Sfoglia per Autore  ZAGGIA, STEFANO

Opzioni
Mostrati risultati da 1 a 20 di 142
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
Introduzione a Daniele Calabi. L'architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra 2024 Svalduz ElenaZaggia Stefano - - Daniele Calabi. L'architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra
Daniele Calabi. L'architetto e la città di Padova nel secondo dopoguerra 2024 Svalduz ElenaStefano Zaggia - - -
L'architettura del secondo Novecento: esperienze di censimento in Veneto (2015-2021). Patrimonio culturale costruito e città diffusa 2024 Svalduz ElenaZaggia Stefano - - Ereditare il presente. conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi
Villa Pisani di Stra. Da villa patrizia a residenza reale 2023 Zaggia Stefano - ANELLI Le residenze di corte del Regno d'Italia (1805-1814). Architettura ed etichetta in età napoleonica
La costruzione delle porte urbiche delle città venete durante il dogato Loredan: tra logica militare, magnificenza e memoria 2023 Zaggia Stefano - - Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado di Leonardo Loredan (1501-1521)
Daniele Barbaro and the Foundation of the Botanical Garden for the University of Padua 2023 Stefano Zaggia - TRENDS IN THE HISTORY OF SCIENCE Daniele Barbaro and the University of Padova. Architecture, Art and Science on the Occasion of the 450th Anniversary of His Death
Geometric Configuration of the Anatomical Theater of Padua 2023 Giordano, AZaggia, SBernardello, RABorin, P + NEXUS NETWORK JOURNAL - -
Corte Lando a Padova: architettura per la carità nel Cinquecento veneto. Documenti inediti sul cantiere e sulle maestranze (1530) 2023 Stefano Zaggia STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - -
Il Caffè Pedrocchi: un edificio per una nuova centralità urbana 2023 Stefano Zaggia - - Città e cibo dall'antichità a oggi. Cities and food from Past to Present
Loggia e Odeo Cornaro indagini, ipotesi e proposte interpretative 2022 Stefano Zaggia - - -
La scuola di ingegneria di Padova in ambito strutturale nel secondo dopoguerra. Intervista a Carmelo Majorana 2022 Stefano Zaggia - - L’ingegneria italiana del Novecento. Scuole e protagonisti
Arti e architettura. L'Università nella città 2022 J. BonettoM. NezzoG. ValenzanoS. Zaggia - - -
Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia 2022 Zaggia Stefano - - -
Dalle sinagoghe al Tempio israelitico: evoluzione degli spazi di culto ebraici a Padova tra età moderna e contemporanea 2022 Zaggia Stefano - - Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza
La costruzione della chiesa di San Bartolomeo: note sui protagonisti e sulle vicende costruttive (1562-1590) 2022 Zaggia - - Il monastero e la città. San Bartolomeo di Rovigo: vita religiosa, arte, cultura, economia
Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza 2022 Zaggia Stefano - - -
"Le più honorate e magnifiche scole che habbi il mondo". Le sedi dell'Università di Padova tra età moderna e contemporanea 2022 Zaggia Stefano - - Arti e architettura. L'Università nella città
La villa Pisani de Stra a l'époque napoléonienne 2021 Stefano Zaggia - - Bâtir pour Napoléon. Une architecture franco-italienne
Tra ingegneria e architettura: la formazione di Guido Costante Sullam 2021 Stefano Zaggia - - La tomba Levi di Guido Costante Sullam. Storia e restauro
Dilettanti di architettura nella Venezia del ’500, a cura di Martin Gaier, Wolfgang Wolters, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2020, pp. 162 2021 Zaggia Stefano ARCHIVIO VENETO - -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 142
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile