articolo analizza anzitutto la genesi del processo penale telematico. In secondo luogo, esamina in chiave critica le questioni correlate all'atto nativo digitale ed alla scadenza della firma per scandagliare poi il tema delle notificazioni nel rinnovato assetto. Inoltre, evidenzia lo stretto rapporto tra sicurezza tecnica e diritti in sicurezza, per porre conclusivamente in guardia da talune derive tecnicistiche ribadendo la necessità di una digitalizzazione al servizio del giurista e non di un giurista al servizio della digitalizzazioneFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RDP_04_2023_1388-SIGNORATO.pdf
Accesso riservato
Tipologia:
Published (Publisher's Version of Record)
Licenza:
Accesso privato - non pubblico
Dimensione
578.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
578.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.