Lo studio dei contesti funerari antichi richiede una pluralità di approcci e di metodi di indagine che possano esplorare la ricchezza delle diverse evidenze – materiali e immateriali, organiche e inorganiche – che concorrono alla formazione dei palinsesti funerari. In questa sintesi, vengono discussi i recenti dati ottenuti dallo studio interdisciplinare del record osteologico e tessile proveniente dalle tombe a cremazione secondaria e a inumazione dalla necropoli occidentale fenicia e punica di Nora. I risultati dello studio osteologico dei resti umani e animali delineano la complessità del rituale funerario norense e la sua evoluzione durante le diverse fasi di frequentazione della necropoli. Tali evidenze, in associazione a quanto emerso dallo studio dell’eccezionale ritrovamento di frammenti tessili a contatto con i frammenti scheletrici di un individuo cremato, arricchiscono il quadro conoscitivo finora tracciato per Nora antica, gettando nuova luce sulle pratiche di trattamento e manipolazione del corpo del defunto e sullo svolgimento di offerte animali in relazione ai profili biologici degli individui sepolti.
Lo studio bioarcheologico di Nora antica. Nuovi dati dall’analisi del record osteologico e tessile dalle tombe a cremazione e a inumazione della necropoli occidentale fenicia e punica
Melania Gigante;Noemi Ruberti;Vito Giuseppe Prillo;Margarita Gleba
2024
Abstract
Lo studio dei contesti funerari antichi richiede una pluralità di approcci e di metodi di indagine che possano esplorare la ricchezza delle diverse evidenze – materiali e immateriali, organiche e inorganiche – che concorrono alla formazione dei palinsesti funerari. In questa sintesi, vengono discussi i recenti dati ottenuti dallo studio interdisciplinare del record osteologico e tessile proveniente dalle tombe a cremazione secondaria e a inumazione dalla necropoli occidentale fenicia e punica di Nora. I risultati dello studio osteologico dei resti umani e animali delineano la complessità del rituale funerario norense e la sua evoluzione durante le diverse fasi di frequentazione della necropoli. Tali evidenze, in associazione a quanto emerso dallo studio dell’eccezionale ritrovamento di frammenti tessili a contatto con i frammenti scheletrici di un individuo cremato, arricchiscono il quadro conoscitivo finora tracciato per Nora antica, gettando nuova luce sulle pratiche di trattamento e manipolazione del corpo del defunto e sullo svolgimento di offerte animali in relazione ai profili biologici degli individui sepolti.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 23_Gigante_etalii.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Published (Publisher's Version of Record)
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										5.69 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 5.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.




