BRUGNOLO, FURIO
BRUGNOLO, FURIO
Mostra
records
Risultati 1 - 7 di 7 (tempo di esecuzione: 0.016 secondi).
Dino Frescobaldi, Canzoni e sonetti
1984 Brugnolo, Furio
Il Canzoniere di Nicolò de' Rossi, I. Introduzione, testo e glossario
1974 Brugnolo, Furio
Il Canzoniere di Nicolò de' Rossi, II. Lingua, tecnica, cultura poetica
1977 Brugnolo, Furio
La lingua di cui si vanta Amore. Scrittori stranieri in lingua italiana dal Medioevo al Novecento
2009 Brugnolo, Furio
Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento
2010 Brugnolo, Furio
Plurilinguismo e lirica medievale. Da Raimbaut de Vaqueiras a Dante
1987 Brugnolo, Furio
Profilo delle letterature romanze medievali
2011 Brugnolo, Furio; Capelli, R.
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Dino Frescobaldi, Canzoni e sonetti | 1984 | BRUGNOLO, FURIO | - | - | - |
Il Canzoniere di Nicolò de' Rossi, I. Introduzione, testo e glossario | 1974 | BRUGNOLO, FURIO | - | - | - |
Il Canzoniere di Nicolò de' Rossi, II. Lingua, tecnica, cultura poetica | 1977 | BRUGNOLO, FURIO | - | - | - |
La lingua di cui si vanta Amore. Scrittori stranieri in lingua italiana dal Medioevo al Novecento | 2009 | BRUGNOLO, FURIO | - | - | - |
Meandri. Studi sulla lirica veneta e italiana settentrionale del Due-Trecento | 2010 | BRUGNOLO, FURIO | - | - | - |
Plurilinguismo e lirica medievale. Da Raimbaut de Vaqueiras a Dante | 1987 | BRUGNOLO, FURIO | - | - | - |
Profilo delle letterature romanze medievali | 2011 | BRUGNOLO, FURIO + | - | - | - |