ZULIANI, LUCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.152
NA - Nord America 4.107
AS - Asia 3.073
SA - Sud America 775
AF - Africa 715
OC - Oceania 101
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 30
Totale 14.953
Nazione #
IT - Italia 3.776
US - Stati Uniti d'America 3.662
SG - Singapore 1.206
BR - Brasile 475
HK - Hong Kong 448
CN - Cina 397
DE - Germania 308
VN - Vietnam 285
PL - Polonia 281
FR - Francia 250
FI - Finlandia 223
NL - Olanda 201
UA - Ucraina 130
SE - Svezia 123
GB - Regno Unito 73
RU - Federazione Russa 69
CH - Svizzera 66
AR - Argentina 59
IE - Irlanda 57
EC - Ecuador 50
ES - Italia 49
MX - Messico 40
AU - Australia 36
ID - Indonesia 35
IQ - Iraq 35
CO - Colombia 34
PT - Portogallo 34
CZ - Repubblica Ceca 31
AO - Angola 29
JM - Giamaica 29
LC - Santa Lucia 29
PY - Paraguay 28
UZ - Uzbekistan 28
AZ - Azerbaigian 27
CA - Canada 27
MY - Malesia 27
TR - Turchia 27
AT - Austria 26
BW - Botswana 26
JP - Giappone 26
LB - Libano 26
LU - Lussemburgo 26
ML - Mali 26
PK - Pakistan 26
PR - Porto Rico 26
SO - Somalia 26
UY - Uruguay 26
AL - Albania 25
BG - Bulgaria 25
BJ - Benin 25
CR - Costa Rica 25
ET - Etiopia 25
GR - Grecia 25
KG - Kirghizistan 25
MK - Macedonia 25
SA - Arabia Saudita 25
IN - India 24
KH - Cambogia 24
MA - Marocco 24
ME - Montenegro 24
GF - Guiana Francese 23
GH - Ghana 23
RS - Serbia 23
VE - Venezuela 23
BF - Burkina Faso 22
GN - Guinea 22
HR - Croazia 22
HT - Haiti 22
IR - Iran 22
KR - Corea 22
LV - Lettonia 22
MW - Malawi 22
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 22
SN - Senegal 22
TH - Thailandia 22
ZA - Sudafrica 22
AE - Emirati Arabi Uniti 21
BB - Barbados 21
CL - Cile 21
GT - Guatemala 21
HN - Honduras 21
KZ - Kazakistan 21
MN - Mongolia 21
MR - Mauritania 21
NZ - Nuova Zelanda 21
PS - Palestinian Territory 21
BA - Bosnia-Erzegovina 20
BE - Belgio 20
CU - Cuba 20
DO - Repubblica Dominicana 20
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 20
NI - Nicaragua 20
TJ - Tagikistan 20
TN - Tunisia 20
BO - Bolivia 19
BS - Bahamas 19
DZ - Algeria 19
EE - Estonia 19
PA - Panama 19
SI - Slovenia 19
Totale 14.105
Città #
Jacksonville 524
Singapore 497
Santa Clara 461
Hong Kong 429
Milan 307
Padova 280
Bytom 256
Rome 238
Fairfield 225
Boardman 219
Chandler 207
Wilmington 172
Princeton 160
Ashburn 141
Medford 132
Dong Ket 104
Cambridge 97
Bologna 82
Ann Arbor 81
Houston 81
Helsinki 80
Nanjing 80
Ho Chi Minh City 79
Seattle 69
Beijing 65
Woodbridge 65
Florence 59
Des Moines 54
Naples 52
Dublin 51
Catania 44
San Diego 43
Turin 43
Venice 42
Verona 42
São Paulo 37
Treviso 37
Bari 32
Guangzhou 32
Castries 29
Hanoi 29
Palermo 29
Paris 29
Munich 28
Genoa 27
Luanda 27
Baku 25
Bamako 24
Dallas 24
Montevideo 24
Padua 24
Cotonou 23
Hebei 23
Los Angeles 23
Tashkent 23
Addis Ababa 22
Bishkek 22
Dakar 22
New York 22
Como 21
Conakry 21
Phnom Penh 21
Riga 21
Shenyang 21
Ulan Bator 21
Dushanbe 20
Jiaxing 20
Podgorica 20
Guayaquil 19
Havana 19
Managua 19
Nassau 19
Pisa 19
San José 19
Vienna 19
Accra 18
Kingston 18
Nanchang 18
Panama City 18
Bridgetown 17
Cayenne 17
Harare 17
Livorno 17
Nouakchott 17
Perugia 17
Skopje 17
Abidjan 16
Athens 16
Changsha 16
Kampala 16
Lilongwe 16
Roxbury 16
Vientiane 16
Yerevan 16
Agordo 15
Albignasego 15
Cagliari 15
Dili 15
Djibouti 15
Due Carrare 15
Totale 6.926
Nome #
Poesia e versi per musica. L'evoluzione dei metri italiani 710
Sulle differenze fra poesia e canzone 417
Ulderico Pietrantonio, «Pensiero puro senza parole». La musica nei versi di Giorgio Caproni, «Otto/Novecento», XXXI, 3 (2007), 127-39 337
Archivio Internet del volume: L. ZULIANI, Poesia e versi per musica. L’evoluzione dei metri italiani, Il Mulino, Bologna 2009 327
«Cedete lo passo tu!»: il finto italiano antico nel Novecento 247
L’accidentato percorso di un dantismo: “bufera” 245
Le pretese della musica e il decoro della poesia nei metri chiabreriani 232
Il tremito nel vetro. Temi, stile e metrica in Giorgio Caproni 226
L'italiano della canzone 226
Edizione critica dell'Opera in versi di G. Caproni (introduzione di P.V. Mengaldo, cronologia e bibliografia a cura di A. Dei) 224
Sull’oscurità della poesia italiana del Novecento 218
Una lettura di 'Perch’io...' attraverso gli abbozzi 182
"Vedestu" o "vedestù"? L'accentazione delle forme allocutive contratte nel toscano antico 181
New directions in Italian song lyrics? 166
Qualche appunto sugli endecasillabi e la musica 164
Sull'origine delle innovazioni metriche di Gabriello Chiabrera 141
Il non-detto in Saba 138
"Mento" di Umberto Fiori 133
Dante e l'oltremondo di Caproni 125
L'isola irraggiungibile 114
Che cos'è un verso oggi 112
Che cosa resta dei metri per musica nella poesia italiana del Novecento 111
Massimo Colella, «Vivendo e in parte vivendo». Fenoglio traduttore di Eliot, «Italianistica», XLIII, 2014/2, pp. 145-151 110
Poesia contemporanea e canzonette (dal punto di vista metrico) 109
Una lettura delle 'Stanze della funicolare' 109
Che cos'ha di particolare Un giorno di fuoco di Beppe Fenoglio 107
Il commento attraverso l'edizione critica: il caso di Giorgio Caproni 107
Due inediti di Giorgio Caproni 105
Che cos'era la musica per Petrarca 105
Recensione a: AA.VV., Edizione integrale in fac-simile conforme all'originale del manoscritto Vat. Lat. 3195 contenente i Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca posseduto dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Apostolica Vaticana-Editrice Antenore, Roma-Padova 2003, cc. 72 (comprende come supplemento: Rerum Vulgarium Fragmenta. Cod. Vat. Lat. 3195. Commentario all'edizione in facsimile, a cura di G. Belloni, F. Brugnolo, H.W. Storey e S. Zamponi, Editrice Antenore, Roma-Padova 2004, pp. 406); FRANCESCO PETRARCA, Rerum vulgarium fragmenta, anastatica dell'edizione Valdezoco (Padova 1472), a cura di G. Belloni, Regione del Veneto-Marsilio, Venezia 2001, pp. LXV-ff. 188; FRANCESCO PETRARCA, Seniles. Riproduzione del codice Marciano Lat. XI, 17, a cura di M. Pastore Stocchi e S. Marcon, Regione del Veneto-Marsilio, Venezia 2003, pp. XXVIII - ff. 129; Il Petrarca essenziale, antologia a cura di M. Pastore Stocchi e L. Zuliani, Il Poligrafo, Padova 2004, pp. 192 102
Recensione a Fabrizio Miliucci, Nella scatola nera. Giorgio Caproni critico e giornalista, Mimesis, Milano-Udine 2019. 102
Il sonetto CCCXIX (Lectura Petrarce, 19 aprile 2007) 101
Filologia e commento: a proposito della poesia italiana del XX secolo 98
C. PIANTANIDA, Pascoli and Sappho: two unpublished manuscripts, «Filologia italiana», X (2013), pp. 181-214 97
Arcaismi del primo Novecento 97
Alcune questioni di filologia d'autore 96
C. GIUNTA, Sul ‘mottetto’ di Guido Cavalcanti, in «Studi di filologia italiana», 58 (2000) 96
F. DELLE DONNE, Una disputa sulla nobiltà alla corte di Federico II di Svevia, in «Medioevo Romanzo», volume XXIII (IV della III serie), fascicolo I, Salerno Editrice, Roma 1999, pp. 3-20. 96
C. PULSONI, La tecnica compositiva nei Rerum vulgarium fragmenta. Riuso metrico e lettura autoriale, Bagatto Libri, Roma 1998, pp. 320 95
A. NUSSMEIER, «Padre» e «Donna del cielo»: Petrarca in Guittone della «Giuntina di Rime Antiche» del 1527, «Medioevo letterario d’Italia», 9 (2012), pp. 89-103 94
Aldo Menichetti, Prosodia e edizione (Boiardo, un anonimo, Petrarca), «Studi di filologia italiana», LXXI (2013), pp. 5-18 94
Un ricordo di Manlio Pastore Stocchi 93
La descrizione letteraria. Tesine degli studenti del corso di Teoria e storia della retorica del prof. L. Renzi nell’anno accademico 2001-2002 92
Il Petrarca essenziale 92
J.-CH. VEGLIANTE, Ritmo e semantica della parola in qualche esempio ungarettiano, in «Narrativa», 19 (2001), pp. 89-97 92
Recensione a: AA.VV., Le parole della musica, vol. I: Studi sulla lingua della letteratura musicale in onore di Gianfranco Folena, a cura di F. Nicolodi e P. Trovato, Fondazione Giorgio Cini, Studi di Musica Veneta 21, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1994; AA.VV., Le parole della musica, vol. II: Studi sul lessico della letteratura critica del teatro musicale in onore di Gianfranco Folena, a cura di M.T. Muraro, Fondazione Giorgio Cini, Studi di Musica Veneta 22, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1995; AA.VV., Tra le note: studi di lessicologia musicale, a cura di F. Nicolodi e P. Trovato, Edizioni Cadmo, Firenze 1996. 91
R. BETTARINI, Lacrime e inchiostro nel Canzoniere di Petrarca, CLUEB, Bologna 1998 91
Sulla metrica del verso libero 91
V. GRITTI, Da auricola a orecchio, in «Studi di grammatica italiana», XX, 2001, pp. 287-338 90
Una coesione senza coerenza 90
G. CAPOVILLA, «Sì vario stile». Studi sul Canzoniere del Petrarca, Enrico Mucchi Editore, Modena 1998, pp. 240 89
G. BERTONE, Breve dizionario di metrica italiana, Einaudi, Torino 1999, pp. XX-265 88
Recensione a: LESMU, Lessico della letteratura musicale italiana (1490-1950), volume (167 pp.) con CD-ROM, a cura di F. Nicolodi e P. Trovato, con la collaborazione di R. Di Benedetto, Franco Cesati Editore, Firenze 2007 87
Come studiare le carte dei poeti 86
Una possibile correzione interpuntiva al Canzoniere di Petrarca 85
D. CHECCHI, L’architettura dei «Versi livornesi» di Giorgio Caproni, «Filologia italiana», VI (2009), pp. 201-9 85
L’edizione critica de "La persuasione e la rettorica" 85
L’edizione delle poesie inedite: problemi e metodi 84
A. ZATTARIN, Oltre il confine. Giorgio Caproni e i Sonetti dell’anniversario, in «Studi nove-centeschi», XXX (2003), n. 65 83
A. DEI, Caproni e Dante, «Paragone», LXIII, ff. 744-746-748 (2012), pp. 162-172 83
G. BELLORINI, Poesia sonora. La musicalità dei testi letterari italiani, Roma, Carocci, 2016 83
Alba (ristampa) 83
Recensione a: AA.VV., Petrarca e il suo tempo, Skira, Milano 2006; AA.VV., Petrarca e l'Umanesimo, Atti del Convegno di Studi (Treviso, 1-3 aprile 2004), a cura di G. Simionato, Ateneo di Treviso, Treviso 2006 82
Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. MARANGON, Accademia Olimpica, Vicenza, 2003 82
A. DANIELE, La memoria innamorata. Indagini e letture petrarchesche, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2005, pp. 264 82
«Leutum meum bonum»: i silenzi di Petrarca sulla musica 82
E. BRICCO, Caproni e Frenaud: nel laboratorio del traduttore, in Caproni poeta europeo, a cura di E. BRICCO, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2014, pp. 75-88 81
E. LIPPI, Contributi di filologia veneta, Antilia, Treviso 2003 80
Su "tissutale", un falso anglicismo nel linguaggio medico (e sull’uso di internet nella lessicografia) 80
La scrittura aforistica, a cura di G. CANTARUTTI, Il Mulino, Bologna 2001 80
Introduzione [a La metrica attraverso i trattati] 79
Un'antologia di poeti francesi: 'Nel pieno giorno dell'oscurità' 79
D. STEFANELLI, Cesare Cases e la stilistica di Leo Spitzer, «Strumenti critici», XXXI 142 (2016), pp. 451-66 79
Un segreto metrico pascoliano 78
Ancora sulla grafia degli antichi e le edizioni dei moderni 78
Giuseppe Nava, Riflessione linguistica e studio del folklore in Pascoli, «Lares», LXX/ 2-3 (2004), pp. 387-394 77
Due poeti stranieri in Ticino 76
M. PICONE, Il genere del Filostrato, in «Linguistica e letteratura», XXIV, 1-2, 1999, pp. 95-112 76
Vedestu o vedestù? L’accentazione delle forme allocutive contratte nel toscano antico 76
M. NATALE, Endecasillabo, «Nuova corrente», LIX, 149 (2012), pp. 77-90 76
G.M. FERRETTO, Treviso e Bologna nella vita segreta di Dante Alighieri, Edizioni G.M.F., Treviso 2001 76
F. BIANCO, Contadini e popolo tra conservazione e rivolta ai confini orientali della repubblica di Venezia tra ’400 e ’800. Saggi di storia sociale, Forum, Udine 2002 75
DANIELA LA PENNA, «La promessa d’un semplice linguaggio». Lingua e stile nella poesia di Amelia Rosselli, Carocci, Roma, 2013 75
Afterword 75
R. SCARPA, Tecniche reticenti nella poesia di Giorgio Caproni, in «Lingua e stile», XXXVI, 1 (2001), pp. 189-202 74
S. GIUSTI, La «selce» dalla «petra». Per una lettura dei sonetti dell’aura, in «Critica lettera-ria», XXVIII, III, 108/2000, pp. 439-58 74
Mario Gerolamo Mossa, Libertà metriche novecentesche: per un confronto tra poesia contemporanea e canzone d’autore, «Soglie», XVI, 2 (agosto 2014), pp. 33-52 74
Su The River di Bruce Springsteen (e sul rock e la poesia) 73
Le musiche di Caproni 73
S. PASTORE, La frammentazione, la continuità, la metrica. Aspetti metrici della poesia del secondo novecento, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1999, pp. 108 73
A. NOCENTINI, ‘Andare’: una nota etimologica, in «Archivio glottologico italiano», 2003, vol. LXXXVIII, fasc. II 73
Sul metro dei versi italiani per musica 72
Antonio Illiano, Per uno studio della ragione narrativa nella Commedia: il prologo, «Letteratura italiana antica», VIII, 2007, pp. 151-85; Antonio Illiano, Inferno II: note al canto e al proemio, «Letteratura italiana antica», IX, 2008, pp. 133-65 72
Wilhelm Pötters, Fragmenta o Liber? Note sulla struttura del Canzoniere di Petrarca, «Letteratura italiana antica», VIII, 2007, pp. 279-98 72
F. COPPITELLI, «Il naufragar m’è dolce in questo mare», «in un lento tremolio di culla», in una «pagina rombante», «Linguistica e letteratura», XXXVIII (2013), ff. 1-2, pp. 191-234 72
Sintassi e metro nei 'Rerum vulgarium fragmenta' 71
M. LEONARDI, La retorica del silenzio nelle laude di Jacopone da Todi, in «Revue des Études Italiennes», XLVIII, 3-4 (2002) 71
Prefazione a "Tutte le poesie" di Umberto Fiori 70
L'edizione critica 70
La sapienza dei nostri padri. Vocabolario tecnico-storico del dialetto del territorio vicentino, a cura del Gruppo di Ricerca sulla Civiltà Rurale, Accademia Olimpica, Vicenza, 2002 69
Totale 11.616
Categoria #
all - tutte 38.843
article - articoli 22.897
book - libri 2.680
conference - conferenze 0
curatela - curatele 526
other - altro 810
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.767
Totale 77.523


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021623 0 0 0 0 34 105 64 51 139 27 62 141
2021/20221.153 14 291 31 135 66 29 41 114 46 18 96 272
2022/20231.047 264 12 15 68 157 133 72 71 104 28 72 51
2023/20241.333 51 68 47 102 72 76 117 199 86 116 216 183
2024/20254.191 101 148 241 215 784 161 188 296 402 205 648 802
2025/20264.447 329 1.112 1.410 1.140 456 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.070