VOLPE, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.813
NA - Nord America 2.188
AS - Asia 1.379
AF - Africa 378
SA - Sud America 335
OC - Oceania 51
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 15
Totale 9.159
Nazione #
IT - Italia 3.371
US - Stati Uniti d'America 1.991
SG - Singapore 491
UA - Ucraina 292
HK - Hong Kong 272
BR - Brasile 206
NL - Olanda 176
FR - Francia 170
CN - Cina 149
FI - Finlandia 114
PL - Polonia 84
DE - Germania 83
VN - Vietnam 77
SE - Svezia 65
RU - Federazione Russa 56
GB - Regno Unito 40
ID - Indonesia 25
CA - Canada 24
RO - Romania 23
IE - Irlanda 22
LU - Lussemburgo 21
AR - Argentina 20
MY - Malesia 20
AL - Albania 19
ES - Italia 19
TR - Turchia 19
AT - Austria 17
EC - Ecuador 17
IN - India 17
JP - Giappone 17
RS - Serbia 17
AO - Angola 16
AU - Australia 16
ME - Montenegro 16
PE - Perù 16
AE - Emirati Arabi Uniti 15
CH - Svizzera 15
IQ - Iraq 15
KZ - Kazakistan 15
ML - Mali 15
TH - Thailandia 15
BA - Bosnia-Erzegovina 14
BO - Bolivia 14
CZ - Repubblica Ceca 14
MA - Marocco 14
NC - Nuova Caledonia 14
PS - Palestinian Territory 14
PY - Paraguay 14
SO - Somalia 14
BB - Barbados 13
BG - Bulgaria 13
MG - Madagascar 13
NI - Nicaragua 13
NO - Norvegia 13
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 13
TT - Trinidad e Tobago 13
DO - Repubblica Dominicana 12
EG - Egitto 12
GR - Grecia 12
IR - Iran 12
IS - Islanda 12
MU - Mauritius 12
MW - Malawi 12
MX - Messico 12
MZ - Mozambico 12
SA - Arabia Saudita 12
SI - Slovenia 12
VE - Venezuela 12
ZA - Sudafrica 12
BE - Belgio 11
GA - Gabon 11
HN - Honduras 11
NE - Niger 11
PK - Pakistan 11
TN - Tunisia 11
TW - Taiwan 11
YE - Yemen 11
BF - Burkina Faso 10
BS - Bahamas 10
CD - Congo 10
CL - Cile 10
CV - Capo Verde 10
DZ - Algeria 10
ET - Etiopia 10
IL - Israele 10
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 10
LB - Libano 10
LV - Lettonia 10
MR - Mauritania 10
NP - Nepal 10
PT - Portogallo 10
UY - Uruguay 10
UZ - Uzbekistan 10
CM - Camerun 9
CR - Costa Rica 9
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 9
DJ - Gibuti 9
DK - Danimarca 9
GF - Guiana Francese 9
JM - Giamaica 9
Totale 8.758
Città #
Jacksonville 375
Rome 317
Singapore 292
Hong Kong 259
Milan 197
Chandler 135
Padova 134
Princeton 128
Fairfield 114
Boardman 109
Naples 102
Wilmington 100
Bari 68
Turin 68
Roxbury 64
Ann Arbor 61
Bytom 53
Houston 51
Medford 51
Bologna 47
Ashburn 46
Nanjing 44
Florence 43
Woodbridge 42
San Diego 41
Helsinki 40
Cambridge 34
Des Moines 34
Santa Clara 29
Verona 28
Ho Chi Minh City 27
Palermo 24
Padua 22
Brescia 21
Seattle 20
Venice 20
Trento 19
Catania 18
São Paulo 18
Torino 18
Toronto 18
Dong Ket 17
Sant'elena 17
Dublin 16
Redwood City 16
Napoli 15
Noumea 14
Podgorica 14
Antananarivo 13
Guangzhou 13
Managua 13
Bamako 12
Hebei 12
Kuala Lumpur 12
Luanda 12
Tirana 12
Vicenza 12
Belgrade 11
Bridgetown 11
Cagliari 11
Nanchang 11
Shenyang 11
Tokyo 11
Trieste 11
Beijing 10
Bergamo 10
Ferrara 10
Hanoi 10
Libreville 10
Los Angeles 10
Luxembourg 10
Maputo 10
Messina 10
Sydney 10
Udine 10
Vienna 10
Amman 9
Dili 9
Djibouti 9
Guayaquil 9
Hefei 9
Lecce 9
Montevideo 9
Nassau 9
Nouakchott 9
Perugia 9
Praia 9
Riga 9
Salerno 9
Sanaa 9
Venezia 9
Warsaw 9
Abidjan 8
Baku 8
Bishkek 8
Cosenza 8
La Paz 8
Niamey 8
Panama City 8
Papeete 8
Totale 3.956
Nome #
NORME DI RELAZIONE, NORME D'AZIONE E SISTEMA ITALIANO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 2.818
Discrezionalità  tecnica e presupposti dell'atto amministrativo 253
LA NON ANNULLABILITÀ DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ILLEGITTIMI 177
La distinzione tra atto amministrativo discrezionale e atto vincolato (tra giurisdizione di legittimità e di merito) 169
Danno da ritardo, natura dell'azione risarcitoria e spunti generali sulla responsabilità  civile per lesione dell'interesse legittimo dell'Amministrazione 153
LE ESPROPRIAZIONI AMMINISTRATIVE SENZA POTERE 135
I ‘costi’ del mantenimento del sistema dualistico 133
L’annullamento del silenzio assenso e della s.c.i.a. Riflessioni di teoria generale a seguito dell’abrogazione dell’art. 21, comma 2, legge 7 agosto 1990, n. 241 126
Acquisizione amministrativa e acquisizione giudiziaria nel sistema delle espropriazioni per pubblica utilità 117
L’azione di rivalsa nel contenzioso in materia di evidenze pubbliche 100
IL RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO NON È UN PROCESSO (SE MAI È IL PROCESSO A DOVER ESSERE ADEGUATO) 95
Il processo amministrativo sulle controversie PNRR e le sue criticità 93
Appunti di un amministrativista per uno studio sulla classificazione delle situazioni giuridiche soggettive 92
Il principio di nominatività 90
L'OTTEMPERANZA "DI CHIARIMENTO". UN ISTITUTO INUTILE O DANNOSO? 88
Ricorso straordinario versus ricorso diretto al Consiglio di Stato per saltum? 88
Silenzio inadempimento e tutela indennitaria (note a margine dell'art. 28, d.l. 21 giugno 2013, n. 69) 87
Considerazioni sulla tutela dello jus aedificandi 84
L. 5 febbraio 1992, n. 91 - Nuove norme sulla cittadinanza. Commento agli artt. 7, 8, 10 e 15 84
La forma dell'atto processuale informatico nella prima giurisprudenza sul processo amministrativo telematico (nota a T.A.R. Campania, Napoli, I, 28 marzo 2017, n. 1694) 84
ESPROPRIAZIONI AMMINISTRATIVE SENZA POTERE E CRITERI DI DETERMINAZIONE DEL C.D. RISARCIMENTO DEL DANNO 83
STRUMENTI URBANISTICI, INCOMPATIBILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI E TUTELA GIURISDIZIONALE (A PROPOSITO DELL'ART. 19 DELLA RECENTE LEGGE SUGLI ENTI LOCALI) 82
Acquisizione amministrativa e acquisizione giudiziaria nel sistema delle espropriazioni per pubblica utilità 82
Atti negativi e tutela giurisdizionale 80
Nuove riflessioni sul regime del contributo unificato nel processo amministrativo 78
La dirigenza regionale tra competenze legislative dello Stato e delle regioni 75
Notturni dello Stato di diritto 73
SUL REGIME ATTUALE DELL'INDENNITÀ DI ESPROPRIAZIONE 72
PER UNA RIFORMA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 72
AMMISSIONI E AUTORIZZAZIONI 72
commento agli artt. 3, 4 e 5 71
Il sindacato sulla discrezionalità tecnica tra vecchio e nuovo rito(considerazioni a margine della sentenza Cass. SS. UU., 17 febbraio 2012, n. 3712) 71
Il processo amministrativo dopo l’estate del 2021 70
Translatio iudicii: una proposta di disciplina legislativa 69
Termini vecchi e nuovi nel codice del processo amministrativo 69
ASPETTI PROBLEMATICI DELLE OCCUPAZIONI PRELIMINARI D'URGENZA (II - QUESTIONI PROPEDEUTICHE ALL'INDAGINE SULL'EFFICACIA DEL PROVVEDIMENTO) 68
Discrezionalità  tecnica e presupposti dell'atto amministrativo 68
IL REGIME TRANSITORIO DEL CODICE SUL PROCESSO AMMINISTRATIVO. 68
La pregiudizialità  amministrativa alla luce del principio di consequenzialità  e del principio di eventualità  e alcune postille sulla più recente giurisprudenza 68
CONSIDERAZIONI SULLA COSIDDETTA ANNULLABILITA' DEL SILENZIO-ASSENSO 67
Pregiudiziale amministrativa e sacrificiconcettuali del giudice amministrativo 67
Riflessioni dopo una prima lettura dell’art. 84, D.L. 17 marzo 2020, n. 18 in materia di processo amministrativo 66
Considerazioni brevi sui limiti della giurisdizione esclusiva in materia di espropriazione 65
La pregiudizialità  amministrativa alla luce del principio di consequenzialità  e del principio di eventualità  65
Profili d'incoerenza dell'attuale disciplina sul reclutamento dei professori universitari 64
Il regime transitorio del processo amministrativo telematico 64
NOVE RIFLESSIONI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE 64
La sanzione pecuniaria prevista per i ricorsi "temerari" 64
Il diritto amministrativo tra forma e buon senso (discutendo con il Prof Stella Richter sull' art. 21 octies della L. 241/90) 63
Il giudice amministrativo si pone sotto assedio (riflessioni sul progetto di codice del processo amministrativo) 63
commento agli artt. 33, 34 e 35 62
L'irregolarità dell'atto processuale amministrativo alla prova del processo telematico 62
Maggioranze qualificate e procedure di abilitazione all’insegnamento universitario 62
Riflessioni sull’attività forense svolta in forma societaria 61
APPUNTI SULLA COSIDDETTA LIBERALIZZAZIONE EDILIZIA DELLE VERANDE 60
Altre considerazioni sull'effettività della tutela giurisdizionale nei confronti della P.A.(a proposito del costo di un ricorso innanzi al G.A.) 60
Eccesso di potere giurisdizionale e limiti al sindacato della discrezionalità tecnica 60
Per la chiarezza di idee sulla forma digitale dell’atto processuale dopo l’entrata in vigore del p.a.t 60
Sulla crisi della giustizia amministrativa 58
PROCESSO DI OTTEMPERANZA AL GIUDICATO AMMINISTRATIVO E OCCUPAZIONI SENZA TITOLO 58
Quale tutela contro il rifiuto di deposito di un atto processuale, nel sistema del processo amministrativo telematico? 58
Dalla soft law al regolamento unico: profili sostanziali e processuali 58
Noterelle sulla legge Gelmini, dieci anni dopo 58
Un marziano a spasso per il processo amministrativo (divertissement sul non-processo) 57
IL DIFETTO DI GIURISDIZIONE IN GRADO D'APPELLO TRA PROFILI DI DIRITTO TRANSITORIO E UNITÀ DEL SISTEMA GIURISDIZIONALE 57
La forma dell'acqua 56
QUALE FUTURO PER IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO? 56
Considerazioni sulla natura della dichiarazione ex lege di pubblica utilità 56
Una falsa soluzione al problema del pregiudiziale annullamento dell’atto amministrativo illegittimo nelle azioni risarcitorie per lesione di interesse legittimo 54
Perché è sbagliato abolire o ridurre la fase cautelare nel processo amministrativo 53
Sui limiti all'estensione degli atti di difesa nel processo amministrativo 53
IL PAT SI REGGE SU UN SISTEMA CHIUSO 53
aspetti problematici delle occupazioni preliminari d'urgenza (i- primi rilievi e individuazione del titolo legittimante) 52
Prime riflessioni sulla riforma dell’art. 21 - quinquies della legge sulprocedimento amministrativo 52
Ancora sulla disciplina emergenziale del processo amministrativo (commento all’art. 4 del d.l. 30 aprile 2020, n. 28) 52
Divagazioni in due parti all’indomani di una Camera di consiglio a cui erano iscritte due sole domande cautelari 51
Una storia francese (ancora sul contributo unificato) 50
Sull’attualità del sistema dualistico di giustizia amministrativa - considerazioni a margine di un convegno 50
UNA PROPOSTA DI RIFORMA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO 49
Commento all’art. 3, D.L. 8 marzo 2020, n. 11 49
Il giudice amministrativo come superamministrazione 48
Un contributo per una giustizia che spesso non c'è 48
Le due codificazioni processuali amministrative a confronto 47
Il processo amministrativo dopo il Covid 45
Il processo amministrativo dalla prospettiva del cointeressato 43
Possibili influenze e interferenze sul diritto tributario delle recenti sentenze della Corte di Strasburgo e della Corte Costituzionale in tema di tutela del diritto di proprietà e di equo indennizzo 42
Intervento al Forum sull'art. 20 del D.L. 185/2008 recante "misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione, impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale" 41
Forum sull'art. 20 del D.L. 185/2008 recante “misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione, impresa e per ridisegnare in funzione anticrisi il quadro strategico nazionale” - Inteervento al Forum 41
La rinuncia al giudizio non vuole accettazione, la dichiarazione di mancanza dell'interesse invece si 23
Medesimo potere, medesima funzione o nessuna delle due? Riflessioni sull’annullamento d’ufficio come strumento di tutela 15
Totale 9.239
Categoria #
all - tutte 21.195
article - articoli 14.301
book - libri 4.541
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 2.353
Totale 42.390


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021969 0 0 0 100 102 93 104 117 136 94 120 103
2021/2022915 27 197 50 137 42 22 22 108 23 24 58 205
2022/2023801 176 21 26 47 117 92 45 73 82 36 43 43
2023/2024673 33 58 29 76 39 52 40 28 33 45 107 133
2024/20252.220 52 160 138 136 241 86 244 197 208 109 291 358
2025/20262.167 106 552 812 697 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.239