GAMBINO, FRANCESCA
GAMBINO, FRANCESCA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
"Il frammento di Fra Mauro", Edizione e marcatura digitale a cura di Francesca Gambino, edizione tratta da Giovanni Palumbo, La “Chanson de Roland” in Italia nel medioevo, prefazione di Cesare Segre, Roma, Salerno, 2013, p. 418.
2014 Gambino, Francesca
"Salutz d'amor". Edizione critica del corpus occitanico
2009 Gambino, Francesca
"Segon lo vers del novel chan". Piccola ricognizione su alcune accezioni romanze dei derivati di "versus"
2010 Gambino, Francesca
"Tori, orsi, leopardi e leoni: a proposito di un passo di Chrétien de Troyes"
2014 Gambino, Francesca
"Trentatré liriche franco-italiane trascritte nel codice Strozzi-Magliabecchiano Cl. VII (1040) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze", edizione critica e note ai testi, ISSN 2282-6920
2015 Gambino, Francesca
"Trentatré liriche franco-italiane trascritte nel codice Strozzi-Magliabecchiano Cl. VII (1040) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nuova edizione per il RIALFrI", ISSN 2282-6920
2015 Gambino, Francesca
"Tristano e Isotta" di Thomas, revisione del testo, traduzione e note a cura di Francesca Gambino
2014 Gambino, Francesca
"Vida" e "miracles" di santa Flora, edizione del testo, note e traduzione
2010 Gambino, Francesca
"I versi in francese di Rogeri da Piacenza", Edizione e marcatura digitale a cura di Francesca Gambino, Edizione tratta da Rogeri de Pacienza di Nardò, Opere (cod. per. F 27), a cura di Mario Marti, Lecce, Edizioni Milella, 1977 (“Biblioteca salentina di cultura”), V, vv. 1135-1178, pp. 176-78.
2014 Gambino, Francesca
"Motto scolpito nello zoccolo del portale di casa Pigafetta (Vicenza, 1481)", Edizione e marcatura digitale a cura di Francesca Gambino
2014 Gambino, Francesca
A Deu coman vos e.l vostre ric preç
2009 Gambino, Francesca
Alexandre Huber, La fable dans la littérature provençale du Moyen A‚ge, Lausanne, Université de Lausanne-Faculté des Lettres, 2001 («Publications provençales» 2).
2008 Gambino, Francesca
Alla scoperta della "Divina Commedia"
2010 Gambino, Francesca; Enrico, C.
Anonimi per caso, anonimi per scelta e nomi censurati: Osservazioni sull'assenza del nome d'autore nella tradizione manoscritta trobadorica
2002 Gambino, Francesca
Antonio da Tempo, Il sonetto "Plus greu martir de l’inimich s’aprent". Edizione digitale tratta da Antonio da Tempo, "Summa artis rithimici vulgaris dictaminis", edizione critica a cura di Richard Andrews, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1977 («Collezione di opere inedite o rare», 136).
2014 Gambino, Francesca
Arnaut de Maruelh, "Salutz"
2009 Gambino, Francesca
Canzoni anonime di trovatori
2003 Gambino, Francesca
Caso, imitazione, parodia. Osservazioni sulle attribuzioni "inverosimili" nella tradizione manoscritta provenzale (II)
2000 Gambino, Francesca
Christophe Chaguinian et John Haines, éd. — Les albas occitanes. Paris, Champion, 2008, 356 pp. (Classiques français du Moyen Âge, 156).
2012 Gambino, Francesca
Chrétien de Troyes "politically correct". Questioni di genere nell’espressione della totalità tra grammatica, retorica e metrica
2017 Gambino, Francesca