Nel corso delle campagne di scavo 2022 e 2023 nella necropoli fenicio-punica occidentale di Nora (Sardegna), sono stati prelevati dei campioni di rivestimento idraulico da alcune strutture per la conservazione dell’acqua di età romana presenti nell’area del Saggio 4. I campioni sono stati analizzati per via archeometrica tramite analisi in mi- croscopia ottica. Ciò ha permesso di definirne le caratteristiche composizionali, fornendo preziose informazioni non solo per risalire alle fasi di rivestimento delle strutture ma per indicarne possibili attribuzioni in termini di cronologie assolute sulla base di caratteristici marker tecnico-produttivi.
Analisi archeometriche sui campioni di malta da infrastrutture idrauliche della Marina Militare
dilaria
;
2024
Abstract
Nel corso delle campagne di scavo 2022 e 2023 nella necropoli fenicio-punica occidentale di Nora (Sardegna), sono stati prelevati dei campioni di rivestimento idraulico da alcune strutture per la conservazione dell’acqua di età romana presenti nell’area del Saggio 4. I campioni sono stati analizzati per via archeometrica tramite analisi in mi- croscopia ottica. Ciò ha permesso di definirne le caratteristiche composizionali, fornendo preziose informazioni non solo per risalire alle fasi di rivestimento delle strutture ma per indicarne possibili attribuzioni in termini di cronologie assolute sulla base di caratteristici marker tecnico-produttivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Buganza-Dilaria_2024_malte cisterne MM QN10.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Published (publisher's version)
Licenza:
Accesso libero
Dimensione
7.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.