BOVE, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.714
NA - Nord America 2.419
AS - Asia 2.077
SA - Sud America 519
AF - Africa 489
OC - Oceania 52
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 28
Totale 9.298
Nazione #
IT - Italia 2.499
US - Stati Uniti d'America 2.161
SG - Singapore 741
HK - Hong Kong 380
BR - Brasile 326
CN - Cina 257
FR - Francia 145
VN - Vietnam 145
FI - Finlandia 109
PL - Polonia 99
NL - Olanda 96
UA - Ucraina 78
RU - Federazione Russa 68
DE - Germania 65
ID - Indonesia 44
SE - Svezia 44
GB - Regno Unito 42
AR - Argentina 39
ES - Italia 37
TR - Turchia 36
RO - Romania 34
IN - India 33
GR - Grecia 30
PH - Filippine 27
PY - Paraguay 27
AT - Austria 26
UY - Uruguay 26
IQ - Iraq 24
ZA - Sudafrica 24
AU - Australia 23
EC - Ecuador 23
MX - Messico 22
CH - Svizzera 20
IE - Irlanda 20
JP - Giappone 20
MY - Malesia 20
SA - Arabia Saudita 20
BE - Belgio 19
CY - Cipro 19
CZ - Repubblica Ceca 19
PT - Portogallo 19
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 18
GM - Gambi 18
IL - Israele 18
ML - Mali 18
CA - Canada 17
DZ - Algeria 17
EE - Estonia 17
PE - Perù 17
YT - Mayotte 17
GA - Gabon 16
GN - Guinea 16
HR - Croazia 16
JO - Giordania 16
LC - Santa Lucia 16
NP - Nepal 16
PA - Panama 16
ET - Etiopia 15
JM - Giamaica 15
PK - Pakistan 15
TH - Thailandia 15
TN - Tunisia 15
UZ - Uzbekistan 15
AM - Armenia 14
BB - Barbados 14
CO - Colombia 14
DK - Danimarca 14
HU - Ungheria 14
LU - Lussemburgo 14
MW - Malawi 14
NO - Norvegia 14
RS - Serbia 14
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 14
TJ - Tagikistan 14
AD - Andorra 13
AE - Emirati Arabi Uniti 13
AO - Angola 13
BA - Bosnia-Erzegovina 13
BJ - Benin 13
BO - Bolivia 13
BW - Botswana 13
CD - Congo 13
CL - Cile 13
EG - Egitto 13
KZ - Kazakistan 13
LV - Lettonia 13
MK - Macedonia 13
PR - Porto Rico 13
AL - Albania 12
AZ - Azerbaigian 12
BF - Burkina Faso 12
CR - Costa Rica 12
CU - Cuba 12
DO - Repubblica Dominicana 12
HN - Honduras 12
HT - Haiti 12
IS - Islanda 12
KR - Corea 12
MA - Marocco 12
NI - Nicaragua 12
Totale 8.745
Città #
Santa Clara 401
Singapore 385
Hong Kong 367
Jacksonville 251
Milan 181
Chandler 160
Padova 145
Boardman 126
Rome 126
Ashburn 85
Fairfield 85
Princeton 81
Bytom 80
Medford 80
Wilmington 70
Beijing 59
Ann Arbor 53
Venice 51
Verona 50
Ho Chi Minh City 47
Bologna 46
Helsinki 44
Des Moines 43
Nanjing 42
Cambridge 40
Naples 36
Vicenza 34
Florence 30
Hanoi 28
São Paulo 28
Hefei 27
Woodbridge 26
Guangzhou 24
Houston 24
Treviso 22
Turin 22
Montevideo 20
Trieste 20
Bari 19
Parma 19
Bamako 17
Los Angeles 17
Castries 16
Conakry 16
Libreville 16
Padua 16
Panama City 16
Venezia 16
Vienna 16
Dublin 15
New York 15
Shenyang 15
Tashkent 15
Amman 14
Banjul 14
Buffalo 14
Dushanbe 14
Willemstad 14
Athens 13
Bridgetown 13
Modena 13
Rio de Janeiro 13
Tallinn 13
Andorra la Vella 12
Changsha 12
Correggio 12
Dakar 12
Dong Ket 12
Kampala 12
Kingston 12
Kinshasa 12
Limassol 12
Luanda 12
Luxembourg 12
Ogden 12
San Diego 12
Trento 12
Yerevan 12
Cotonou 11
Harare 11
Havana 11
Jiaxing 11
Kuala Lumpur 11
Lilongwe 11
Lusaka 11
Managua 11
Ulan Bator 11
Addis Ababa 10
Arcisate 10
Boltiere 10
Dallas 10
Kingstown 10
Lima 10
Noumea 10
Ouagadougou 10
Seattle 10
Trescore Balneario 10
Baghdad 9
Baku 9
Belgrade 9
Totale 4.224
Nome #
Il Borgo Rurale Fratelli Grinzato a Vigonza 528
I P.I.R.U.E.A. nel Veneto: riflessioni a supporto di una nuova proposta normativa 499
La centrale idroelettrica di Arsié 447
I RISCHI DI CYBERSECURITY NELLE SMART CITY 239
Social aspects in small ports tourism sustainability Planning small ports and marinas through the lens of tourism and sustainability 211
Sicurezza urbana. Percezione, adattamento e qualità della vita 200
Il lanificio Ferrarin di Thiene 160
Applicazione delle comunità energetiche ai piani di azione per l'energia sostenibile 157
Multiscalarità, interscalarità e transcalarità nella rigenerazione del territorio. Un'esperienza veneta 155
Valutazione della sostenibilità nelle certificazioni ambientali a scala urbana: comparazione tra GBC Quartieri e ITACA Scala Urbana 140
Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative 130
Paesaggi del lavoro nel Veneto. Le modalità  di intervento nei luoghi della produzione e del lavoro 116
Il villaggio S.A.D.E. de La Stanga 114
Il villaggio operaio di Piovene Rocchette 114
Abitare in montagna. Nuovi scenari tra opportunità e vincoli per la montagna veneta 112
Dalla sostenibilità alla smart city, come l'innovazione sta cambiando la città 106
Il territorio per la produzione 105
Quale città per il dopo pandemia? 99
Piccoli porti e turismo. Considerazioni preliminari per la valutazione della sostenibilità 98
Nuovi modelli per lo sviluppo sostenibile in montagna 98
Città e Sostenibilità Storia, declinazioni e pratiche 97
Padova città  metropolitana. Ipotesi di studio preliminare 94
Può la sicurezza urbana diventare uno standard urbanistico? 92
Un progetto, molti benefici: un’esperienza di rigenerazione urbana resiliente a Padova 91
Informazioni dirette ed indirette nell’organizzazione dello spazio urbano 90
DIFFUSIONE E DISPERSIONE PRODUTTIVA IN VENETO 89
Visioni di Innovazione 87
I Quartieri Nuovo e Nuovissimo a Schio 86
Elementi costitutivi del territorio da recuperare 86
TERRITORIO, IDENTITÀ, TURISMO 86
Qualità delle trasformazioni per nuove forme di ospitalità in montagna 85
Camere bianche e ambienti a contaminazione controllata. Lineamenti di progetto 85
La riconversione del patrimonio immobiliare produttivo inutilizzato 83
Comparative Review of Neighborhood Sustainability Assessment Tools 82
Valdagno, la Città  Sociale ed altre istituzioni paternalistiche della Manifattura Marzotto 80
Produrre al tempo del Covid-19 Una riflessione 79
Dare Competitività. La rigenerazione territoriale tra economia, società, ambiente nel progetto Green Tour 78
Le industrie meccaniche Pellizzari di Arzignano 78
La pianificazione attuativa 77
Circoscrizioni senza tòpos 77
Una metodologia di ricerca per i paesaggi del lavoro 75
La perdita di identità nel paesaggio urbano: il caso dei villaggi industriali 75
Progetto strategico "Green tour, verde in movimento" 75
Note del curatore. Un'idea per discutere 75
La ri-generazione della Zona Industriale Nord di Padova Opportunità o necessità? 74
NUOVE POLARITÀ TERRITORIALI NEL CONTESTO DELL’AREA CENTRALE VENETA 73
L’approccio ambientale e urbanistico-territoriale alla sostenibilità 72
Gli statuti delle città metropolitane europee 72
TERRITORIO E RETI DELLA MOBILITÀ. Opportunità e vincoli nella coesione 72
I valori dell’urbanistica tra dimensione universale e rispondenza alle esigenze locali. Una possibile lettura critica a margine di un’esperienza in Camerun 71
Un approfondimento sulla realtà veneta. Dal modello alla realtà territoriale 71
Il sistema integrato delle infrastrutture dei trasporti a supporto della Città metropolitana 70
Territorio e logistica: un binomio ancora tutto da inventare 70
Esportare in Africa la cultura occidentale della pianificazione è una forma di neocolonialismo? 70
Gli stabilimenti Rossi e le opere assistenziali a Torrebelvicino 69
La permeabilità territoriale come opzione strategica per competere 68
Gli interventi di Pier Luigi Giordani nel Polesine 68
Il villaggio S.A.D.E.di Soverzene 67
Ricomporre piazza Savelli a Padova tra rigenerazione e nature based solutions 66
Riconnettere le aree produttive tra esigenze funzionali e valorizzazione ambientale 66
L'azienda agricola di Cà  Tron 66
Il Borgo Littorio di Candiana 66
Progettare gli squilibri territoriali 66
Note del curatore 66
Territorio della produzione, territorio rifiutato 65
Paesaggi resilienti. Il caso del Green Tour nella pianificazione regionale veneta 65
Produrre al tempo del Covid-19 65
Il villaggio operaio Roi 64
Le bonifiche agrarie di San Gaetano 64
Ri - generare le aree produttive. Dal consumo di spazi alla qualità territoriale 64
Il territorio del produrre 64
Energia e pianificazione territoriale: una possibile sinergia 63
Introduzione. Quali infrastrutture per quale struttura territoriale? 63
Circoscrizioni territoriali. Riflessioni a settant'anni dal progetto di Adriano Olivetti 63
La riforma agraria nel Delta padano: paesaggi agrari ed infrastrutturazione del territorio 62
Piccole aree di agribusiness ai margini della metropoli 62
Il riuso del patrimonio storico-industriale: strumenti, best practices e casebook 61
Paesaggi di rete o rete di paesaggi 61
Il piano regolatore comunale 61
La tenuta agroindustriale Marzotto di Santa Margherita e Valli 60
Industria e territorio: alla ricerca di spazi di qualità per le aree produttive 60
Letture territoriali per la valorizzazione dei centri storici. Il caso della Provincia di Padova 60
Il villaggio della cartiera Rossi ad Arsiero 59
Questioni e lineamenti nel progetto di pianificazione urbana e territoriale di ambiti ad elevato sviluppo insediativo 58
Antiche maestrie venete dell'architettura sostenibile sostenibile e patrimonio immobiliare produttivo inutilizzato 58
Le bonifiche agrarie di Cà  Corniani 57
Come potrebbero cambiare la città ed il territorio dopo la pandemia? 57
Paesaggi del lavoro. Ripensare le aree produttive nella Bassa Padovana 56
La rigenerazione delle accessibilità esistenti nei contesti metropolitani: il caso della Riviera del Brenta 56
Le bonifiche agrarie di Alvisopoli 55
Spazi residuali ai margini degli insediamenti metropolitani 55
Organizzazione territoriale e competitività nel tratto veneto del Li.Me.S. padano 54
Il Podere Modello di Santorso 54
Riciclare, rigenerare ed innovare infrastrutture e territorio 54
Rigenerare per competere 53
La formazione urbanistica dell'ingegnere e il governo del territorio 49
Una proposta operativa per i piani di assetto del territorio comunale ed intercomunale 47
Piani settoriali vs pianificazione generale. Una lettura (critica?) del rapporto tra pianificazione urbanistica e piani per la sostenibilità e la resilienza urbana 42
Ecologie urbane e territoriali. Pianificare e progettare la mobilità lenta in termini multiscalari 40
Ricomincio dalla rete. Aggregazioni territoriali e relazioni a rete per nuovi scenari di pianificazione locale 36
Totale 9.280
Categoria #
all - tutte 23.874
article - articoli 5.740
book - libri 415
conference - conferenze 0
curatela - curatele 1.735
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 12.940
Totale 44.704


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021332 0 0 0 0 26 29 13 37 74 44 55 54
2021/2022645 28 195 20 40 34 36 22 38 29 20 33 150
2022/2023646 146 11 14 50 120 58 15 34 76 21 53 48
2023/2024847 43 54 60 75 63 41 35 105 80 114 87 90
2024/20252.679 75 170 143 136 494 207 131 170 178 160 416 399
2025/20263.049 214 631 859 924 421 0 0 0 0 0 0 0
Totale 9.411