La trasformazione digitale delle piccole e medie imprese è oggetto di ampia riflessione, perché molti studi evidenziano le molteplici difficoltà e le barriere che incontrano le imprese nell’investire in modo consapevole nelle tecnologie digitali e connesse ad “Indu-stria 4.0”. Il presente articolo intende analizzare il ruolo svolto dai servizi del terziario innovativo – i servizi ad alto contenuto di conoscenza (o Knowledge Intensive Business Services - Kibs) – nei processi di investimento delle imprese, andando ad approfondire il ruolo che la prossimità spaziale, le specializzazioni dei Kibs e gli aspetti di isomorfismo organizzativo tra cliente e fornitore possono avere nella relazione tra Kibs e impresa adottante. Il focus empirico è il contesto della provincia di Vicenza e lo studio analizza una base dati originale connessa agli investimenti finanziati dal sistema camerale all’interno dei bandi di supporto alla digitalizzazione delle imprese manifatturiere e di servizi vicentine. L’analisi evidenzia come le Pmi abbiano attivato collaborazioni in particolare con Kibs della stessa dimensione, rispetto ad attività di investimento prevalentemente connesse allo sviluppo software. Prevale la collaborazione all’interno del territorio provinciale o regionale
Trasformazione digitale dellePMI e ruolo dei kibs : un focus su Vicenza
Buoso, Greta
;Di Maria, Eleonora
2024
Abstract
La trasformazione digitale delle piccole e medie imprese è oggetto di ampia riflessione, perché molti studi evidenziano le molteplici difficoltà e le barriere che incontrano le imprese nell’investire in modo consapevole nelle tecnologie digitali e connesse ad “Indu-stria 4.0”. Il presente articolo intende analizzare il ruolo svolto dai servizi del terziario innovativo – i servizi ad alto contenuto di conoscenza (o Knowledge Intensive Business Services - Kibs) – nei processi di investimento delle imprese, andando ad approfondire il ruolo che la prossimità spaziale, le specializzazioni dei Kibs e gli aspetti di isomorfismo organizzativo tra cliente e fornitore possono avere nella relazione tra Kibs e impresa adottante. Il focus empirico è il contesto della provincia di Vicenza e lo studio analizza una base dati originale connessa agli investimenti finanziati dal sistema camerale all’interno dei bandi di supporto alla digitalizzazione delle imprese manifatturiere e di servizi vicentine. L’analisi evidenzia come le Pmi abbiano attivato collaborazioni in particolare con Kibs della stessa dimensione, rispetto ad attività di investimento prevalentemente connesse allo sviluppo software. Prevale la collaborazione all’interno del territorio provinciale o regionalePubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.