Il presente contributo approfondisce l’esperienza del Tutorato Formativo dell’Università di Padova, un’opportunità a disposizione degli studenti del primo anno finalizzata ad accompagnare la transizione e permanenza nel contesto universitario, favorendo la student retention e il successo accademico attraverso il potenziamento di alcune soft skills. Valorizzando la revisione della letteratura e una ricerca qualitativa basata su interviste e focus group insieme a diverse figure tutoriali, si esplorano punti di forza, criticità e prospettive di miglioramento e riprogettazione del programma. I risultati evidenziano il ruolo cruciale del tutorato nel supporto agli studenti del primo anno e nella professionalizzazione dei tutor stessi, e suggeriscono strategie per la riprogettazione e valorizzazione del programma.
Una ricerca per la valorizzazione e riprogettazione di un’esperienza tutoriale in università
roberta bonelli
;lorenza da re
2025
Abstract
Il presente contributo approfondisce l’esperienza del Tutorato Formativo dell’Università di Padova, un’opportunità a disposizione degli studenti del primo anno finalizzata ad accompagnare la transizione e permanenza nel contesto universitario, favorendo la student retention e il successo accademico attraverso il potenziamento di alcune soft skills. Valorizzando la revisione della letteratura e una ricerca qualitativa basata su interviste e focus group insieme a diverse figure tutoriali, si esplorano punti di forza, criticità e prospettive di miglioramento e riprogettazione del programma. I risultati evidenziano il ruolo cruciale del tutorato nel supporto agli studenti del primo anno e nella professionalizzazione dei tutor stessi, e suggeriscono strategie per la riprogettazione e valorizzazione del programma.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




