GRANDI, GIOVANNI
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1.984
AS - Asia 1.060
EU - Europa 938
SA - Sud America 254
AF - Africa 201
OC - Oceania 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 12
Totale 4.472
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.871
SG - Singapore 485
IT - Italia 275
HK - Hong Kong 195
BR - Brasile 176
CN - Cina 150
FI - Finlandia 100
PL - Polonia 77
FR - Francia 66
DE - Germania 57
SE - Svezia 55
UA - Ucraina 54
RU - Federazione Russa 48
VN - Vietnam 30
GB - Regno Unito 29
AR - Argentina 21
NL - Olanda 14
MX - Messico 13
PK - Pakistan 13
IE - Irlanda 12
PE - Perù 12
TR - Turchia 12
PY - Paraguay 11
EG - Egitto 10
NG - Nigeria 10
PH - Filippine 10
IN - India 9
KR - Corea 9
MK - Macedonia 9
PR - Porto Rico 9
SA - Arabia Saudita 9
UZ - Uzbekistan 9
AZ - Azerbaigian 8
BF - Burkina Faso 8
CO - Colombia 8
CZ - Repubblica Ceca 8
DZ - Algeria 8
GF - Guiana Francese 8
HN - Honduras 8
IQ - Iraq 8
KE - Kenya 8
LU - Lussemburgo 8
NI - Nicaragua 8
PF - Polinesia Francese 8
AT - Austria 7
BE - Belgio 7
BY - Bielorussia 7
BZ - Belize 7
CA - Canada 7
CH - Svizzera 7
DK - Danimarca 7
EC - Ecuador 7
JP - Giappone 7
LB - Libano 7
MA - Marocco 7
MR - Mauritania 7
MU - Mauritius 7
SO - Somalia 7
ZM - Zambia 7
AE - Emirati Arabi Uniti 6
BA - Bosnia-Erzegovina 6
CI - Costa d'Avorio 6
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 6
CY - Cipro 6
ES - Italia 6
GM - Gambi 6
GP - Guadalupe 6
GT - Guatemala 6
HR - Croazia 6
HU - Ungheria 6
IR - Iran 6
MG - Madagascar 6
MY - Malesia 6
SN - Senegal 6
AU - Australia 5
BB - Barbados 5
BG - Bulgaria 5
CG - Congo 5
CR - Costa Rica 5
DJ - Gibuti 5
GA - Gabon 5
GR - Grecia 5
HT - Haiti 5
IL - Israele 5
JO - Giordania 5
KH - Cambogia 5
MD - Moldavia 5
ME - Montenegro 5
ML - Mali 5
MN - Mongolia 5
MZ - Mozambico 5
NA - Namibia 5
PA - Panama 5
PS - Palestinian Territory 5
PT - Portogallo 5
RO - Romania 5
RS - Serbia 5
TH - Thailandia 5
TJ - Tagikistan 5
UY - Uruguay 5
Totale 4.281
Città #
Singapore 317
Santa Clara 274
Jacksonville 221
Hong Kong 192
Chandler 149
Boardman 110
Fairfield 104
Wilmington 101
Princeton 87
Des Moines 73
Medford 73
Bytom 70
Ann Arbor 67
Houston 58
Padova 52
Nanjing 44
Ashburn 42
Helsinki 32
Woodbridge 30
San Diego 23
Cambridge 21
Milan 20
Seattle 18
Guangzhou 17
Beijing 16
Roxbury 15
Shenyang 14
São Paulo 13
Dublin 12
Ho Chi Minh City 12
Los Angeles 12
Belluno 11
Hebei 11
Rome 11
Trieste 11
Jiaxing 10
Tashkent 9
Baku 8
Papeete 8
Cayenne 7
Managua 7
Manila 7
Nairobi 7
Norwalk 7
Nouakchott 7
Ouagadougou 7
Skopje 7
Abidjan 6
Changsha 6
Dakar 6
Jeddah 6
Lagos 6
Lima 6
Lusaka 6
Naples 6
Selvazzano Dentro 6
Tianjin 6
Willemstad 6
Antananarivo 5
Baghdad 5
Bamako 5
Belize City 5
Belo Horizonte 5
Cordovado 5
Djibouti 5
Dushanbe 5
Hanoi 5
Les Abymes 5
Libreville 5
Panama City 5
Venezia 5
Vienna 5
Abu Dhabi 4
Amman 4
Andorra la Vella 4
Bologna 4
Brescia 4
Conakry 4
Curitiba 4
Hefei 4
Indiana 4
Jinan 4
Khartoum 4
Kigali 4
Lahore 4
Luxembourg 4
Montevideo 4
New York 4
Phnom Penh 4
Podgorica 4
Praia 4
Pristina 4
Quito 4
Reykjavik 4
Ribeirão Preto 4
San José 4
San Juan 4
San Pedro Sula 4
Sofia 4
Tegucigalpa 4
Totale 2.672
Nome #
Gender context of Personalism in Bioethics 106
La fraternità ferita. Aspetti etico-antropologici 100
Bene comune, bene possibile 79
Felicità  e beatitudine: il desiderio dell'uomo tra vita buona e salvezza nel "De beatitudine" di Tommaso d'Aquino 79
L'idea di persona nel pensiero orientale 78
Personalismo e ortodossia 77
«Inciting to good and murmuring at evil». The medieval concept of 'Synderesis" and the Restorative process. 77
Il bene comune alla prova. Coordinate antropologiche e chiavi di lettura 73
Atene e Gerusalemme, vie del dialogo 73
Alter-nativi. Prospettive sul dialogo interiore a partire dalla "moralis consideratio" di Tommaso d'Aquino 73
Libero consenso e volontarietà. Aspetti della "partecipazione attiva" ai processi riparativi 73
Restorative Justice as Social Innovation 73
Rivelazione e Conoscenza 71
Ontosofia Uno. Saggio per una architettura del conoscere 69
È ancora tempo di sintesi? L'integrazione tra i saperi come orizzonte permanente del pensare cristiano 68
Persona, felicità, educazione. I legami che aiutano a crescere 68
Why theory matters 68
Vocazione umana, un cammino comune 67
A proposito della "studiosità". Piccola virtù a sostegno della vita-tutta-intera 67
Moral Exercises for Human Oversight of Algorithmic Decision-Making 65
La generazione dell'umano. Snodi per una filosofia dell'educazione 63
Wilhelm Frankl 62
Le mystere d'Israel. Ebauche de la réflexion de J. Maritain 62
Pubblico e privato. La rilevanza civile dell'appartenenza religiosa 61
Le ragioni di un incontro 61
Decidersi. Scegliere e decidere di sé secondo una prospettiva antropologica cristiana 61
Educazione e natura umana. Snodi di applicazione di un'idea 61
Tempo della cultura, della tecnologia, della politica 60
Die Intuition des Seins bei Rosmini und Maritain 60
La questione antropologica 60
Sospettiamo che... Dai personalismi alla persona 59
Generazione Nicodemo. L'età di mezzo e le stagioni della vita 59
Autonomia ed eteronomia. Appunti per un approccio antropologico a partire dalla lezione di Tommaso d'Aquino 58
Imparare a pensare: l’orizzonte del sapere tra verità e opinione 58
L'amicizia, relazione duratura nel tempo 58
Le mystère d'Iseaël. Ébauche de la réflexion de J. Maritain 58
Anthropologica: appunti per un programma di ricerca 57
Jacques Maritain. Da laici nel mondo e nella Chiesa 57
Ri-conoscere la persona. Orizzonti nella contemporaneità  e nella cultura 56
Ricerca della verità e dialogo 56
En souvenir d’Emmanuel Mounier 56
Essere utili. L'invisibile negli interventi di aiuto 55
Oltre la notte del pensiero occidentale? 55
Perché dialogando si impara? Spunti di riflessione tra antropologia e impliciti della formazione 53
La Natura umana, i pianoforti e il "contro natura". Snodi teorici a partire dalla lezione di Jacques Maritain 53
Il mistero d'Israele. Tracce della riflessione di Jacques Maritain 53
Essere utili. L'invisibile negli interventi di aiuto 52
Educare alla temperanza 52
Natura e persona. Tra evoluzione del genere umano e maturazione dell'uomo 52
Interrogarsi sull’umano. Questione antropologica e scommessa su una possibile ritessitura dei saperi 52
Žaloct sarai izgube in poti tolažbe. Soočenje nekaterih miselnih vzorcev 51
Il passo del cammino: spunti dall'antropologia cristiana 50
Per un uomo a memoria di sé 50
"Reintegrare l'itinerario spirituale nel discorso filosofico": una questione per l'antropologia? 49
Rileggere Maritain 48
Nutrire inter-esse. Quel che c'è tra noi: una prospettiva antropologica 48
Tra analisi sociale e riflessione politica. Provocazioni forse attuali di Emmanuel Mounier 48
Oriente e Occidente 47
L'attualità di Jacques Maritain: contemplazione e azione 46
Il discorso sul conflitto nel tempo della radicalizzazione. Sull’innovazione delle categorie interpretative tra visioni teoriche e analisi di pratiche 46
Guarigione o radicalizzazione? Abitare il conflitto in una prospettiva generativa 46
Jacques Maritain. L'amicizia di un cristiano 46
Il valore-persona e la sfida del senso dell'umano 45
Eredità agostiniane in Tommaso d'Aquino. L'antropologia della Summa Theologiae e il primato dell'interiorità 45
L'unità dei divisi. Radici antropologiche del disegno europeo 44
Per una interiorità dialogale. L'apertura dello spirito umano tra Jacques Maritain e Tommaso d'Aquino 44
La tristezza della perdita e le vie della consolazione. Modelli di pensiero a confronto 43
Individuo e Persona: alle radici della «prossimità» 43
La riflessione antropologica alla prova di nuove e antiche povertà 43
L'architettura oltre gli elementi: cogliere il disegno di un'opera complessa. Spunti a partire dal caso letterario della Summa Theologiae di Tommaso d'Aquino 43
Snodi critici e linee di approfondimento della restorative justice. Una rilettura del paradigma riparativo a partire dall'esperienza di Rondine Cittadella della Pace 43
Le radici spirituali dell'agire morale in Alcide De Gasperi 41
Paul Landsberg, elementi per una teoria della conoscenza personalista 40
Natura umana, antropologia filosofica e visioni del mondo. Pensare l'uomo per pensare con l'uomo 40
Sulla “differenza antropologica”. Spunti della lezione di Tommaso d’Aquino 40
Duplex Hominis Desiderium. La tensione dell'uomo alla piena realizzazione: spunti dalla lezione di Tommaso d'Aquino 39
Rivelazione e conoscenza in Jacques Maritain 38
Persona, interiorità  e ricerca del bene comune 37
La possibilità nascosta. Vivere senza invidia la diversità di trattamento 35
L'intreccio delle virtù 33
Totale 4.535
Categoria #
all - tutte 15.414
article - articoli 4.248
book - libri 2.418
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.146
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 7.413
Totale 30.639


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021217 0 0 1 21 9 22 13 32 31 15 46 27
2021/2022474 2 159 24 39 5 7 5 44 11 3 33 142
2022/2023500 129 7 1 34 104 91 9 29 59 0 21 16
2023/2024197 5 35 15 15 14 3 7 10 4 7 38 44
2024/20251.522 6 226 56 24 336 12 65 84 85 39 273 316
2025/2026910 74 419 417 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 4.535