RicercaInizia una nuova ricerca
NOTA: è possibile cercare una corrispondenza esatta usando i doppi apici, ad es: "evoluzione della specie". Qualora si cerchi un identificativo, è consigliabile cercarlo in due modi differenti: tra apici con caratteri speciali es: "978-94-6366-274" oppure senza caratteri speciali solo come sequenza numerica: es 978946366274.
«La sintassi del mondo». La mappa e il testo
2023 Bardelli, Laura; Caporiccio, Elisa; Conti, Ugo; D'Ambrosio, Antonio; Facchin, Carlo; Romanelli, Martina
«La storia più dolorosa» e «il libro più possente». Nietzsche e la Lebensform ebraica
2019 Giacomelli, Alberto
«La superficie marmorea e perfetta del morbo». Baudelaire attraverso Pasolini
2023 Zanon, Tobia
«La vena de la testa val al dolore del cavo». L’uomo dei salassi del ms. 604
2017 Ponchia, Chiara
«La vendetta dell’irrazionale». La critica di Erich Kaufmann alla filosofia del diritto di Hans Kelsen
2024 Costa, Paolo
«La vostra fredda giustizia non mi piace». Considerazioni critiche sull’oggettività del diritto.
2017 Giacomelli, Alberto
«Lasciva e penitente». Nuovi sondaggi sul tema della Maddalena nella poesia religiosa del Seicento
2013 Piantoni, Luca
«Le geste s’étend et serpente de la tête aux pieds»
2011 Randi, Elena
«Le lettere delle molte valorose donne». Le Caline, Martinengo, Cavriole e Maggie alla ricerca di un’identità epistolare
2008 Selmi, Elisabetta
«Le parole per dirlo»: la poesia di Antonia Pozzi come graphia del sé
2012 Chemotti, Saveria
«Le quattro ragazze Wieselberger» di Fausta Cialente, un romanzo litoraneo
2015 Zambon, Patrizia
«Leggere a crepapelle» nell'Italia del Novecento: il caso di Emilio Sereni
2022 Losacco, Margherita
«Leggere gli antichi col gusto d'un moderno». Teoria e prassi del «saper leggere»
2019 D'Ambrosio, Antonio
«Leggere Vermigli: un caso inglese»
2003 Parlati, Maria Maddalena
«Leila», del decadentismo e del Liberty
2013 Zambon, Patrizia
«Lelio d'Isabella figlio». La ‘prima donna’ di Giovan Battista Andreini
2017 Munari, Alessandra
«Leutum meum bonum»: i silenzi di Petrarca sulla musica
2006 Zuliani, Luca; C., Cappuccio
«Liber ultimus». Note sui «De rebus divinis carmina» di Marco Antonio Flaminio
2014 Ferroni, Giovanni
«Lo ‘mperador del doloroso regno». L’immagine di Satana nella ricezione figurata trecentesca della Divina Commedia
2020 Ponchia, Chiara
«Logica della filosofia» e domanda dell'essenza
1985 Chiereghin, Franco
«Luci della città: lo spettacolo della devianza nella Londra vittoriana»
2003 Parlati, Maria Maddalena
«Lucino è un lampo, e la sua voce è un tuono». Francesco Lucino cantore a Milano nel primo Seicento
2004 Toffetti, Marina
«LUOGHI INCOGNITI E SPAVENTOSI»:SU ALCUNI ITINERARI DI VIAGGIO VENETI QUATTRO-CINQUECENTESCHI ALLA SCOPERTA DEL “NUOVO”
2017 Svalduz, Elena
«L’epoca del signorino soddisfatto». Desiderio, potere e problema del limite, nelle riflessioni di José Ortega y Gasset
2023 Ciscato, Costanza
«L’esperienza del progetto Po.Li.S.: un esempio di CLIL di italiano L2 con focus linguistico». Atti convegno nazionale ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere
2020 Garofolin, Benedetta; Santipolo, Matteo
«L’immenso fuoco del sud». Fosco Maraini viaggiatore in Italia
2019 Marfe', Luigi
«L’importante è creare oggetti»: Moravia “reinterpreta” Bontempelli
2016 Grandelis, Alessandra
«L’irrinunciabile diritto» alla protezione umanitaria in Sudafrica
2022 DI BARI, Michele
«L’ornato parlare». Studi di filologia e letterature romanze per Furio Brugnolo
2007 Peron, Gianfelice
«L’oro di Bisanzio» nei cataloghi della Biblioteca Marciana tra XVIII e XIX secolo
2013 Cantone, Valentina
«L’ultimo oro di stelle cadute». Strutture e genesi testuale della lirica di Georg Trakl
2009 Mengaldo, E
«Ma tu non hai fame?». La Piramide Alimentare negli spot televisivi
2012 Riva, Claudio; Zanconato, M.
«Madre e maestra delle altre materie»: la filologia classica come scienza e metodo
2019 Losacco, Margherita
«Madrigale e Nefertiti» di Vittorio Sereni
2024 Afribo, Andrea
«Magia del discorso e incantamento del linguaggio. Come goderne e come liberarsene»
2008 Cattani, Adelino
«Mai non mi diero i Dei senza un ugual disastro una ventura». La Merope di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013)
2015 Zucchi, Enrico
«Manducatio per visum». Temi eucaristici nella pittura di Romanino e Moretto
2006 Savy, BARBARA MARIA
«Me interrogans mihique respondens». Soliloquio e dialogo nel giovane Agostino
2005 Catapano, Giovanni
«Meco sue pene piangi: su alcune influenze tassiane ne «La Colomba sacra» di Lucrezia Marinella
In corso di stampa Truzzi, Carolina
«Memorie» dallo studiolo di Eleonora da Correggio Rusca a Milano. L’inventario del 1523
2012 C., Cairati; Rossetti, Edoardo
«Mens, notitia, amor». La prima analogia trinitaria del «De Trinitate» di Agostino nell’interpretazione di Alain De Libera
2011 Cillerai, Beatrice
«Mentre vediamo che un falso misticismo va dilagando». Esperienze mistiche e pratiche devozionali nei documenti della serie archivistica del Sant’Uffizio Devotiones variae (1912-1938)
2011 Fassanelli, Benedetto
«MESSINA PER IL DUEMILA». Progetti, attese e contraddizioni dell'innovazione urbanistica nella costruzione della città del futuro
2004 Savino, Michelangelo
«Mi ricordo questo futuro»: l’attualità di «Officina», tra storia e prefigurazione
2017 Zinato, Emanuele
«Mie rime nuove non viste ancor già mai ne’ toschi lidi». Odi ed elegie volgari di Benedetto Varchi.
2013 Tomasi, Franco
«Mitridate», «Ruggiero» e «Lucio Silla». Tre allestimenti intorno a Parini
2001 Bellina, ANNA LAURA
«Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova 1315-2015)
2017 Modonutti, Rino
«Moribus antiquis sibi me fecere poetam». Albertino Mussato nel VII centenario dell’incoronazione poetica (Padova, 1315-2015)
2017 Zucchi, Enrico; Modonutti, Rino
«Moschetta», ultimo atto
2012 Scannapieco, Anna; P., Vescovo
«Mosè scrisse queste cose senza aver capito nulla» (Orig. CC VI 49). Celso e Origene sul racconto biblico della creazione
2015 Zambon, Marco
«Musico arciero un Serafin celeste»: small-scale motets by Serafino Patta mediolanensis and their circulation in central-eastern Europe
2017 Toffetti, Marina
«Nel gesso detritico del canone». La canzone italiana tra Rinascimento e Barocco
2024 Moccia, Sara
«Nel nostro Liviano, fervido di studi»: profili di antichiste padovane (1900-1945)
2021 Losacco, Margherita
«Nella fine della città»: ampliamenti e margini urbani a Venezia in età moderna
2006 Svalduz, Elena
«Nella natura di Dio trasformarsi possiamo». Bartolomeo Arnigio e la via delle passioni
2012 Piantoni, Luca
«Nessun dio è mai sceso quaggiù». La polemica anticristiana dei filosofi antichi
2019 Zambon, Marco
«Nessun lamentò il monumento perduto»: la demolizione di Palazzo Pola e Palazzo Bressa a Treviso
In corso di stampa Becevello, Giulia
«No haria de haverse mezclado el conde». Di nuovo su Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola (con documenti inediti)
2010 Toffetti, Marina
«Nobilissimus philosophus paganorum / falsus philosophus»: Porphyry in Augustine's Metaphilosophy
2018 Catapano, Giovanni
«Noi si lavora per vocazione». Progetti filologici ed editoriali nel carteggio tra Enrico Falqui e Giuseppe De Robertis
2018 D'Ambrosio, Antonio
«Noi, ultimi viaggiatori». Tocqueville e l’instabilità democratica
1999 Chignola, Sandro
«Nomen contractus. Tutele edittali nella Roma classica»
2013 Falcon, Marco; Milani, M.
«Nomà sonà el legutt e fà ol buffon». Musica come metafora e paesaggio sonoro nei Sonetti di Fabio Varese
2017 Toffetti, Marina
«Non carius vendant transeuntibus, quam in mercato vendere possunt». Note sulla portata del c. Placuit (X. 3.17.1) per la teoria canonistica del giusto prezzo (XIII-XV secolo)
2024 De Concilio, David
«Non esce cosa inconsiderata dalla sua penna». Annibal Caro e la raccolta delle sue "Familiari"
2024 Ferroni, Giovanni
«Non però stimo, ch’esser ci debba inviolabil legge». Le canzoni di Minturno tra teoria e prassi metrica
2024 Moccia, Sara
«Non restiamo a casa da 4 anni». La pandemia nelle aree abitative temporanee del post-sisma 2016-2017 dell’Appennino Centrale
2021 DELLA VALLE, Claudia; Giovagnoli, Marco; Mariani, Enrico
«Non so come le carte stesse non arrossiscano». Le stampe delle opere tassiane negli anni Ottanta del Cinquecento
2024 Tomasi, Franco
«Non sono un fottuto flaneur»: Vicenza diffusa ne «I quincimila passi» di Vitaliano Trevisan
2012 Tomasi, Franco; Varotto, Mauro
«Nous vivons d'analogies». Musset (et Mlle Rachel) dans «Blanche ou l'oubli» d'Aragon
2011 Tucci, Patrizio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Opzioni
Scopri
Tipologia
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA 194172
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.01 -... 181959
- 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO 57763
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME 43874
- 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO... 42804
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.01 - ... 38790
- 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO... 11938
- 08 TESI DI DOTTORATO 8352
- 08 TESI DI DOTTORATO::08.01 - Tes... 8006
- 03 LIBRO 7930
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.05 -... 7051
- 03 LIBRO::03.01 - Monografia o tr... 7031
- 06 CURATELA 3937
- 06 CURATELA::06.01 - Curatela 3937
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.02 -... 3417
- 07 ALTRA TIPOLOGIA 3053
- 04 CONTRIBUTO IN ATTO DI CONVEGNO... 3021
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.12 - Altro 2606
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.04 - ... 2195
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.04 -... 1129
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.02 - ... 1103
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.07 - ... 828
- 05 BREVETTO 730
- 05 BREVETTO::05.01 - Brevetto 730
- 09 WORKING PAPER 631
- 09 WORKING PAPER::09.01 - Working... 631
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.03 - ... 575
- 10 RAPPORTO TECNICO 508
- 10 RAPPORTO TECNICO::10.01 - Rapp... 508
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.03 -... 443
- 08 TESI DI DOTTORATO::08.02 - Alt... 346
- 03 LIBRO::03.08 - Traduzione di l... 330
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.05 - ... 309
- 03 LIBRO::03.05 - Edizione critic... 233
- 01 CONTRIBUTO IN RIVISTA::01.06 -... 173
- 03 LIBRO::03.07 - Commento scient... 159
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.10 - Banch... 135
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.09 - Carto... 94
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.11 - Software 80
- 02 CONTRIBUTO IN VOLUME::02.06 - ... 74
- 03 LIBRO::03.06 - Pubblicazioni d... 66
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.06 - Mostra 66
- 03 LIBRO::03.04 - Bibliografia 65
- 03 LIBRO::03.03 - Indice 35
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.04 - Perfo... 29
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.05 - Espos... 24
- 03 LIBRO::03.02 - Concordanza 11
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.01 - Compo... 9
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.02 - Disegno 6
- 07 ALTRA TIPOLOGIA::07.13 - Proge... 2
Data di pubblicazione
- In corso di stampa 580
- 2020 - 2026 68464
- 2010 - 2019 126731
- 2000 - 2009 80045
- 1990 - 1999 30686
- 1980 - 1989 12219
- 1970 - 1979 2150
- 1962 - 1969 73
Editore
- Università degli studi di Padova 8008
- Elsevier Ltd 3341
- Elsevier B.V. 2934
- Elsevier 2904
- Springer 2904
- MDPI 2798
- Institute of Electrical and Elect... 2412
- SPRINGER 1448
- MDPI AG 1361
- Padova University Press 1347
Rivista
- ASTRONOMY & ASTROPHYSICS 1620
- PHYSICAL REVIEW LETTERS 1612
- JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS 1236
- PHYSICS LETTERS. SECTION B 1109
- PLOS ONE 1060
- MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR... 978
- SCIENTIFIC REPORTS 899
- PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE... 858
- THE ASTROPHYSICAL JOURNAL 759
- THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,... 590
Serie
- WORKING PAPER SERIES DSS 269
- CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS 247
- LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE 236
- PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT... 194
- LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL... 147
- BREVIARIA IURIS 108
- LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING 76
- MECHANISMS AND MACHINE SCIENCE 68
- ANTENOR QUADERNI 55
- LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 47
Settore disciplinare
- Settore SECS-S/01 - Statistica 299
- Settore BIO/11 - Biologia Molecolare 253
- Settore BIO/10 - Biochimica 183
- Settore FIS/05 - Astronomia e Ast... 169
- Settore BIO/13 - Biologia Applicata 105
- Settore MED/06 - Oncologia Medica 103
- Settore FIS/03 - Fisica della Mat... 101
- Settore CHIM/06 - Chimica Organica 91
- Settore ING-INF/03 - Telecomunica... 90
- Settore MED/38 - Pediatria Genera... 90
Keyword
- Humans 7329
- Female 3643
- Male 3615
- Adult 2004
- Middle Aged 1859
- Italy 1636
- Aged 1627
- Animals 1511
- COVID-19 1222
- Electrical and Electronic Enginee... 962
Lingua
- eng 202532
- ita 76689
- fre 2695
- spa 1676
- ger 990
- por 431
- lat 304
- rus 236
- grc 221
- und 107
Accesso al fulltext
- no fulltext 251039
- open 58247
- reserved 9289
- partially open 1434
- embargoed 936
- mixed 4
- restricted 1