L’analisi etica di storie cliniche è generalmente considerata uno strumento fondamentale nelle attività di formazione bioetica dei professionisti della salute. Per questo motivo, il gruppo di ricerca “Filosofia morale e bioetica” dell’Università di Padova lo utilizza sistematicamente nelle sue attività formative. Nel corso degli anni, il gruppo ha raccolto le narrazioni di molti professionisti della salute e messo a punto decine di storie cliniche che pongono importanti dilemmi etici. Di qui l’idea di creare un database di tali storie, abbinandovi una riflessione sulle questioni etiche e giuridiche poste da tale iniziativa. In questo saggio, ci proponiamo di analizzare e discutere le questioni etico-giuridiche connesse alla creazione di tale database e di illustrarne i criteri di gestione. La discussione sarà preceduta da una riflessione sulle caratteristiche peculiari del genere narrativo ‘storia clinica per l’analisi etica’ rispetto al genere narrativo ‘caso clinico’ diffuso tra i professionisti della salute. L’obiettivo del saggio è rendere pubblici e con ciò trasparenti i criteri etico-giuridici di gestione del database, avviando in questo modo un dibattito in vista di futuri miglioramenti.

Creare e gestire un database di storie cliniche per l’analisi etica: questioni etiche e giuridiche

Furlan, Enrico;Tusino, Silvia
;
2025

Abstract

L’analisi etica di storie cliniche è generalmente considerata uno strumento fondamentale nelle attività di formazione bioetica dei professionisti della salute. Per questo motivo, il gruppo di ricerca “Filosofia morale e bioetica” dell’Università di Padova lo utilizza sistematicamente nelle sue attività formative. Nel corso degli anni, il gruppo ha raccolto le narrazioni di molti professionisti della salute e messo a punto decine di storie cliniche che pongono importanti dilemmi etici. Di qui l’idea di creare un database di tali storie, abbinandovi una riflessione sulle questioni etiche e giuridiche poste da tale iniziativa. In questo saggio, ci proponiamo di analizzare e discutere le questioni etico-giuridiche connesse alla creazione di tale database e di illustrarne i criteri di gestione. La discussione sarà preceduta da una riflessione sulle caratteristiche peculiari del genere narrativo ‘storia clinica per l’analisi etica’ rispetto al genere narrativo ‘caso clinico’ diffuso tra i professionisti della salute. L’obiettivo del saggio è rendere pubblici e con ciò trasparenti i criteri etico-giuridici di gestione del database, avviando in questo modo un dibattito in vista di futuri miglioramenti.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11577/3551749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
  • OpenAlex 0
social impact