Questo articolo esplora la pratica del co-insegnamento. Gli interrogativi di partenza a cui si è cercato di dare una risposta sono i seguenti: “Il Co-insegnamento è una pratica che trova spazio nella realtà scolastica odierna?” “Come funziona?” “Cosa significa collaborare in termini di progettazione, insegnamento e valutazione?” “Quali opportunità offre agli insegnanti?” “Quali ostacoli trova alla sua realizzazione e come possono essere superati al fine di implementare tale pratica?”. Il co-teaching viene approfondito in relazione alle tre dimensioni che lo compongono: la co-progettazione, il co-insegnamento, la co-valutazione, nel tentativo di offrire un modello integrato di pratica didattica accessibile a tutti gli attori coinvolti nei processi di insegnamento e apprendimento.
Titolo: | Co-teaching in action: Una proposta per promuovere l’educazione inclusiva |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo articolo esplora la pratica del co-insegnamento. Gli interrogativi di partenza a cui si è cercato di dare una risposta sono i seguenti: “Il Co-insegnamento è una pratica che trova spazio nella realtà scolastica odierna?” “Come funziona?” “Cosa significa collaborare in termini di progettazione, insegnamento e valutazione?” “Quali opportunità offre agli insegnanti?” “Quali ostacoli trova alla sua realizzazione e come possono essere superati al fine di implementare tale pratica?”. Il co-teaching viene approfondito in relazione alle tre dimensioni che lo compongono: la co-progettazione, il co-insegnamento, la co-valutazione, nel tentativo di offrire un modello integrato di pratica didattica accessibile a tutti gli attori coinvolti nei processi di insegnamento e apprendimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11577/2781893 |
Appare nelle tipologie: | 01.01 - Articolo in rivista |