Sfoglia per Rivista  L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 36
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
I classici problemi a parole nella Scuola Primaria Italiana: si possono sostituire o affiancare con un altro tipo di attività? I Parte 2011 BONOTTO, CINZIA + L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
I classici problemi a parole nella Scuola Primaria Italiana: si possono sostituire o affiancare con un altro tipo di attività? II Parte 2011 BONOTTO, CINZIA + L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Come ripartire dopo l’esperienza di questi due ultimi anni? Bilanci, prospettive e speranze per l’insegnamento della Matematica 2021 Bonotto Cinzia L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Crudelia de Math e la carica dei 302 2016 MARCHIORI, MASSIMO L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Curiosità, sfida e cooperazione. Una strategia didattica per le gare matematiche. 2017 Samuele Maschio L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Educare al pensiero razionale nella scuola primaria: una proposta didattica 2019 Francesco Ciraulo + L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Emancipare la dimostrazione dalla geometria euclidea nella didattica della Matematica. 2019 Samuele Maschio L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Esplorare, raccontare, argomentare, dimostrare. Riflessioni e proposte didattiche per l’insegnamento della matematica 2019 Cinzia Bonotto L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Euclide tra percorsi, problemi e teoremi 2017 Cinzia Bonotto L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Evoluzione del significato di algebra e del suo linguaggio. Quale algebra per i vari livelli scolastici? 2013 FACCHINI, ALBERTO + L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Evoluzioni sul trapezio. Dialogo sulla sua natura e importanza. 2022 Ciraulo FrancescoMaschio Samuele L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Geometria fra immagini, immaginazione e... "magia"! 2018 Francesco Ciraulo L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
GEOMETRIA: QUALE, COME E PERCHÉ 2018 Bonotto Cinzia L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
I giochi matematici per la scuola primaria: autentici problemi di matematica. 2023 Maschio Samuele L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
I nuclei fondamentali della matematica nei vari livelli scolari. Individuazione di relativi problemi significativi nella pratica didattica 2022 Bonotto Cinzia L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Il calendario come veicolo per la modellizzazione matematica 2010 BONOTTO, CINZIA + L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Il paper-folding in un’esperienza didattica nella Scuola secondaria di II grado 2022 Francesco Ciraulo + L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Introduzione del concetto di estensione valorizzando il confronto visivo e la misurazione diretta 2004 BONOTTO, CINZIA + L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
La matematica nella realtà: costruire modelli per le scienze, l’economia e la vita sociale 2023 bonotto L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Le valutazioni nazionali in matematica: riflessioni sul loro ruolo nell’insegnamento e apprendimento della matematica 2018 Cinzia Bonotto L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE - -
Mostrati risultati da 1 a 20 di 36
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile