PETRINI, FRANCESCO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.229
NA - Nord America 3.397
AS - Asia 2.072
SA - Sud America 513
AF - Africa 492
OC - Oceania 40
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 24
Totale 11.767
Nazione #
IT - Italia 3.297
US - Stati Uniti d'America 3.133
SG - Singapore 867
HK - Hong Kong 367
FR - Francia 335
BR - Brasile 316
CN - Cina 228
UA - Ucraina 178
PL - Polonia 164
DE - Germania 163
FI - Finlandia 133
NL - Olanda 117
VN - Vietnam 114
GB - Regno Unito 94
SE - Svezia 80
CH - Svizzera 78
RU - Federazione Russa 67
AR - Argentina 58
IE - Irlanda 45
TR - Turchia 43
ES - Italia 40
HU - Ungheria 32
ID - Indonesia 31
CA - Canada 30
BE - Belgio 28
AL - Albania 26
NO - Norvegia 25
CZ - Repubblica Ceca 24
IN - India 24
JP - Giappone 23
EC - Ecuador 22
PT - Portogallo 22
PY - Paraguay 22
DZ - Algeria 21
IQ - Iraq 21
AZ - Azerbaigian 20
KE - Kenya 20
RO - Romania 20
UY - Uruguay 20
AT - Austria 19
GR - Grecia 19
MK - Macedonia 19
NE - Niger 19
BY - Bielorussia 18
DO - Repubblica Dominicana 18
EG - Egitto 18
HR - Croazia 18
LU - Lussemburgo 18
BW - Botswana 17
CY - Cipro 17
JO - Giordania 17
LB - Libano 17
MA - Marocco 17
ZA - Sudafrica 17
CO - Colombia 16
GH - Ghana 16
GT - Guatemala 16
LV - Lettonia 16
MX - Messico 16
TZ - Tanzania 16
VE - Venezuela 16
AE - Emirati Arabi Uniti 15
KZ - Kazakistan 15
PA - Panama 15
PH - Filippine 15
UZ - Uzbekistan 15
BA - Bosnia-Erzegovina 14
CM - Camerun 14
CR - Costa Rica 14
GE - Georgia 14
IR - Iran 14
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 14
LY - Libia 14
MD - Moldavia 14
NI - Nicaragua 14
AO - Angola 13
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 13
GN - Guinea 13
JM - Giamaica 13
LC - Santa Lucia 13
MZ - Mozambico 13
PK - Pakistan 13
RW - Ruanda 13
SN - Senegal 13
BS - Bahamas 12
BZ - Belize 12
CL - Cile 12
ET - Etiopia 12
GA - Gabon 12
GP - Guadalupe 12
KG - Kirghizistan 12
MG - Madagascar 12
MN - Mongolia 12
MU - Mauritius 12
PR - Porto Rico 12
SD - Sudan 12
SI - Slovenia 12
TH - Thailandia 12
TN - Tunisia 12
AM - Armenia 11
Totale 11.237
Città #
Singapore 475
Santa Clara 458
Jacksonville 388
Hong Kong 351
Rome 321
Milan 283
Fairfield 206
Chandler 175
Ann Arbor 152
Wilmington 148
Boardman 137
Princeton 134
Woodbridge 134
Bytom 133
Ashburn 108
Houston 105
Medford 90
Florence 87
Cambridge 85
Turin 85
Padova 83
Naples 75
Bologna 60
Seattle 59
Helsinki 51
Beijing 50
Nanjing 46
Ho Chi Minh City 44
Des Moines 40
Verona 40
Palermo 38
Dublin 35
Venice 32
San Diego 31
São Paulo 30
Cagliari 28
Hanoi 27
Paris 24
Los Angeles 22
Catania 21
Baku 20
Guangzhou 20
Trento 20
Bari 18
Genoa 18
Montevideo 18
Monza 18
Nairobi 18
Padua 18
Chicago 17
Pisa 17
Zurich 17
Amman 16
Buenos Aires 16
Hebei 16
Vienna 16
Budapest 15
Niamey 15
Brescia 14
Istanbul 14
Managua 14
Minsk 14
Munich 14
Nanchang 14
Pescara 14
Roxbury 14
Tashkent 14
Tirana 14
Accra 13
Conakry 13
Dakar 13
Formigine 13
Kigali 13
London 13
Modena 13
New York 13
Panama City 13
Riga 13
Tbilisi 13
Athens 12
Bergamo 12
Bishkek 12
Castries 12
Frankfurt am Main 12
Gaborone 12
Luanda 12
Messina 12
Parma 12
San José 12
Scuola 12
Shenyang 12
Ulan Bator 12
Vientiane 12
Warsaw 12
Antananarivo 11
Cesena 11
Dar es Salaam 11
Hefei 11
Libreville 11
Nassau 11
Totale 5.733
Nome #
La crisi energetica del 1973. Le multinazionali del petrolio e la fine dell'età dell'oro (nero) 2.043
Il '68 e la crisi dell'età dell'oro 511
L'arma del petrolio: lo "shock" petrolifero e il confronto Nord-Sud. Parte prima: L'Europa alla ricerca di un'alternativa: la Comunità  tra dipendenza energetica ed egemonia statunitense 503
Il "divorzio" tra Tesoro e Banca d'Italia: il vincolo interno e le origini del problema del debito pubblico italiano 369
Continuity or Change? The 1973 Oil Crisis Reconsidered 284
Americanismo e privatismo. La Confindustria e il piano Marshall 172
Il dopoguerra in Europa 158
Demanding Democracy in the Workplace: The European Trade Union Confederation and the Struggle to Regulate Multinationals 152
Recensione di Claudio Tognonato (a c. di), Affari nostri. Diritti umani e rapporti Italia-Argentina 1976-1983, Roma, Fandango, 2012; Francesco Perfetti (a c. di), Feluche d’Italia. Diplomazia e identità nazionale, Firenze, Le Lettere, 2012 151
Eight Squeezed Sisters. The Oil Majors and the Coming of the 1973 Oil Crisis 150
Integrazione e conflitto. Per una storia materialista della costruzione europea 146
Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione 139
Ascesa e declino dell'età  dell'oro (nero). L'industria del petrolio tra interessi privati, conflitto sociale e relazioni internazionali 132
Mercantilism and Class Struggle: Italy in the International Economy, 1960-1990 125
Recensione di: Rolf Petri, Storia economica d'Italia. Dalla Grande guerra al miracolo economico (1918-1963), Bologna, Il Mulino, 2002 124
Il '68: ballo in maschera o rivoluzione? 109
The Historiography of Industrial Milieux and European Integration: Bringing Social Conflict Back in 109
Recensione di: Duccio Basosi, Il governo del dollaro. Interdipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon (1969-1973), Firenze, Polistampa, 2006 108
Alle origini del rapporto tormentato tra democrazia e integrazione europea: l’Assemblea comune della Ceca 106
Oltre Mattei. L'Eni nella storia d'italia 106
Oil: Too Important to be Left to the Oilmen? Britain and the First Oil Crisis, 1970–3 105
Recensione di: Alberto Cova (a cura di), Il sistema dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957), Milano, Franco Angeli, 2008 103
Imperi del profitto. Multinazionali petrolifere e governi nel XX secolo 103
Ugo La Malfa, la liberalizzazione degli scambi e la Confindustria 100
“La politica antinflazionistica è la politica europeistica e viceversa”. L’adesione italiana al Sistema monetario europeo 95
Labor politics in the oil industry: new historical perspectives 95
Recommendations from the Italian intersociety consensus on Perioperative Anesthesia Care in Thoracic surgery (PACTS) part 1: preadmission and preoperative care 95
Stabilization through integration: the European rescue of Italian capitalism 94
Counter-shocked? The oil majors and the price slump of the 1980s 93
Il salvataggio europeo dello Stato nazione trent’anni dopo. Alan Milward e la storia dell’integrazione europea 92
Recensione di: Antonio Varsori (a cura di), Il Comitato economico e sociale nella costruzione europea, Venezia, Marsilio, 2000 92
L'Europa a due velocità  in prospettiva storica 92
Recommendations from the Italian intersociety consensus on Perioperative Anesthesa Care in Thoracic surgery (PACTS) part 2: intraoperative and postoperative care 92
L'Europe occidentale et la première crise pétrolière: s'assurer l'énergie par la coopération technologique 91
The Unstable Stabilization. Italian Capitalism and the Origins of the Current Crisis 90
Gli industriali privati italiani e la Ceca 88
«Esportare, esportare, esportare». L’economia italiana e il Mercato comune europeo 88
The Politics of Inflation and Disinflation: the Italian Case 86
Energy policy: security, competitiveness and the environment — an impossible trinity? 86
Networks of global governance. International Organisations and European integration in a historical perspective 84
The common vocational training policy in the EEC from 1961 to 1972 83
«Contro l’autoritarismo che schiacciava la persona». Bruno Trentin dal Sessantotto europeo alla crisi degli anni Settanta 83
Recensione di: Marine Moguen-Toursel, L'ouverture des frontières européennes dans les années 50. Fruit d'une concertation avec les industriels?, Bruxelles, P.I.E.-Peter Lang, 2002 82
The Common Vocational Training Policy in the EEC from 1961 to 1972 81
Democrazia è partecipazione. A proposito di un saggio di Amartya Sen 81
Recensione di Ilaria Del Biondo, L'Europa possibile. La CGT e la CGIL di fronte al processo di integrazione europea (1957-1973), Roma, Ediesse 81
Flessibilità  del lavoro, centralità  dell'impresa. La reazione del padronato all'Autunno caldo 80
Democrazia è partecipazione 79
Recensione di: Mario Del Pero, L'alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Roma, Carocci, 2001 78
Padronato, proprietà  contadina e grande mercato. Confindustria, Confagricoltura, Coldiretti e l'integrazione europea (1947-1957) 78
La Comunità  europea nella divisione internazionale del lavoro: le politiche industriali, 1967-1978 78
Le riviste del 2007, 3. 1945-2005 - Relazioni internazionali 77
Preludio al grande mercato? Un bilancio storiografico dell'esperienza dell'OECE (1948-1960) 75
Colombo Emilio 75
Les milieux industriels italiens et la création du marché commun 74
Recensione di: Alessio Gagliardi, L'impossibile autarchia. La politica economica del fascismo e il Ministero scambi e valute, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006 74
Il regionalismo europeo in prospettiva storica: 1919-1971 73
De Michelis Gianni 73
L’Italia nella trasformazione globale. Appunti per una lettura non eccezionalista della crisi 73
Le riviste del 2008, 3. 1945-2005 - Relazioni internazionali 72
Il liberismo a una dimensione. La Confindustria e l'integrazione europea 1947-1957 72
Ciampi Carlo Azeglio 72
Ferri Mauro 72
Recensione di: Luciano Gallino, La scomparsa dell'Italia industriale, Torino, Einaudi, 2003 71
Capital Hits the Road: Regulating Multinational Corporations during the Long 1970s 71
Le riviste del 2006, 3. 1945-2005 - Relazioni internazionali 71
Recensione di: Filippo Sbrana, Portare l'Italia nel mondo, Bologna, il Mulino, 2006 70
Integrazione, conservazione, liberismo: Angelo Costa e la nascita della Ceca 70
Recensione di Laurent Warlouzet, Le choix de la CEE par la France. L’Europe économique en débat de Mendès France à de Gaulle (1955-1969), Paris, CHEFF, 2011 70
Gli industriali lombardi, la Confindustria e l'Europa negli anni Cinquanta. La costruzione del grande mercato 69
Grande mercato, bassi salari: la Confindustria e l'integrazione europea, 1947-1964 69
Recensione di Claudia Villani, Un buco nel cielo di carta. La nuova storiografia globale, la guerra fredda, l’Italia, Bari, Progredit, 2012 69
La Confindustria e la costruzione europea 68
La Comunità Europea nella divisione internazionale del lavoro: le politiche industriali, 1967-1978 68
Labor politics in the oil industry 68
Gli industriali privati italiani e l'integrazione europea: la Ceca 67
Vincolo esterno e lotte sociali: gli industriali italiani e la fine dell'età  dell'oro 67
Il salvataggio europeo dello Stato nazione trent’anni dopo. Alan Milward e la storia dell’integrazione europea 67
Recensione di: Daniele Caviglia, Alessandro Gionfrida, Un'occasione da perdere. Le forze armate italiane e la Comunità  europea di difesa (1950-1954), Roma, Apes, 2009 66
‘Jumped on the boat of a territorialist organization’: State and capital at the origins of oil imperialism 65
Recensione di: Francesco Leoncini, L'Europa centrale. Conflittualità e progetto. Passato e presente tra Praga, Budapest e Varsavia, Libreria editrice Cafoscarina, Venezia, 2003 65
Le riviste del 2011, 3. Dal 1945 a oggi - Relazioni internazionali 63
Le riviste del 2012, 3. Il post 1945 - Relazioni internazionali 62
Gli industriali italiani e l’Europa: tra interdipendenza e integrazione 61
Fra mercato comune e globalizzazione. Le forze sociali europee e la fine dell'età  dell'oro 61
La Confindustria e la CED 60
Public Interest, Private Profits: Multinationals, Governments, and the Coming of the First Oil Crisis 59
Le riviste del 2010, 3. Dal 1945 a oggi - Relazioni internazionali 59
Recensione di: Filippo Pigliacelli, Una nuova frontiera per l'Europa. Storia della cooperazione spaziale europea (1958-2005), Bologna, Clueb, 2006 59
Lo sviluppo dello Stato sociale in Italia: tra clientelismo e universalismo 59
Grandi Speranze. L'ONU negli anni Settanta 58
L'Europa difficile. La Francia di fronte alla nascita della CEE 57
Ippolito Felice 57
Forze sociali e globalizzazione. Lo scontro sulle multinazionali nei lunghi anni settanta 57
Save Capitalism, Make Europe! Conflitti politici e integrazione economica nel “lungo ventesimo secolo” 57
Recensione di Laurence Badel, Hélène Michel (dir.)., Patronats et intégration européenne. Pour un dialogue disciplinaire raisonné, Paris, L’Harmattan, 2011 56
Rivoluzione d’ottobre: la prima crisi petrolifera come spartiacque storico 55
Introduction 55
Le riviste del 2009, 3. 1945-2005 - Relazioni internazionali 55
The Changing Relationship Between OPEC Countries and International Oil Companies: The Dynamics of Bargaining Power in an Evolving Market 54
Totale 11.662
Categoria #
all - tutte 28.758
article - articoli 16.030
book - libri 836
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.550
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 10.342
Totale 57.516


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021637 0 0 0 0 51 64 43 98 138 68 103 72
2021/20221.021 25 217 31 89 47 47 46 92 127 41 68 191
2022/20231.183 230 22 40 87 179 110 46 93 139 53 122 62
2023/20241.195 75 81 59 110 85 108 100 122 70 69 136 180
2024/20253.105 65 322 142 115 622 130 158 233 220 138 497 463
2025/20262.823 141 686 954 774 268 0 0 0 0 0 0 0
Totale 11.843