RicercaInizia una nuova ricerca

NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.

cerca in
Risultati 319551 - 319620 di 320932 (tempo di esecuzione: 0.796 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autori Rivista Serie Titolo libro
«Oὐχ ὡς ἄνθρωπος ὁ θεός». Il divario tra uomo e Dio nell’eclettismo ermeneutico di Filone di Alessandria 2021 Francesca Simeoni - - Dieci anni di Universa, dieci anni di ricerca
«Palatina» fra letteratura e arte. Una rivista a Parma nel secondo dopoguerra 2017 G. TOMASELLA - - Critica d’arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno del X anniversario della Società Italiana di Storia della Critica d’Arte (Sisca), Perugia, 17-19 novembre 2015
«Pan attend et chante ainsi»: l’attesa come condizione della poesia nelle "Moralités légendaires" di Jules Laforgue 2018 Elena Coppo - - L'attesa. Forme, retorica, interpretazioni. Atti del XLV Convegno Interuniversitario (Bressanone, 7-9 luglio 2017)
«Passeremo oltre lungo la montagna». Ascesi e corporeità nel pensiero tardo-antico 2013 CREPALDI, MARIA GRAZIA - - Montagne mute, discepoli silenziosi. Percorsi di filosofia della montagna
«Per il qual si conosca qual sia questo luoco»: l’immagine urbana del Monte di Pietà (fine XV-XVIII secolo) 2011 SVALDUZ, ELENA - - L’iconografia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII)
«Per impulso d’amore»: su Diego Valeri poeta-traduttore di lirica francese 2021 Sara Giovine STUDI NOVECENTESCHI - -
«Per le Sagre storie discorrendo». Etica e politica nel romanzo religioso di Ferrante Pallavicino 2011 PIANTONI, LUCA STUDI SECENTESCHI - -
«Per me, è una bellissima favola»: Il flauto magico di Gianini e Luzzati 2015 BELLANO M. CABIRIA - -
«Per rectam et solitam viam nullum vectigal solvant»: itinerari mercantili e interventi di politica daziaria e commerciale nelle fonti archivistiche vercellesi (1447-1487) 2024 Matteo Moro - - L’interscambio fra la costa e l'entroterra. Dinamiche economiche, strutture sociali e insediative (Secoli XIV-XVI)
«Per un sapiente la Grecia è ovunque: non v’è paese deserto o barbaro». Tra Persia e India: la sophia itinerante di Apollonio di Tyana. 2025 Chiara Cremonesi - MNEMOSYNE La saggezza dei “barbari” Esercizi spirituali tra filosofia greca e tradizioni orientali nel pensiero antico
«per viam inquisicionis». Note sul processo criminale a Milano in un’età di transizione 2021 Chiara Valsecchi - NOTARIORUM ITINERA Il Liber sententiarum communis Mediolani (1385). Storia, diritto, diplomatica e quadri comparativi
«Picturae opus adiecit Paulus Calliarius Veronensis celebris pictor». La pala dell’altare maggiore di Santa Giustina 2020 Romani V. - - Magnificenza monastica a gloria di Dio. L’abbazia di Santa Giustina nel suo secolare cammino storico e artistico
«PIETRO BEMBO: DALLE “CITTÀ SENZA PARI” ALLA CORTE PAPALE» 2021 Marsel Grosso + HORTI HESPERIDUM - -
«Pittoresche industrie casalinghe»: artigianato e arti applicate coloniali nelle rassegne dell’Italia fascista 2019 Priscilla Manfren OADI - -
«Più li pesi, | men ti danno», Alfieri, le rime e il 'Misogallo' 2010 ZANON, TOBIA - - Il discorso polemico. Controversia, invettiva, 'pamphlet'
«Più positivo dei positivisti». Antropologia, psicologia, evoluzionismo in Tito Vignoli 2013 CANADELLI, ELENA - - -
«Poesie che ho mandato al diavolo». Sulle Poesie disperse di Giuseppe Ungaretti 2020 Antonio D'Ambrosio - - Oltre le righe. Usi e infrazioni dello spazio testuale
«Poesie giovanili e altro» di Vittorio Sereni. Lingua e metrica 2015 AFRIBO, ANDREA STILISTICA E METRICA ITALIANA - -
«Popular Science Monthly». Divulgazione scientifica e banalizzazione del primo conflitto mondiale 2012 MAZZINI F CONTEMPORANEA - -
«Por isso escrevo rescrevo cravo no vazio os grifos desse texto… e volto e revolto pois na volta recomeço». Considerações sobre as formas do Barroco em Haroldo de Campos 2024 Maria Aparecida Fontes - - Mundos de Língua porguguesa. O Brasil em foco: Perspetivações literárias e culturais
«POSTI LIBERI». LA SOSTITUZIONE DEI PROFESSORI DI «RAZZA EBRAICA» NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE A SEGUITO DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI DEL 1938 2023 Pompeo Volpe ODEO OLIMPICO - -
«Posti liberi». Leggi razziali e sostituzione dei docenti ebrei all'Università di Padova 2018 Volpe, PompeoSimone, Giulia - - -
«Potest cogi ad testimonium, quicquid decretales dicant». Il dibattito canonistico sulla costrizione a testimoniare, tra normatività pastorale e giuridica (XII-XIII secolo) 2024 David De Concilio RIVISTA DI STORIA DEL DIRITTO ITALIANO - -
«Preferisco la pittura alla letteratura». Alberto Moravia e gli scritti d’arte 2013 GRANDELIS, ALESSANDRA ARABESCHI - -
«Prestami la tua mano e io ti darò la mia». Shakespeare, il tragico e la scrittura in collaborazione 2021 Luigi Marfè - - William Shakespeare, artigiano e artista
«Priva non resti mai di regno, o di ragione»: ragioni d’amore e di stato nelle «Selve incoronate» di Ottonello Belli 2019 Valeria Di Iasio - - Testi, tradizioni, attraversamenti: prospettive comparatistiche sulla drammaturgia europea tra Cinque e Settecento
«Procul a Fame palpebris»: la Fama come male da Virgilio a Boccaccio 2011 GIANOLA, GIOVANNA MARIA - - Fama e publica vox nel Medioevo
«Può educare solo chi sa che cosa significa amare» Idee pedagogiche in Pier Paolo Pasolini 2009 GRANDELIS, ALESSANDRA TRICKSTER - -
«Quae sit natura animae». Anima e corpo in Platone, Aristotele e nella tradizione occidentale 2024 Silvia Gullino - LA FILOSOFIA E IL SUO PASSATO -
«Quaesivi vultum tuum», Ps 27,8 nelle opere di Agostino 2024 Giovanni Catapano - STUDIA EPHEMERIDIS AUGUSTINIANUM I volti di Dio nel cristianesimo antico, secc. I-IX. XLIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana (Roma, 11-13 maggio 2023)
«Quanto ornamento e splendore». Gli Stati italiani e la tutela del patrimonio storico e artistico in età moderna 2022 Valsecchi, Chiara - SAPERE L'EUROPA, SAPERE D'EUROPA Arte – Legge – Restauro. L’Europa e le prime prassi per la protezione del patrimonio
«Quantum illos proximius imitemur, tantum rectius poetemur». Note sul Chigiano L. VIII. 305 e sulle "antologie d'autore" 1997 BORRIERO, GIOVANNI ANTICOMODERNO - -
«Que non direi, que direi, que non direi…». Forme e figure del silenzio nella lirica galego-portoghese 2016 Rachele Fassanelli - - Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo. Atti del XLIII Convegno Interuniversitario (Bressanone, 9-12 luglio 2015)
«Quella abborrita gogna che chiamano teatro»: la “scena” risorgimentale nella lente di Gustavo Modena 2012 SCANNAPIECO, ANNA IL CASTELLO DI ELSINORE - -
«Quella del piacere è la regola delle regole». Tracce di poetica in Onorato Viganò 2017 Stefania Onesti - - Ritorno a Viganò
«Quella sola terra un po' libera, e tanto diversa dall'altre tutte». L'inghilterra di Vittorio Alfieri 2004 SANTATO, GUIDO - - Alfieri beyond Italy
«Quell’operazione di dispendioso massacro e di preterumana stupidità». Appunti su guerra e antropologia ne "Le due città" di Igino Giordani. 2016 FERRONATO, MARTA - Zoòn Politikon Lo scrittoio dell'intellettuale. Il conflitto: itinerari storico-politici
«Questa che ’l vulgo appella morte»: il martirio (e la morte) degli eroi nella ‘Gerusalemme liberata’ di Torquato Tasso 2021 Franco Tomasi AOQU - -
«Questa nostra ristampa speriamo nella sua gentilezza ch’egli non sia per disgradire…» : il contributo bolognese alla tradizione del testo goldoniano 2008 SCANNAPIECO, ANNA - - Goldoni a Bologna
«Questi xe in tera i veri Paradisi» (Boschini 1660). Origini e sviluppo del cenobio benedettino di San Giorgio Maggiore 2019 Marsel Grosso - - Abbazia di San Giorgio Maggiore. Guida alla Basilica
«Questo quasi arringo del ragionare». La tecnica dei «Dialoghi» tassiani 1997 BOZZOLA, SERGIO ITALIANISTICA - -
«Quia et homines angeli». Uomini «angeli» nella riflessione dei Padri 2015 VERONESE, MARIA MICROLOGUS - -
«Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento 2017 De Angelis, Gianmarco - RETI MEDIEVALI E-BOOK -
«Ratio practica» e «ratio civilis». Studi di etica e politica medievali per Giancarlo Garfagnini, a cura di Anna Rodolfi, Pisa, Edizioni ETS, 2016, pp. 308 (Philosophica serie viola diretta da Stefano Perfetti, 172) 2019 Giovanni Catapano STUDI MEDIEVALI - -
«RECENSIONE: Maya DE LEO, Queer. Storia culturale della comunità LGBT+, Torino, Einaudi, 2023 [ed. orig.: 2021], 363 pp.» 2023 Francesca Campani DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA - -
«Repubbliche regolari». Ordini religiosi, cultura, politica nell’Italia moderna 2025 Antonella Barzazi - - -
«RESPONSABILITÀ» DEGLI EX SOCI E LIMITAZIONE DEL DEBITO 2024 Marco Speranzin - - DALLA RESPONSABILITÀ ILLIMITATA DEL DEBITORE ALLE LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ E DEL DEBITO. IL RUOLO TRAINANTE DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
«Ricchi e poveri» alla prova della cittadinanza europea. Annotazioni sulla «Relazione della Commissione europea sui programmi di cittadinanza per investitori», 2020 Margiotta C. RAGION PRATICA - -
«Riconquistare con la stampa l’eredità dei nostri avi»: Andrea Mustoxidi, Demetrio Schinas, e una raccolta di inediti greci (1816-1817) 2018 Margherita Losacco THESAURISMATA - -
«Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche. Parte I, «Giornale storico della letteratura italiana», CCI, fasc. 675, 2024, pp. 321-358. 2024 Leonardo Bellomo GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA - -
«Rime inaudite e disusati versi». La canzone nella Ferrara del secondo Quattrocento. Note metrico-sintattiche. Parte II, «Giornale storico della letteratura italiana», CII, 2025 In corso di stampa Leonardo Bellomo GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA - -
«Ritrovandose magistro Hieronymo da Bressa depentor qui nel monasterio»: Romanino in Santa Giustina a Padova (1513-1514) 2020 Savy - - Magnificenza monastica a gloria di Dio. L’abbazia di Santa Giustina nel suo secolare cammino storico e artistico
«Rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui homini»: Linguaggi, tempi e narrazioni in Niccolò Machiavelli 2013 DE MICHELE , GIROLAMO - - Machiavelli: tempo e conflitto
«Rodari the educationist» today, and the rights of the child 2019 Mirca Benetton STUDI SULLA FORMAZIONE - -
«Rois et reines de la Bible au miroir des Pères, Strasbourg 1999» 2002 BOSSINA, LUCIANO RIVISTA DI STORIA E LETTERATURA RELIGIOSA - -
«Rossini è il Manzoni della musica»: Nievo giornalista teatrale 2014 MOTTA, ATTILIO - - La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi
«Rules of Refutation and Strategies of Dissuasion in Debate» 2007 CATTANI, ADELINO - - Proceedings of the Sixth Conference of the International Society for the Study of Argumentation
«Sacra Eufēmia, ossia buoni augurj di felicitazioni» allo zar Alessandro I per l’istituzione di una Collegiata di rito greco in Sicilia 2021 Francesco Scalora - - Ο Νέος Ελληνισμός. Οι κόσμοι του και ο κόσμος. Αφιέρωμα στην Όλγα Κατσιαρδή-Hering
«Santi miei Avvocati aiutatemi». Disposizioni testamentarie e strategie processuali in una causa civile veneziana di metà Settecento 2024 claudia passarella - - La società e le sue discipline. Scritti in onore di Mario Piccinini
«SCOPRI CHE BEVITORE SEI»: INTERVENTO DI PREVENZIONE ONLINE PER RIDURRE IL CONSUMO DI ALCOL E I PROBLEMI ALCOL RELATI 2015 CANALE, NATALEMARINO, CLAUDIAANDRIOLO, STEFANOSANTINELLO, MASSIMO + GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA - -
«Scrivere e lagrimar»: Conti e la ripresa delle 'Eroidi' nel Settecento italiano 2009 PUGGIONI, SALVATORE - - Antonio Conti: uno scienziato nella 'République des Lettres
«Scrivere originalmente cosa propria». Metastasio e i tragici francesi 2024 Giovanni Ferroni - COLLANA DI ITALIANISTICA Metastasio e la Francia
«Scrivere è una funzione del capire». Narrazione ed esperienza in Meneghello e Semprún 2021 Simone Carati Quaderni del dottorato. Dipartimento LILEC - Letteratura e altri mondi. Generi, politica, società
«Scultore in parole». Francesco Sansovino e la nascita della critica d'arte a Venezia 2022 Grosso Marsel Giuseppe - - -
«Se Filogallo io fui, mel reco a scorno». Palinodie alfieriane 1998 SANTATO, GUIDO - - La palinodia. Atti del XIX Convegno Interuniversitario (Bressanone, 1991)
«Se il Signore mi chiama veramente». Le vocazioni missionarie nelle indipetae dei gesuiti della Provincia veneta alla metà dell’Ottocento: il caso di Francesco Saverio Cavalieri 2016 Guido Mongini RICERCHE DI STORIA SOCIALE E RELIGIOSA - -
«Se mi togliete il gioco divento matto». Una ricerca sul gioco d'azzardo a Bologna 2017 Panebianco, Daria + - - -
«Seguitando le pedate di maestro biagio». Riflessioni e nuove proposte per Girolamo da Carpi disegnatore 2010 PATTANARO, ALESSANDRA - - Studi sul disegno padano del Rinascimento
«Selve bianche» e «selve nere». Boschi e legname dall'età  moderna all'annessione 2009 LAZZARINI, ANTONIO - - L'Altopiano dei Sette Comuni
«Sempre nell’interno del santuario è stato trovato il materiale di un laboratorio di smalti colorati…»: localizzazione e studio di un’officina tolemaica per intarsi 2017 Giulia DeottoCinzia BettineschiPaola ZanovelloIvana AngeliniGianmario Molin - - Progetto Horus: Visioni dall'Alto dello Spazio Archeologico
Risultati 319551 - 319620 di 320932 (tempo di esecuzione: 0.796 secondi).
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile

Aggiungere filtri:  
Aggiungi
Opzioni
Scopri
Tipologia
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA 194165
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.01 -... 181952
  • 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO 57754
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME 43872
  • 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO... 42795
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.01 - ... 38789
  • 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO... 11938
  • 08 TESI DI DOTTORATO 8352
  • 08 TESI DI DOTTORATO::08.01 - Tes... 8006
  • 03 LIBRO 7930
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.05 -... 7051
  • 03 LIBRO::03.01 - Monografia o tr... 7031
  • 06 CURATELA 3936
  • 06 CURATELA::06.01 - Curatela 3936
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.02 -... 3417
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA 3053
  • 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO... 3021
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.12 - Altro 2606
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.04 - ... 2195
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.04 -... 1129
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.02 - ... 1102
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.07 - ... 828
  • 05 BREVETTO 730
  • 05 BREVETTO::05.01 - Brevetto 730
  • 09 WORKING PAPER 631
  • 09 WORKING PAPER::09.01 - Working... 631
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.03 - ... 575
  • 10 RAPPORTO TECNICO 508
  • 10 RAPPORTO TECNICO::10.01 - Rapp... 508
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.03 -... 443
  • 08 TESI DI DOTTORATO::08.02 - Alt... 346
  • 03 LIBRO::03.08 - Traduzione di l... 330
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.05 - ... 309
  • 03 LIBRO::03.05 - Edizione critic... 233
  • 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.06 -... 173
  • 03 LIBRO::03.07 - Commento scient... 159
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.10 - Banch... 135
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.09 - Carto... 94
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.11 - Software 80
  • 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.06 - ... 74
  • 03 LIBRO::03.06 - Pubblicazioni d... 66
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.06 - Mostra 66
  • 03 LIBRO::03.04 - Bibliografia 65
  • 03 LIBRO::03.03 - Indice 35
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.04 - Perfo... 29
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.05 - Espos... 24
  • 03 LIBRO::03.02 - Concordanza 11
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.01 - Compo... 9
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.02 - Disegno 6
  • 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.13 - Proge... 2
Autore
  • MARGONI, MARTINO 2210
  • SIMONETTO, FRANCO 2115
  • BISELLO, DARIO 1830
  • PLEBANI, MARIO 1669
  • RONCHESE, PAOLO 1641
  • ROSSIN, ROBERTO 1461
  • CARLIN, ROBERTO 1436
  • GASPARINI, UGO 1432
  • ZOTTO, PIERLUIGI 1336
  • MENEGHESSO, GAUDENZIO 1303
Data di pubblicazione
  • In corso di stampa 580
  • 2020 - 2026 68445
  • 2010 - 2019 126731
  • 2000 - 2009 80045
  • 1990 - 1999 30686
  • 1980 - 1989 12219
  • 1970 - 1979 2150
  • 1962 - 1969 73
Editore
  • Università degli studi di Padova 8008
  • Elsevier Ltd 3341
  • Elsevier B.V. 2934
  • Elsevier 2904
  • Springer 2904
  • MDPI 2797
  • Institute of Electrical and Elect... 2411
  • SPRINGER 1448
  • MDPI AG 1361
  • Padova University Press 1347
Rivista
  • ASTRONOMY & ASTROPHYSICS 1620
  • PHYSICAL REVIEW LETTERS 1612
  • JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS 1236
  • PHYSICS LETTERS. SECTION B 1109
  • PLOS ONE 1059
  • MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR... 978
  • SCIENTIFIC REPORTS 899
  • PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE... 858
  • THE ASTROPHYSICAL JOURNAL 759
  • THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,... 590
Serie
  • WORKING PAPER SERIES DSS 269
  • CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS 247
  • LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE 235
  • PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT... 194
  • LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL... 147
  • BREVIARIA IURIS 108
  • LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING 76
  • MECHANISMS AND MACHINE SCIENCE 68
  • ANTENOR QUADERNI 55
  • LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 47
Settore disciplinare
  • Settore SECS-S/01 - Statistica 299
  • Settore BIO/11 - Biologia Molecolare 253
  • Settore BIO/10 - Biochimica 183
  • Settore FIS/05 - Astronomia e Ast... 169
  • Settore BIO/13 - Biologia Applicata 105
  • Settore MED/06 - Oncologia Medica 103
  • Settore FIS/03 - Fisica della Mat... 101
  • Settore CHIM/06 - Chimica Organica 91
  • Settore ING-INF/03 - Telecomunica... 90
  • Settore MED/38 - Pediatria Genera... 90
Keyword
  • Humans 7329
  • Female 3643
  • Male 3615
  • Adult 2004
  • Middle Aged 1859
  • Italy 1635
  • Aged 1627
  • Animals 1511
  • COVID-19 1222
  • Electrical and Electronic Enginee... 962
Lingua
  • eng 202517
  • ita 76685
  • fre 2695
  • spa 1676
  • ger 990
  • por 431
  • lat 304
  • rus 236
  • grc 221
  • und 107
Accesso al fulltext
  • no fulltext 251020
  • open 58247
  • reserved 9289
  • partially open 1434
  • embargoed 936
  • mixed 4
  • restricted 1