BOTTIN, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.713
EU - Europa 2.581
AS - Asia 1.774
AF - Africa 448
SA - Sud America 398
OC - Oceania 48
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 27
Totale 8.989
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.470
SG - Singapore 805
IT - Italia 786
UA - Ucraina 382
HK - Hong Kong 289
DE - Germania 273
BR - Brasile 257
SE - Svezia 187
CN - Cina 162
FI - Finlandia 157
PL - Polonia 141
FR - Francia 129
VN - Vietnam 105
RU - Federazione Russa 66
GB - Regno Unito 51
MX - Messico 35
NL - Olanda 34
AR - Argentina 30
BE - Belgio 27
ES - Italia 26
KR - Corea 24
TR - Turchia 22
ID - Indonesia 21
IN - India 21
CH - Svizzera 19
EG - Egitto 19
PT - Portogallo 19
AT - Austria 18
IE - Irlanda 18
IQ - Iraq 18
TN - Tunisia 18
DZ - Algeria 17
HN - Honduras 17
LY - Libia 17
NC - Nuova Caledonia 17
PH - Filippine 17
PK - Pakistan 17
SI - Slovenia 17
TT - Trinidad e Tobago 17
YT - Mayotte 17
MA - Marocco 16
CA - Canada 15
JP - Giappone 15
UY - Uruguay 15
BA - Bosnia-Erzegovina 14
BZ - Belize 14
CR - Costa Rica 14
CZ - Repubblica Ceca 14
EC - Ecuador 14
HR - Croazia 14
ML - Mali 14
RE - Reunion 14
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 14
UZ - Uzbekistan 14
VE - Venezuela 14
CI - Costa d'Avorio 13
CO - Colombia 13
CV - Capo Verde 13
ET - Etiopia 13
GP - Guadalupe 13
HT - Haiti 13
HU - Ungheria 13
KZ - Kazakistan 13
MD - Moldavia 13
SD - Sudan 13
TJ - Tagikistan 13
UG - Uganda 13
BB - Barbados 12
BO - Bolivia 12
CL - Cile 12
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 12
GH - Ghana 12
IL - Israele 12
LV - Lettonia 12
MZ - Mozambico 12
RS - Serbia 12
ZA - Sudafrica 12
AL - Albania 11
AO - Angola 11
BF - Burkina Faso 11
BJ - Benin 11
BS - Bahamas 11
BY - Bielorussia 11
EE - Estonia 11
GE - Georgia 11
GM - Gambi 11
GR - Grecia 11
KG - Kirghizistan 11
MG - Madagascar 11
MN - Mongolia 11
PA - Panama 11
PE - Perù 11
PS - Palestinian Territory 11
PY - Paraguay 11
RO - Romania 11
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 11
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 10
AU - Australia 10
BD - Bangladesh 10
BW - Botswana 10
Totale 8.522
Città #
Jacksonville 887
Singapore 398
Chandler 339
Hong Kong 283
Princeton 176
Wilmington 169
Boardman 168
Fairfield 165
Bytom 127
Santa Clara 121
Woodbridge 108
Ann Arbor 101
Ashburn 88
Milan 86
Medford 78
Houston 69
Cambridge 68
Rome 63
Padova 52
Beijing 44
Helsinki 44
Des Moines 39
Catania 38
Nanjing 37
Seattle 34
Ho Chi Minh City 31
Dong Ket 27
San Diego 27
São Paulo 20
Norwalk 19
Council Bluffs 18
Shenyang 18
Bologna 17
Los Angeles 16
Noumea 16
Hanoi 15
Montevideo 15
Vienna 15
Dublin 14
Florence 14
Guangzhou 14
Naples 14
Brussels 13
Kampala 13
Praia 13
Roxbury 13
Tashkent 13
Birkenfeld 12
Dushanbe 12
Nanchang 12
Tunis 12
Antananarivo 11
Cotonou 11
Lisbon 11
Nassau 11
Turin 11
Ulan Bator 11
Willemstad 11
Abidjan 10
Accra 10
Bamako 10
Berlin 10
Bridgetown 10
Luanda 10
Lusaka 10
Managua 10
New York 10
Nürnberg 10
Palermo 10
Panama City 10
Phnom Penh 10
Tbilisi 10
Tripoli 10
Bishkek 9
Casablanca 9
Conakry 9
Djibouti 9
Harare 9
Maputo 9
Prague 9
Andorra la Vella 8
Asunción 8
Belize City 8
Cayenne 8
Chicago 8
Chisinau 8
Gaborone 8
Guadalajara 8
Kigali 8
Les Abymes 8
Limassol 8
Ljubljana 8
Nouakchott 8
Ouagadougou 8
Porto Alegre 8
Redwood City 8
Riga 8
San Pedro Sula 8
Vientiane 8
Athens 7
Totale 4.654
Nome #
Ruggero Bacone e Guglielmo di Ockham: le origini di una scienza francescana 251
Pietro d'Abano, Marco Polo e Giovanni da Montecorvino 167
La teoria del regressus in Giacomo Zabarella 162
Ruggero Bacone, La scienza sperimentale. Lettera a Clemente IV,I segreti dell'arte e della natura 158
MEDIOEVO. Rivista di storia della filosofia medievale 152
Sensazione e intenzionalità  in Tommaso d'Aquino, 140
La polemica contro i moderni loyci (Guglielmo di Ockham e Nicola di Autrecourt) nella Decas loyca di Leonino da Padova 135
Ockham and oratio mentalis 135
Filosofia medievale della mente 134
Logica e filosofia naturale nelle opere di Paolo Veneto 127
Linguaggio mentale e atti di pensiero in Guglielmo di Ockham 127
"Unibilitas". Back to the Source of the Souls's Unibility to the Body 115
Continuismo o discontinuismo nella scienza medievale? Un falso problema 114
Ruolo degli insolubilia nella logica medievale 112
Teoria dei segni e logica tardo-medievale 110
l labirinto dei sofismi e il desiderio di sapientia: Giovanni da Ripatransone tra illapsus mistico e latitudines entium 110
Umberto Eco e i fagioli 107
Tommaso d'Aquino, Duns Scoto ed Edith Stein sulla individuazione 105
La razionalità  aperta di Ockham 101
al-Farabi: la classificazione delle scienze 100
Peter of Abano: The scientific method of a "diligens indagator" 99
"Scientia de anima". Natural Enquiry and Awareness of the Self in Medieval Tradition of de "Anima" 98
Lo studente Pietro Tommasi tra dispute logiche, duelli armati e severità paterna 98
Alcune discussioni sulla transitività  della predicazione nella scuola di Alberico da Monte 96
Salvare i fenomeni. Saggio sulla nozione di teoria fisica da Platone a Galileo, Borla, Roma 1986, volume di 153 pagine; 94
Galileo Galilei e la fisica medievale 93
Francesco Patrizi e l'aristotelismo padovano 92
L'Opera logica di Giacomo Zabarella e gli Scotisti padovani del XVII secolo 92
Nota sul positivismo logico di K.R.Popper 92
Charles Benett Schmitt diventa per sempre "Padovano" 91
Nota sulla natura della logica in Giacomo Zabarella 91
Gli insolubilia nel curriculum scolastico tardo-medievale 90
Traduttori veneti alle origini dell'aristotelismo medievale 88
Il riso degli umanisti e le chimere medievali 87
Giovanni Duns Scoto e Robert Musil. Mondi possibili e irriducibilità  dell'esperienza 87
Premesse teoriche del Giubileo del 1300: indulgenze e plenitudo potestatis 86
La scienza degli occamisti. La scienza tardo-medievale dalle origini del paradigma nominalista alla rivoluzione scientifica, Maggioli, Rimini 1982; 86
Boezio e l'inextricabilis labyrinthus 86
From the Cartesian Age to Brucker 86
Il riso degli umanisti e le chimere dei medievali 84
Un testo fondamentale nell'ambito della "nuova fisica" di Oxford: i Sophismata di Riccardo Kilvington 83
Pádua e a revolução científica 83
Alle origini del pensiero laico. Il contributo padovano: da Pietro d'Abano a Pomponazzi e Cremonini 83
(Ruggero Bacone) La scienza sperimentale, Rusconi, Milano 82
Una lauda alla Vergine di Alberto da Padova 82
Gesetze der Natur und Gesetze Gottes vom Mittelalter bis zur Moderne 82
Bartolomeo Mastri: dalla "subtilitas" scotiana all'ermeneutica "generalis" 82
Sobre a natureza da linguagem: Agostinho e Wittgenstein 81
Gregorio da Rimini, filosofo 1301-2001 78
L' Opera Logica di Giacomo Zabarella e gli Scotisti padovani del XVII secolo 76
Giovanni Duns Scoto sull'origine della proprietà 75
Medieval Logic and Epistemology in the Post-medieval Period, MEDIOEVO. Rivista di storia della filosofia medievale 75
Charles Benett Schmitt diventa per sempre "padovano" 75
Ragione pratica e persona in Duns Scoto 75
Marshall Clagett e la storia della scienza medievale 74
Ricerca della felicità  e piaceri dell'intelletto 74
Rec. a P.V. Spade,The Mediaeval Liars: a Catalogue of the insolubilia Literature, Toronto 1975,in Studia patavina, 74
Proposizioni condizionali, consequentiae e paradossi dell'implicazione in Paolo Veneto 73
L'epistemologia di Bellarmino 73
Logica e ontologia nella scienza medievale. 73
Percorsi medievali per problemi filosofici contemporanei 73
L'opinio de insolubilibus di Riccardo Kilvington 72
Francesco Patrizi da Cherso e la vita culturale padovana 72
"Pertransire spatium." Le origini filosofiche di un sofisma sullo spazio 72
Rec. a G. PAPULI, Girolamo Balduino. Ricerche sulla logica della Scuola di Padova nel Rinascimento, Manduria 1967 72
Rec. a K. Flasch, Aufklarung im Mittelalter? Die Verurteilung von 1277. Das Dokument des Bischofs von Paris ubersetzt und erklart, Mainz 1989, in Rivista di storia della filosofia 1991 72
Rec. a E. Caruso, Pedro Hurtado de Mendoza e la rinascita del nominalismo nella Scolastica del Seicento, Firenze 1979, in Archivium Historicum Societatis Jesus, 50 70
Il labirinto della mente e la sapienza del cuore: sofismi e verità tra Medioevo e Rinascimento 70
Ockhams offene Rationalitat 70
Una nuova storia della filosofia medievale 69
The Mertonian's Matalinguistic Science and the Insolubilia 69
Language and Knowledge. Linguistic Strategies and Rational Paths in Medieval Thinking 69
Problemi di epistemologia nel pensiero antico e medievale 69
Le scienze mediche, astrologiche e alchimistiche 68
Rec. a E.J. Ashworth, The Tradition of Medieval Logic, Toronto 1978, in Studia Patavina 68
Jean Chrysostome Magnen, Pierre Gassendi, Claude Guillermet Bérigard 68
Rec. a A. Crescini, Il senso della ricerca scientifica, Roma 1978, in Rivista di Filosofia Neo-scolastica, 72(1980) 68
Le antinomie semantiche nella logica medievale 67
Frane Petrić i Å¡est Aristotelovih pogreÅ¡aka u definiciji vremena 67
Gregorio da Rimini e la scienza: dispute, intuizioni sublimi e piccoli roghi 67
MEDIOEVO VENETO - MEDIOEVO EUROPEO. Identità e Alterità, 67
Paolo Veneto e il problema degli universali 66
Beskonačni prostor po Frani Petriću 65
Francesco Patrizi e i sei errori di Aristotele nella definizione del tempo 65
"Aristoteli necesse fuit ...": aristotelismo necessario e coerenza razionale in Tommaso d'Aquino 65
Motivi preumanistici in Ruggero Bacone 64
Giacomo Zabarella: la logica come metodologia scientifica, in La presenza dell'aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità , a cura di G. Piaia, Antenore, Roma-Padova 2002 64
Strumentalismo e macchinismo nell'universo astrologico di G. Pontano 63
Dal logos al verbum: Gadamer traduce/tradisce Tommaso che traduce/tradisce Aristotele 62
Alcune correzioni ed aggiunte al censimento dei codici di Paolo Veneto 62
Leggi di natura e leggi divine fra medioevo e modernità 61
Onnipotenza divina e modelli di razionalità 60
L'aristotelismo di Giacomo Zabarella: logica come metodologia 59
Parole, immagini mentali e cose: alle origini della magna altercatio 58
Giubileo medievale, viaggio, modernità 58
Paolo Veneto interprete della logica e della fisica nominalista 57
Quelques discussions sur la transitivité de la prédication dans l'école d'Alberic du Mont 57
Ragione pratica e persona in Duns Scoto 57
Jakob Friederich Reimann, Johann Jakob Syrbius, Johann Georg Walch 57
La scienza secondo Guglielmo di Ockham 57
Totale 8.647
Categoria #
all - tutte 23.567
article - articoli 7.179
book - libri 2.529
conference - conferenze 0
curatela - curatele 548
other - altro 1.273
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 8.248
Totale 43.344


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021698 0 0 0 0 22 115 28 92 153 45 144 99
2021/2022702 16 209 10 102 12 12 14 65 23 11 84 144
2022/20231.037 201 3 4 95 210 144 22 80 166 16 40 56
2023/2024449 23 65 18 29 21 18 28 39 32 38 65 73
2024/20251.833 39 64 123 72 366 35 103 90 109 62 363 407
2025/20262.334 111 537 844 599 243 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.008