TOFFETTI, MARINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.750
NA - Nord America 4.813
AS - Asia 3.722
SA - Sud America 890
AF - Africa 875
OC - Oceania 103
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 52
Totale 16.205
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.287
IT - Italia 3.018
SG - Singapore 1.442
HK - Hong Kong 559
BR - Brasile 547
CN - Cina 538
PL - Polonia 323
DE - Germania 307
FR - Francia 263
FI - Finlandia 223
VN - Vietnam 200
NL - Olanda 173
UA - Ucraina 138
CH - Svizzera 135
GB - Regno Unito 118
RU - Federazione Russa 115
SE - Svezia 101
ES - Italia 78
JP - Giappone 57
CA - Canada 56
AR - Argentina 54
EC - Ecuador 53
MX - Messico 52
BE - Belgio 50
TR - Turchia 49
AT - Austria 48
IE - Irlanda 48
ID - Indonesia 46
HU - Ungheria 40
CI - Costa d'Avorio 38
CL - Cile 38
JM - Giamaica 38
IL - Israele 37
IN - India 37
KR - Corea 37
MY - Malesia 36
PY - Paraguay 36
AE - Emirati Arabi Uniti 35
AO - Angola 35
CO - Colombia 35
DZ - Algeria 35
HR - Croazia 35
SI - Slovenia 35
GR - Grecia 34
IQ - Iraq 34
VE - Venezuela 34
MA - Marocco 33
AU - Australia 32
AZ - Azerbaigian 32
PT - Portogallo 32
ZA - Sudafrica 32
MD - Moldavia 31
TJ - Tagikistan 31
KH - Cambogia 30
AM - Armenia 29
CY - Cipro 29
LB - Libano 29
PR - Porto Rico 29
RO - Romania 29
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 28
CZ - Repubblica Ceca 28
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 28
LV - Lettonia 28
NI - Nicaragua 28
NO - Norvegia 28
PK - Pakistan 28
PS - Palestinian Territory 28
SA - Arabia Saudita 28
BY - Bielorussia 27
GT - Guatemala 27
MN - Mongolia 27
RW - Ruanda 27
BA - Bosnia-Erzegovina 26
BB - Barbados 26
PE - Perù 26
PH - Filippine 26
UG - Uganda 26
BF - Burkina Faso 25
DO - Repubblica Dominicana 25
EG - Egitto 25
ME - Montenegro 25
MU - Mauritius 25
BO - Bolivia 24
GA - Gabon 24
IR - Iran 24
LC - Santa Lucia 24
PA - Panama 24
CD - Congo 23
CR - Costa Rica 23
JO - Giordania 23
KE - Kenya 23
LT - Lituania 23
TT - Trinidad e Tobago 23
TW - Taiwan 23
UY - Uruguay 23
UZ - Uzbekistan 23
BG - Bulgaria 22
CG - Congo 22
ET - Etiopia 22
IS - Islanda 22
Totale 15.155
Città #
Singapore 670
Hong Kong 541
Milan 342
Chandler 340
Santa Clara 303
Ashburn 276
Boardman 268
Bytom 261
Ann Arbor 192
Fairfield 190
Wilmington 183
Rome 178
Medford 160
Princeton 160
Padova 158
Beijing 143
Roxbury 142
Houston 139
Woodbridge 106
Des Moines 104
Nanjing 92
Cambridge 85
Helsinki 84
Bologna 69
Jacksonville 64
Seattle 61
Ho Chi Minh City 56
Zurich 53
Hanoi 48
São Paulo 47
Turin 46
Los Angeles 41
Reggio Emilia 40
San Diego 39
Venice 39
Abidjan 36
Treviso 36
Florence 35
Naples 33
Brescia 32
Hefei 32
Luanda 32
Shenyang 32
New York 31
Baku 30
Vienna 30
Dushanbe 29
Paris 28
Verona 28
Dong Ket 27
Kigali 27
Managua 27
Bari 26
Bridgetown 26
Guangzhou 26
Kampala 26
Phnom Penh 26
Redondo Beach 26
Riga 26
Austin 25
Buffalo 25
Kingston 25
Ulan Bator 25
Castries 24
Dublin 24
Willemstad 24
Amman 23
Cagliari 23
Toronto 23
Yerevan 23
Athens 22
Nanchang 22
Tashkent 22
Vientiane 22
Libreville 21
Panama City 21
Podgorica 21
Antananarivo 20
Dakar 20
Lusaka 20
Minsk 20
Nairobi 20
Norwalk 20
Noumea 20
Ouagadougou 20
Warsaw 20
Brussels 19
Budapest 19
Cotonou 19
Jiaxing 19
Ljubljana 19
Praia 19
Quito 19
Belo Horizonte 18
Bishkek 18
Hebei 18
Kuala Lumpur 18
Montevideo 18
Nouakchott 18
Barcelona 17
Totale 7.280
Nome #
GUIDO D’AREZZO, Le opere. Micrologus – Regulae rhytmicae – Prologus in Antiphonarium – Epistola ad Michaelem – Epistola ad archiepiscopum Mediolanensem, Testo latino e italiano, Introduzione, traduzione e commento a cura di Angelo Rusconi, Firenze, Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2005, pp. LXXXVI + pp. 187 (La tradizione musicale. Le regole della musica, I) 784
GEORG FEDER, Filologia musicale. Introduzione alla critica del testo, all'ermeneutica e alle tecniche d'edizione, Bologna, Il Mulino, 1992 (ed. orig. Musikphilologie, Darmastadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1987; trad. Giovanni Di Stefano, rev. Lorenzo Bianconi) 414
«Tu m’hai rotto la scatola degli aghi»: rielaborazione e improvvisazione nelle arie dall’opera terza (1642) e quarta (1645) di Marco Uccellini 396
NICHOLAS COOK, Guida all'analisi musicale, a cura di Guido Salvetti, trad. di Donatella Gulli e Maria Grazia Sità, Milano, Guerini e Associati, 1991, pp. 284. 373
Dalla musica ficta alla fake music. Alcune considerazioni sul concetto di autenticità in musica 259
Organ Works and motets Girolamo Frescobaldi CD La Divina Armonia Passacaille 1044 224
Musica strumentale e committenza in area bresciana: titoli e dediche delle canzoni strumentali fra Cinque e Seicento, in Rinascimento musicale bresciano. Studi sulla musica e la cultura a Brescia tra Quattrocento e Seicento 199
Contrafacere. Re-textualizing polyphonic music from the late sixteenth to the seventeenth century 187
Contrafacta of Palestrina’s works printed in Milan (1597-1605) 182
Da Milano a Graz. Compositori milanesi e lombardi nel Parnassus Musicus Ferdinandaeus 171
Dimmi come fa. Grammatica e sintassi della melodia 162
Giulio Cesare Ardemanio, Musica a più voci (Milano 1628). Composizioni per un'azione pastorale in onore di San Carlo Borromeo. Edizione critica e ricostruzione della parte mancante. 162
Music and Cultural Identity. The Contribution of «Italian» Music to the Birth of a Pan-European Culture 156
Giovanni Battista Riccio e Il secondo libro delle divine lodi (Venezia, 1614): stato dell'arte e prospettive di ricerca 153
Contrafacta. Modes of Music Re-textualization in the Late Sixteenth and in the Seventeenth Century 150
An Introduction to Music Philology. With Case Studies 150
Jubilate et plaudite CD Musica Aeterna Samuel Capricornus - Johann Kusser - Nicolaus Mauritius Pollentarius - Giovanni Valentini 144
Deconstructing Daniel Speer's Philomela Angelica (1688) to reconstruct Chiara Margarita Cozzolani's Scherzi di sacra melodia (1648) 141
Cook, o sia Gl’Inglesi in Othaiti: a Masonic Pasticcio with Music by Giuseppe Sarti assembled in Naples under Maria Carolina 130
La ballade ‘Par les bons Gedeon’ di Filippotto da Caserta nelle edizioni di Willi Apel e di Gordon K. Greene 128
In search of the lost voice in seventeenth-century music. 128
Italian musical culture and terminology in the third volume of Michael Praetorius's Syntagma Musicum (1619) 125
Le Symphonia ad tonos di Giulio Cesare Gabussi e Vincenzo Pellegrini incluse nei Pontificalia Ambrosianae Ecclesiae (Milano, 1619) 124
ANTONIO BRUNELLI, Arie, Scherzi, Canzonette, Madrigali A Una, Due e Tre voci per sonare e cantare (1613), a c. di Marco Mangani, Pisa, ETS, 2001 (Antonio Brunelli, Opera Omnia, Serie I: musica profana, Volume I) 121
Con molta espressione. La scrittura musicale dal Seicento all’Ottocento 118
L’Oratione delle lodi di Santa Cecilia (Milano, 1599) di Cherubino Ferrari 118
Marco Uccellini, Atti del convegno «Marco Uccellini da Forlimpopoli e la sua musica» (Forlimpopoli, 26–7 ottobre 1996) 114
La ricostruzione dei mottetti incompleti nel Primo libro di Giovanni Battista Riccio: considerazioni preliminari e note sul metodo 113
La canzone strumentale a Cremona tra Cinquecento e Seicento 113
Che cosa succede alle musiche incomplete? Proposte per valorizzare musiche dimenticate 112
Fossil Traces of Vanished Voices: the Basso Continuo Part and the Reconstruction of Incomplete Polyphony 111
La restituzione delle polifonie incomplete fra teoria e prassi: esperienze recenti e progetti in corso 111
«Con artificiosi passaggi e soavi accenti». Note sullo stile canoro milanese fra Cinquecento e Seicento e sui termini usati per descriverlo 110
ELISABETTA PASQUINI, L’Esemplare, o sia saggio fondamentale pratico di contrappunto. Padre Martini teorico e didatta della musica, Firenze, Olschki, 2004 (Historiae Musicae Cultores, CIII) 110
Besozzo, Giovanni Francesco (Besozzi) 109
Alla (ri)scoperta della musica dimenticata. La ricostruzione delle composizioni incomplete di Giovanni Battista Riccio 108
CRIM tools and their use in a pedagogical context: in search of soggetti in Palestrina’s missa Veni sponsa Christi (1599) 107
Note sul processo creativo nel primo Seicento: le due edizioni dei Concerti all’uso moderno di Giovanni Ghizzolo (Milano, 1611 – Venezia, 1623) 106
GIROLAMO FRESCOBALDI, Liber secundus diversarum modulationum singulis, binis, ternis, quaternisque vocibus (1627), edizione critica e ricostruzione della parte mancante di Marco Della Sciucca e Marina Toffetti 102
“Un’ala pari e com’un cigno canti”. Giovanni Battista Ala e il concerto Iubilemus in Arca Domini (ante 1625) 100
Gabussi’s Legacy. Intertextual phenomena involving the Liber Primus Motectorum (Venice, 1586) 99
Due parole sulla musica. Noi e il lessico musicale 98
The “authenticity” of the reconstruction of missing parts? Some reflections on a misplaced problem 97
Il contenuto del CD 96
Da Milano a Varsavia: di nuovo su Giulio Cesare Gabussi e altre presenze italiane nella Polonia del primo Seicento 91
La musica policorale in Italia e nell’Europa centro-orientale fra Cinque e Seicento / Polychoral Music in Italy and in Central-Eastern Europe at the Turn of the Seventeenth Century 88
Alcune considerazioni sulla ricezione palestriniana a Milano fra '500 e '600 88
Giulio Cesare Ardemanio’s Musica a più voci for the pastoral in honour of St. Charles Borromeo (1628): the first surviving example of theatre music in Milan 88
Restoring a masterpiece. Some remarks on the reconstruction of the missing part in Girolamo Frescobaldi’s Liber secundus diversarum modulationum (Rome, 1627) 88
Andrea Gabrieli's music in Milan: dissemination, adaptation, assimilation 87
Il dramma per musica Cook, o sia gl’Inglesi in Othaiti (Napoli, 1785): appunti sulla ricezione e sulla tradizione del testo 86
Il ‘nuovo Pitagora’ venuto dal nord. Un sacrificium vespertinum in musica. “Lauda, Jerusalem, Dominum...” 84
La ‘comedia harmonica’. Il ‘Maestro Chiozotto’. La Triaca musicale. La canzone da sonar. 83
Giulio Cesare Ardemanio. Talento multiforme e anticipatore 83
Collazione da Tiffany 82
Marginalia. La vita di un testo musicale nel tempo attraverso le annotazioni apposte alla musica 82
Castiglione, Giovanni Antonio da 82
Il "Liber secundus hymnorum" di Marc'Antonio Ingegneri (Venezia, 1606). Testo, contesto e proposte per l'edizione critica di un repertorio polifonico su cantus prius factus 81
GIULIO CESARE ARDEMANIO, Musica a più voci (Milano, 1628). Composizioni per un’azione pastorale in onore di San Carlo Borromeo 80
Morsellino, Giovanni Battista 80
Studies on the reception of Italian music in central-eastern Europe in the 16th and 17th century 80
CESARE BORGO, Primo libro di canzonette a tre voci, GIUSEPPE CAIMO, Secondo libro di canzonette a quattro voci, edizione a cura di Laura Mauri Vigevani, Milano, Rugginenti, 2003 (Musica e Musicisti a Milano, 1) 80
Introduzione alla filologia musicale. Con un'antologia di letture 80
Giovanni Battista Riccio and Il secondo libro delle divine lodi (Venice 1614): state of the art and research perspectives 79
Rognoni (Riccardo, Giovanni Domenico, Francesco) 79
«No haria de haverse mezclado el conde». Di nuovo su Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola (con documenti inediti) 79
Marco Uccellini, Atti del convegno «Marco Uccellini da Forlimpopoli e la sua musica» (Forlimpopoli, 26–7 ottobre 1996) 79
«Lucino è un lampo, e la sua voce è un tuono». Francesco Lucino cantore a Milano nel primo Seicento 79
Written outlines of improvisation procedures in music publications of the early seventeenth century. The second (1611-1623) and third (1615-1623) book of concerti by Giovanni Ghizzolo and the motet Iesu Rex admirabilis (1625-1627) by Girolamo Frescobaldi 78
Intertestualità e paratestualità nel repertorio della canzone strumentale milanese 77
Della Porta, Francesco 77
Musiche dal giorno prima: intervista a Marina Toffetti. A caccia di musiche dimenticate tra tardo Rinascimento e Barocco, di Daniele Gigli 77
Introduction / Introduzione 77
Trent’anni di collaborazione musicologica italo-polacca 77
Musica Iagellonica Vol. 8 2017 SPECIAL ISSUE: The music of Andrea and Giovanni Gabrieli in Europe: dissemination, adaptation, assimilation 77
L’edizione critica degli inni a quattro voci di Marc’Antonio Ingegneri (Venezia, 1606): alcune riflessioni metodologiche 76
Conservatori, riforme e filologia musicale 76
Prendersi cura della musica incompleta: l’edizione critica di una raccolta musicale dimenticata 75
Problemi testuali nei capolavori del diciottesimo e del diciannovesimo secolo 75
«Nomà sonà el legutt e fà ol buffon». Musica come metafora e paesaggio sonoro nei Sonetti di Fabio Varese 75
Giovanni Battista Riccio, Il secondo libro delle divine lodi (Venezia, 1614), edited by Chiara Comparin and Gabriele Taschetti, introductory essay by Marina Toffetti 74
Per una bibliografia della canzone strumentale milanese 74
Operazione restauro. La musica antica come l’arte figurativa: la nuova tendenza è ricostruire partiture incomplete e valorizzare repertori dimenticati 74
Il giorno del ringraziamento 74
Adam Jarzębski, Concerti e canzoni i inne kompozycje / and other works, ed. Marcin Szelest Warszaw: Instytut Sztuki Polskiej Akademii Nauk, 2021 (= Monumenta Musicae in Polonia, seria / series A), pp. 331. ISBN 978-83-66519-21-3 73
La produzione musicale di Francesco Lucino: postille e precisazioni 73
«Et per che il mondo non entri in sospetto di adulatione [...]»: titoli e dedicatorie delle canzoni strumentali sullo sfondo dell'ambiente musicale milanese fra Cinque e Seicento 73
ALDEBRANDO SUBISSATI, Sonate per violino solo e basso continuo; GIOVANNI FRANCESCO ANERIO, Antiphonae binis, ternis & quaternis vocibus cum basso ad organum, Do wydania przygotowal / edited by Piotr Wilk, Kracow, Musica Iagellonica, 2007 (Sub Sole Sarmatiae, 10). 73
D'Adda, Rainaldo 73
Music Publishing and Patronage in Milan in the First Thirty Years of the Seventeenth Century: An Overview 73
Historically informed pedagogy of composition and the reconstruction of incomplete polyphony 73
La ricezione della musica italiana nelle corti europee del Seicento 72
Le edizioni delle musiche, dei facsimili e dell’epistolario di Fryderyk Chopin 71
Taking care of incomplete music: the critical edition of a forgotten music collection 71
Nuovi documenti su Orfeo Vecchi. «Presbyter Orfeus Vecchius» (1551–1603), «filius quondam Reinaldi Mediolanensis»: un ignoto status personalis di Orfeo Vecchi, mansionario in Santa Maria della Scala a Milano 71
Laetitia et solatio. Singing the Canticle in the Early Seventeenth Century 71
Il peccato originale 70
Italian Music in Central-Eastern Europe. Around Mikołaj Zieleński’s Offertoria and Communiones (1611) 70
Structural variants and contrapuntal re-elaboration in the versions for two and three choirs of Luca Marenzio’s motet Jubilate Deo…cantate 70
The reception of the Italian small-scale motet in central-eastern Europe in the early Baroque era: state of the art and new perspectives of research 70
Totale 11.663
Categoria #
all - tutte 42.095
article - articoli 9.609
book - libri 2.716
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.891
other - altro 9.551
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 15.391
Totale 81.253


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021498 0 0 0 0 46 39 32 33 72 33 163 80
2021/20221.293 21 328 37 83 23 59 72 84 72 11 41 462
2022/20231.243 267 55 13 84 210 154 33 89 141 36 80 81
2023/20241.327 89 127 104 100 133 83 73 121 55 78 171 193
2024/20254.359 71 257 198 264 789 177 221 294 355 253 691 789
2025/20265.502 251 1.248 1.772 1.592 639 0 0 0 0 0 0 0
Totale 16.534