PICCINNI, MARIASSUNTA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.766
NA - Nord America 1.574
AS - Asia 480
SA - Sud America 48
AF - Africa 2
OC - Oceania 2
Totale 3.872
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.568
IT - Italia 1.386
SG - Singapore 298
CN - Cina 119
FR - Francia 96
FI - Finlandia 61
NL - Olanda 53
BR - Brasile 38
UA - Ucraina 37
DE - Germania 30
SE - Svezia 30
HK - Hong Kong 28
RU - Federazione Russa 22
VN - Vietnam 21
GB - Regno Unito 13
RO - Romania 12
CH - Svizzera 11
ID - Indonesia 6
AT - Austria 5
CL - Cile 5
CA - Canada 4
ES - Italia 3
IE - Irlanda 3
IN - India 3
CO - Colombia 2
IR - Iran 2
MX - Messico 2
PE - Perù 2
PL - Polonia 2
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
CI - Costa d'Avorio 1
GR - Grecia 1
IQ - Iraq 1
JP - Giappone 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
TR - Turchia 1
UG - Uganda 1
Totale 3.872
Città #
Chandler 219
Santa Clara 159
Singapore 133
Fairfield 131
Padova 128
Milan 127
Houston 113
Woodbridge 107
Rome 88
Boardman 85
Ann Arbor 68
Wilmington 67
Princeton 58
Medford 55
Des Moines 52
Ashburn 47
Verona 38
Cambridge 34
Seattle 33
Hong Kong 28
Beijing 26
Helsinki 26
Dong Ket 21
Turin 21
Nanjing 20
Bologna 19
San Diego 17
San Marcello Pistoiese 17
Brescia 15
Florence 15
Naples 15
Palermo 15
Roxbury 14
Bari 13
Parma 13
Venice 12
Bergamo 11
Pisa 11
Shenyang 11
Genoa 10
Modena 10
Paris 10
Sant'elena 10
Trento 9
Botucatu 8
Catania 8
Guangzhou 8
Hebei 8
Messina 8
Redmond 8
Treviso 8
Monza 7
Noale 7
Ospitaletto 7
Casalecchio di Reno 6
Jiaxing 6
New York 6
Piazzola sul Brenta 6
Salerno 6
Torino 6
Tricesimo 6
Zurich 6
Bussolengo 5
Casalromano 5
Changsha 5
Jacksonville 5
London 5
Modugno 5
Montagny 5
Nanchang 5
Perugia 5
Petrópolis 5
Benevento 4
Cagliari 4
Cesenatico 4
Erba 4
Frankfurt am Main 4
Lecce 4
Legnaro 4
Licata 4
San Maurizio Canavese 4
Solbiate 4
Tesero 4
Vercelli 4
Afragola 3
Arzano 3
Bagno a Ripoli 3
Borås 3
Brendola 3
Brugnera 3
Budoia 3
Campi Bisenzio 3
Casapulla 3
Caserta 3
Cefalù 3
Corropoli 3
Council Bluffs 3
Curitiba 3
Dublin 3
Ferrara 3
Totale 2.402
Nome #
Per una pianificazione condivisa delle cure: dai principi alle buone prassi 268
Le attività di piercing e tatuaggio tra libertà di autodeterminazione e limiti alla disponibilità del proprio corpo 190
Il consenso al trattamento medico del minore 153
The Italian law on informed consent and advance directives: its impact on intensive care units and the European legal framework 94
Clinical research in emergency situations in incompetent persons: the situation in Italy 93
Forme di responsabilità, regolazione e nanotecnologie 89
Decidere per il paziente: rappresentanza e cura della persona dopo la l. n. 219/2017 88
Commento all’art. 3 (Minori e incapaci) della l. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento) 86
Nanotechnologies and Equal Access to Healthcare 85
Commento all’art. 5 (Pianificazione condivisa delle cure) della l. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento) 80
Chi decide per il paziente incapace? Amministrazione di sostegno e scelte di fine vita 78
Nanotecnologie, medicina e diritto. Prime considerazioni a partire dalla disciplina comunitaria sulla sperimentazione clinica 77
Crete Principles on Access to Nanotechnologies for Human Health 76
Amministrazione di sostegno e disposizioni anticipate di trattamento: protezione della persona e promozione dell'autonomia 75
Ethical Advice, Governance Models and Human Enhancement. Report on Models to Incorporate Ethical Advice in the Governance of Human Enhancement 75
Ai confini della servitù: utilitas e predialità tra res e persona 71
Ethical and regulatory challenges raised by synthetic biology 70
Richieste “incongrue” del paziente ed obblighi del medico. Uno sguardo clinicamente orientato oltre l’obiter di Cass. n. 29469/2020 68
Il mantello del diritto nelle cure palliative. Dal “palliativo” non dirimente al “pallium” che cura 66
Relazione terapeutica e consenso dell'adulto "incapace": dalla sostituzione al sostegno 65
BIODIRITTO TRA REGOLE E PRINCIPI. UNO SGUARDO «CRITICO» SULLA L. N. 219/2017 IN DIALOGO CON STEFANO RODOTÀ 65
SCELTA DELLA SCUOLA, CONFLITTO TRA GENITORI, INTERESSE DEL MINORE 63
How to communicate with families living in complete isolation 61
La faccia nascosta delle norme: dall’equiparazione del convivente una disciplina delle DAT 60
Prendere sul serio il problema della “capacità” del paziente dopo la l. n. 219/2017 60
Consistenza e fragilità del diritto in materia di relazione di cura 59
Ethical, deontologic and legal considerations about SIAARTI Document “Clinical ethics recommendations for the allocation of intensive care treatments, in exceptional, resource-limited circumstances” 59
Small Divides, Big Challenges? Nanotechnologies and Human Health 58
Scelte tragiche in terapia intensiva: risposte responsabili o ideologiche? 57
Novelty or disguise? Regulation and Policy-making in Nanotechnology 53
Introduzione 53
Addressing the Uncertainties of Nanotechnologies: Some Perspectives for a Future Research Agenda 51
Le cure di fine vita e l’Anestesista-Rianimatore: Raccomandazioni SIAARTI per l’approccio al malato morente 50
The legal puzzle of end-of-life care in Italy: Is therapeutic limitation in the terminally ill patient a crime of omission liable to prosecution? 50
Consenso del minore 46
Scelte tragiche in terapia intensiva. Considerazioni a margine del documento SIAARTI del 6 marzo 2020 46
L’amministrazione di sostegno tra modello e realtà. Gli snodi di una discussione non più rimandabile 46
Il corpo artefatto: le "marchiature artistiche": tra integrità e autodeterminazione 45
Il consenso informato: tre casi italiani 44
Vent’anni di amministrazione di sostegno 42
Il punto di vista giuridico. Dalla salute al benessere del paziente minore 42
Immissioni e tutela della persona: contaminazioni personalistiche dell'art. 844 cod. civ. 41
Dalle controversie biomediche alle controversie giuridiche sul “caso Stamina”. Tutela della salute versus libertà di cura? 40
Informazione e consenso nel caso del paziente minore 37
Sperimentazione e nuove applicazioni biomediche: il caso delle nanotecnologie 37
Human enhancement technologies and biomedical interventions on human beings in the European Union normative framework 37
Informed consent in Italian intensive care units: a moral tenet or just a formal legal requirement? 37
Il problema della sostituzione nelle decisioni di fine vita 36
La persona fisica 36
Modalità e forme del consenso 35
Il problema del consenso nella sedazione palliativa profonda continua 35
COVID-19 pandemic in ICU. Limited resources for many patients: approaches and criteria for triaging 33
Dalla sentenza n. 135/2024 sull’aiuto medico al suicidio una significativa apertura alla dimensione clinica 32
Aspetti etici e giuridici nelle insufficienze croniche d’organo “end-stage”. Documento di consenso per una pianificazione condivisa delle scelte di cura 30
Forum su Vulnerabilità e autodeterminazione (A proposito della sentenza n. 50 del 2022) 29
La richiesta di aiuto a morire: spazi per una risposta politica “gentile” e per un intervento del legislatore 29
La scelta della scuola 29
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub artt. 12-13 29
Trattamento sanitario obbligatorio e amministrazione di sostegno: il ruolo del giudice tutelare per la cura della persona 28
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub art. 8 27
Tutela della salute versus libertà di cura? Il caso Stamina nella lente deformante dell’urgenza 24
Misure di protezione e principio di sussidiarietà nell’attuazione dei diritti delle persone non autonome 23
Un diritto gentile per la persona anziana 22
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub art. 14 22
Il Sistema Sanitario Nazionale e la pandemia da SARS-CoV-2: un disastro annunciato? Riflessioni per un cambiamento 21
Commento alla l. 4 maggio 1983, n. 184, sub art. 9 21
Politiche vaccinali: un approccio “gentile” 16
null 16
Minori e famiglie adottive: quali strumenti per una scuola inclusiva? Spunti di diritto interno e comparato 16
Per un diritto gentile 13
Una legge "gentile" sull'aiuto medico a morire? 13
L’amministrazione di sostegno come strumento di supporto nel passaggio all’età adulta 10
Principio di sussidiarietà e protezione di fatto 8
La sedazione palliativa profonda continua: problemi di con-senso o di senso? 8
Il volontariato e l’amministrazione di sostegno. Testimonianze, spunti di riflessione e rilievi critici 8
Towards the implementation of law n. 219/2017 on informed consent and advance directives for patients with psychiatric disorders and dementia. Physicians’ knowledge, attitudes and practices in four northern Italian health care facilities 8
The SARS-CoV-2 pandemic as a source of unprecedented bioethical and biolaw issues: lessons for intensivists 7
Shared care planning in people with cognitive disorders and dementia: a survey among patients and caregivers in Italy 4
Le Raccomandazioni sul ruolo dei comitati etici nell’aiuto medico a morire del gruppo di lavoro “Per un diritto gentile" 3
null 1
Totale 3.958
Categoria #
all - tutte 13.882
article - articoli 8.967
book - libri 448
conference - conferenze 0
curatela - curatele 831
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 3.163
Totale 27.291


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202084 0 0 0 0 0 0 0 0 0 34 30 20
2020/2021253 12 8 16 29 27 12 19 23 17 8 37 45
2021/2022572 8 123 27 59 11 27 22 61 18 51 29 136
2022/2023569 125 44 22 49 78 44 3 39 79 18 41 27
2023/2024556 16 45 62 60 33 26 32 40 38 38 100 66
2024/20251.297 48 126 93 91 288 93 174 154 193 37 0 0
Totale 3.958