RANDI, ELENA
RANDI, ELENA
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari - DISLL
Descrizione del répétiteur
2022 Randi, Elena; Argentina, Marco
Di ruoli, di intenzioni, di sdoppiamenti e di regia, ovvero Purtroppo non si parla del Talismano ma di Marion de Lorme
2022 Randi, Elena
Les millions d'Arlequin di Marius Petipa-Riccardo Drigo: un répétiteur ritrovato
2022 Randi, Elena
Tra Frankestein e Caino
2022 Randi, Elena
Bragaglia-Ruskaja: la danza come modo d'essere
2020 Randi, E.
Ted Shawn e il motion come manifestazione dell'interiorità
2020 Randi, Elena
"Tutte le vivide immagini della Rivoluzione erano ancora parte di me e saturavano il mio essere intero". Bronislava Nizinskaja, Les Noces
2019 Randi, E.
Bibliografia di Umberto Artioli
2019 Randi, E.
Da Hugo a Romani: un confronto tra due versioni di Lucrezia Borgia
2019 Randi, E.
Forse che il corpo è "l'emblema della forza che inchioda alla terra, o anche nel pulsare del sangue esiste una scintilla del divino?"
2019 Randi, E.
Il Sacre di Vaclav Nizinskij: danza e rito
2019 Randi, E.
Introduzione
2019 Randi, E.; Onesti, S.
Introduzione
2019 Randi, Elena
La creazione coreica come spazio di manifestazione dell'archetipo
2019 Randi, Elena
Martha Graham: la fusione corpo-psiche e la danza come espressione degli archetipi dell'inconscio collettivo
2019 Randi, E.
Modelli coreici presentati in Italia dai Ballets Russes
2019 Randi, Elena
Prove di regia del balletto: Petipa, "Il Talismano"
2019 Randi, E.
Petruska di Stravinskij, Fokine, Benois. Fra armonia e disarmonia
2018 Randi, Elena
Introduzione
2016 Randi, Elena
Storia della danza: tappe italiane
2016 Randi, Elena
Titolo | Data di pubblicazione | Autori | Rivista | Serie | Titolo libro |
---|---|---|---|---|---|
Descrizione del répétiteur | 2022 | RANDI ELENAARGENTINA MARCO | - | - | Ballet. Les millions d'Arlequin. Répétiteur. Riproduzione fotostatica del manoscritto con un'introduzione di Elena Randi |
Di ruoli, di intenzioni, di sdoppiamenti e di regia, ovvero Purtroppo non si parla del Talismano ma di Marion de Lorme | 2022 | RANDI ELENA | - | - | "Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori". Scritti per Franco Perrelli |
Les millions d'Arlequin di Marius Petipa-Riccardo Drigo: un répétiteur ritrovato | 2022 | RANDI ELENA | - | - | Ballet. Les millions d'Arlequin. Répétiteur. Riproduzione fotostatica del manoscritto con un'introduzione di Elena Randi |
Tra Frankestein e Caino | 2022 | Elena Randi | - | - | Caro mostro. Duecento anni di Frankenstein |
Bragaglia-Ruskaja: la danza come modo d'essere | 2020 | E. RANDI | - | - | La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità |
Ted Shawn e il motion come manifestazione dell'interiorità | 2020 | ELENA RANDI | - | - | Intrecci. Incontri tra teorie e prassi attoriche e coreutiche nel passaggio tra Otto e Novecento |
"Tutte le vivide immagini della Rivoluzione erano ancora parte di me e saturavano il mio essere intero". Bronislava Nizinskaja, Les Noces | 2019 | E. RANDI | - | - | L'Ottobre delle arti |
Bibliografia di Umberto Artioli | 2019 | E. RANDI | - | - | Umberto Artioli e gli intrecci dissimili |
Da Hugo a Romani: un confronto tra due versioni di Lucrezia Borgia | 2019 | E. RANDI | - | QUADERNI DELLA FONDAZIONE DONIZETTI | Lucrezia Borgia |
Forse che il corpo è "l'emblema della forza che inchioda alla terra, o anche nel pulsare del sangue esiste una scintilla del divino?" | 2019 | E. RANDI | - | - | Umberto Artioli e gli intrecci dissimili |
Il Sacre di Vaclav Nizinskij: danza e rito | 2019 | E. RANDI | - | - | Blasphemia. Il Teatro e il Sacro |
Introduzione | 2019 | E. RANDIS. ONESTI | - | - | I passi della danza. Indagini sulla creazione coreica |
Introduzione | 2019 | ELENA RANDI | - | - | Il gesto tra messinscena e critica. Studi sulla danza e sul teatro di società nel secondo Settecento |
La creazione coreica come spazio di manifestazione dell'archetipo | 2019 | ELENA RANDI | - | - | I passi della danza. Indagini sulla creazione coreica |
Martha Graham: la fusione corpo-psiche e la danza come espressione degli archetipi dell'inconscio collettivo | 2019 | RANDI E. | - | - | Martha Graham Dance Company |
Modelli coreici presentati in Italia dai Ballets Russes | 2019 | ELENA RANDI | - | - | La grande trasformazione. Il teatro italiano fra il 1914 e il 1924 |
Prove di regia del balletto: Petipa, "Il Talismano" | 2019 | E. RANDI | - | - | Marius Petipa: lo Zar del balletto classico (1818-1910). Danza, musica, arte e società |
Petruska di Stravinskij, Fokine, Benois. Fra armonia e disarmonia | 2018 | RANDI, Elena | - | - | La scena del perturbante. L'inquietudine fantastica nelle arti dello spettacolo |
Introduzione | 2016 | RANDI, ELENA | - | - | Il "mito" della Commedia dell'Arte nel Novecento europeo |
Storia della danza: tappe italiane | 2016 | RANDI, ELENA | - | STUDI SUPERIORI | Storia europea del teatro italiano |