PADULA, CARLO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.795
EU - Europa 1.656
AS - Asia 1.217
SA - Sud America 414
AF - Africa 285
OC - Oceania 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 19
Totale 5.414
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.649
IT - Italia 790
SG - Singapore 414
BR - Brasile 304
HK - Hong Kong 242
CN - Cina 176
UA - Ucraina 136
FI - Finlandia 98
FR - Francia 98
VN - Vietnam 98
DE - Germania 72
PL - Polonia 64
RU - Federazione Russa 55
SE - Svezia 34
NL - Olanda 32
GB - Regno Unito 26
AR - Argentina 25
AT - Austria 21
IE - Irlanda 21
MX - Messico 18
TR - Turchia 18
EG - Egitto 17
ID - Indonesia 16
PY - Paraguay 16
EC - Ecuador 15
AL - Albania 14
IQ - Iraq 14
IR - Iran 14
JM - Giamaica 14
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 13
MA - Marocco 13
AZ - Azerbaigian 12
CL - Cile 12
DZ - Algeria 12
ES - Italia 12
GR - Grecia 12
PR - Porto Rico 12
AE - Emirati Arabi Uniti 11
AM - Armenia 11
BA - Bosnia-Erzegovina 11
IN - India 11
PK - Pakistan 11
PS - Palestinian Territory 11
SI - Slovenia 11
ZA - Sudafrica 11
CV - Capo Verde 10
ET - Etiopia 10
KR - Corea 10
MW - Malawi 10
MY - Malesia 10
NI - Nicaragua 10
PT - Portogallo 10
ZW - Zimbabwe 10
CI - Costa d'Avorio 9
GA - Gabon 9
HR - Croazia 9
IS - Islanda 9
KE - Kenya 9
PE - Perù 9
TH - Thailandia 9
UZ - Uzbekistan 9
AU - Australia 8
BD - Bangladesh 8
BE - Belgio 8
BF - Burkina Faso 8
BO - Bolivia 8
BW - Botswana 8
CZ - Repubblica Ceca 8
DK - Danimarca 8
EE - Estonia 8
GF - Guiana Francese 8
LU - Lussemburgo 8
MG - Madagascar 8
ML - Mali 8
NG - Nigeria 8
NP - Nepal 8
RO - Romania 8
RS - Serbia 8
SD - Sudan 8
AO - Angola 7
BY - Bielorussia 7
CH - Svizzera 7
CM - Camerun 7
CY - Cipro 7
DO - Repubblica Dominicana 7
GE - Georgia 7
HN - Honduras 7
HU - Ungheria 7
IL - Israele 7
JO - Giordania 7
JP - Giappone 7
KY - Cayman, isole 7
KZ - Kazakistan 7
LC - Santa Lucia 7
LY - Libia 7
MD - Moldavia 7
NC - Nuova Caledonia 7
PA - Panama 7
SA - Arabia Saudita 7
SY - Repubblica araba siriana 7
Totale 5.140
Città #
Jacksonville 268
Singapore 251
Hong Kong 239
Chandler 102
Princeton 101
Fairfield 94
Rome 91
Boardman 89
Wilmington 74
Padova 64
Ann Arbor 58
Bytom 52
Santa Clara 51
Milan 48
Medford 45
Beijing 43
Helsinki 43
Ho Chi Minh City 32
Ashburn 31
Nanjing 31
Cambridge 28
Florence 26
Houston 22
San Diego 22
Woodbridge 22
Dong Ket 21
Los Angeles 21
Redondo Beach 21
São Paulo 21
Seattle 18
Buffalo 17
Hanoi 16
Des Moines 15
Dublin 15
Naples 14
Shenyang 13
Baku 12
Norwalk 12
Vienna 12
Napoli 11
Rio de Janeiro 11
Cairo 10
Harare 10
Hefei 10
Kingston 10
Praia 10
Yerevan 10
Abidjan 9
Brasília 9
George Town 9
Guangzhou 9
Libreville 9
Managua 9
New York 9
Parma 9
Willemstad 9
Addis Ababa 8
Jiaxing 8
Kuala Lumpur 8
Ljubljana 8
Nanchang 8
Tashkent 8
Warsaw 8
Bari 7
Belo Horizonte 7
Castries 7
Dili 7
Lagos 7
Lilongwe 7
Luanda 7
Montevideo 7
Munich 7
Noumea 7
Nuremberg 7
Ouagadougou 7
Panama City 7
Rheinfelden 7
Sant'elena 7
Tallinn 7
Tbilisi 7
Tirana 7
Turin 7
Amman 6
Antananarivo 6
Baghdad 6
Bamako 6
Cayenne 6
Khartoum 6
Kigali 6
Pegognaga 6
Reykjavik 6
Riga 6
Sant'arpino 6
Serrenti 6
Trento 6
Venezia 6
Venice 6
Abu Dhabi 5
Ankara 5
Arona 5
Totale 2.612
Nome #
Gli effetti delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale sugli atti amministrativi applicativi della legge annullata 544
L'asimmetria nel giudizio in via principale - La posizione dello Stato e delle Regioni davanti alla Corte costituzionale 248
Aggiornamenti in tema di ridondanza 118
Insindacabilità parlamentare e ricorsi alla Corte europea senza previo esaurimento dei rimedi interni 104
Accentramento e differenziazione nella gestione dell’emergenza pandemica 91
La competenza legislativa regionale in materia di “ordinamento sportivo”: una novità apparente 90
Azioni di accertamento, questioni incidentali di legittimità costituzionale e zona franca 88
Le controversie tra Stato centrale ed autonomie costituzionali: i sistemi tedesco e spagnolo e la prospettiva italiana delle riforme (parte prima: il sistema tedesco) 88
Le controversie fra Federazione e Stati-membri negli ordinamenti a giurisdizione costituzionale diffusa 87
Art. 121 82
La Corte europea dei diritti dell’uomo: quarto grado di giudizio o seconda corte costituzionale? 81
Esternazioni del Presidente della Repubblica e irresponsabilità ex art. 90 Cost.: un incontro impossibile 80
Dove va il bilanciamento degli interessi? Osservazioni sulle sentenze 10 e 155 del 2015 80
Riflessioni su interesse al ricorso e cessazione della materia del contendere nel giudizio in via principale 78
A development in the double preliminary saga? Requirements of extended residence, public housing and possibility not to apply the law 77
Considerazioni in tema di fonti statali secondarie atipiche 76
Principio di corrispondenza chiesto-pronunciato, principio di sussidiarietà e distretti produttivi: una sentenza che desta perplessità 75
Conflitti tra Stato e Regioni e atti giurisdizionali: qualcosa si muove? 75
L'asimmetria del giudizio in via principale 73
I rapporti fra amministrazione statale periferica e Regioni, all'epoca del principio di sussidiarietà "forte" 73
La tutela diretta dei diritti fondamentali - Il preenforcement constitutional challenge contro le leggi negli Stati Uniti e le questioni incidentali "astratte" in Italia 73
Indipendenza della magistratura, indipendenza del potere esecutivo e principio di "leale collaborazione": un bilanciamento mancato 72
Art. 123 71
Sull'impugnazione regionale di legge penale e sul concetto di invasione di competenza indiretta 70
Fonti secondarie statali e competenze regionali 70
Una nuova stagione creativa della Corte costituzionale? 70
Spunti di riflessione sull'azione di accertamento e l'incidentalità nel giudizio di costituzionalità 68
Quale futuro per le Province? Riflessioni sui vincoli costituzionali in materia di Province 68
Le “spinte centripete” nel giudizio incidentale di costituzionalità 68
A mo’ di premessa: realtà e mito nella creatività procedurale della Corte costituzionale 68
Il mutamento del parametro: la legittimità sopravvenuta delle leggi regionali 68
Conflitti di attribuzioni tra Stato e Regioni, giudicato costituzionale e vincolo nei confronti dell'attività amministrativa e dei giudizi amministrativi e ordinari 67
Le controversie tra Stato centrale ed autonomie costituzionali: i sistemi tedesco e spagnolo e la prospettiva italiana delle riforme (parte seconda: il sistema spagnolo e la prospettiva italiana delle riforme) 66
Statuti speciali e l. cost. n. 3 del 2001: il "caso" dell'art. 127, co. 1, della Costituzione 66
Art. 127 66
Gli strumenti di tutela del diritto alla parità di trattamento 64
Requisiti della delibera di impugnazione e requisiti del ricorso: un’ulteriore strettoia nel giudizio in via principale? 64
La problematica legittimazione delle Regioni ad agire a tutela della propria posizione di enti "esponenziali" 63
Art. 122 63
Questioni vecchie e nuove nei rapporti tra Stato e regioni 62
Il problema della rappresentanza dello Stato nei conflitti di attribuzione tra enti 61
La cooperazione tra Stato e Regioni 60
Le leggi retroattive nei diversi rami dell'ordinamento 59
Riflessioni sparse sulle autonomie territoriali, dopo la (mancata) riforma 59
La Corte costituzionale e l'interesse a ricorrere nei conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni 58
La giurisprudenza della Corte europea sull'insindacabilità parlamentare italiana: profili sostanziali e processuali 58
La Corte Edu e i giudici comuni, nella prospettiva della recente giurisprudenza costituzionale 58
Il diritto al luogo di culto: la Corte costituzionale censura nuovamente la disciplina lombarda “antimoschee" 58
I contratti collettivi per il pubblico impiego: una fonte normativa fonte di problemi 57
Spunti di riflessione sul diritto alla parità di trattamento 56
La Corte costituzionale e l’interesse a ricorrere nel giudizio in via principale: verso la fine delle oscillazioni? 56
Vizi procedurali dei decreti-legge e sindacato della Corte costituzionale in sede di giudizio in via principale 55
Questioni aperte nei rapporti tra Stato e regioni 54
Il ruolo della Corte costituzionale, fra entropia e discrezionalità. Riflessioni sulla sent. 269/2017 e sui casi relativi alle elezioni politiche 54
Gli obblighi di vaccinazione davanti alla Corte costituzionale 53
L’autonomia: un principio di scarso valore? La Carta europea dell’autonomia locale e le recenti riforme degli enti locali (legge “Delrio” e d.l. 95/2012) 53
Premessa 53
L’autonomia: un principio di scarso valore? La Carta europea dell’autonomia locale e le recenti riforme degli enti locali (legge “Delrio” e d.l. 95/2012) 53
La pandemia, la leale collaborazione e la Corte costituzionale 53
Art. 126 52
Quale sorte per il permesso di soggiorno umanitario dopo il d.l. 113/2018? 52
Premessa 51
Italy: The Impact of the Pandemic Crisis on the Relations between the State and the Regions 50
Il problema del rapporto tra gruppi consiliari e partiti politici 48
Il riparto delle competenze legislative fra Stato e regioni in materia di pubblico impiego 48
Il contenzioso costituzionale Stato-regioni e la direttiva Meloni-Calderoli del 23 ottobre 2023 47
Principio di sussidiarietà verticale ed interesse nazionale: distinzione teorica, sovrapposizione pratica 47
La legittimazione dello Stato nei conflitti fra Stato e Regioni, fra incostituzionalità degli atti regionali e invasione della competenza statale 47
Il contenzioso 46
La Corte costituzionale ed i "controlimiti" alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo: riflessioni sul bilanciamento dell'art. 117, co. 1, Cost. 46
L. cost. n. 3/2001 e statuti speciali: dal confronto fra norme al (mancato) confronto fra "sistemi 46
Il contenzioso 45
Il contenzioso 41
Le decisioni della Corte costituzionale del 2019 sul decreto sicurezza 40
Il principio di proporzionalità nelle decisioni della Corte europea dei diritti sull'insindacabilità dei parlamentari italiani 39
L’inaridimento (presunto?) del giudizio sulle leggi: cause e conseguenze 6
Totale 5.474
Categoria #
all - tutte 15.499
article - articoli 8.262
book - libri 882
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.155
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 5.200
Totale 30.998


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021382 0 0 0 45 26 41 24 33 79 42 39 53
2021/2022462 13 125 7 65 6 4 27 57 16 13 27 102
2022/2023462 137 2 6 36 80 42 14 43 52 5 25 20
2023/2024394 39 52 35 73 17 12 18 18 15 19 55 41
2024/20251.492 13 226 98 55 177 30 98 104 114 61 226 290
2025/20261.556 119 583 846 8 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 5.474