La documentazione costituisce uno strumento fondamentale nella pratica dei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, in quanto consente di progettare e riflettere sulle esperienze dei bambini e delle bambine, aprendo a spazi interpretativi del possibile e favorendo la condivisione dei vissuti con il gruppo e le famiglie. La documentazione è, infatti, pratica democratica di condivisione e va quindi considerata come strumento che favorisce il coinvolgimento e la partecipazione dei bambini. Ripercorrendo i significati della documentazione e il valore della partecipazione, con il presente contributo si intendono aprire riflessioni rispetto alle possibilità di garantire una documentazione partecipata dai bambini nelle strutture per l’infanzia.
“Per” e “con” i bambini. La documentazione come strumento partecipativo
Monica Gottardo
2024
Abstract
La documentazione costituisce uno strumento fondamentale nella pratica dei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, in quanto consente di progettare e riflettere sulle esperienze dei bambini e delle bambine, aprendo a spazi interpretativi del possibile e favorendo la condivisione dei vissuti con il gruppo e le famiglie. La documentazione è, infatti, pratica democratica di condivisione e va quindi considerata come strumento che favorisce il coinvolgimento e la partecipazione dei bambini. Ripercorrendo i significati della documentazione e il valore della partecipazione, con il presente contributo si intendono aprire riflessioni rispetto alle possibilità di garantire una documentazione partecipata dai bambini nelle strutture per l’infanzia.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.