SANTIPOLO, MATTEO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.841
NA - Nord America 3.940
AS - Asia 2.526
SA - Sud America 722
AF - Africa 569
OC - Oceania 90
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 30
Totale 15.718
Nazione #
IT - Italia 5.266
US - Stati Uniti d'America 3.632
SG - Singapore 848
FR - Francia 553
HK - Hong Kong 510
BR - Brasile 482
CN - Cina 427
DE - Germania 353
FI - Finlandia 220
PL - Polonia 215
RU - Federazione Russa 115
NL - Olanda 114
VN - Vietnam 112
ES - Italia 106
GB - Regno Unito 95
UA - Ucraina 91
SE - Svezia 90
AR - Argentina 62
CH - Svizzera 60
AT - Austria 58
TR - Turchia 56
AU - Australia 44
EC - Ecuador 36
MX - Messico 36
GR - Grecia 35
PE - Perù 35
CA - Canada 34
IE - Irlanda 34
ID - Indonesia 31
ZA - Sudafrica 31
BE - Belgio 29
DZ - Algeria 29
SI - Slovenia 27
AL - Albania 26
RS - Serbia 26
PT - Portogallo 25
CZ - Repubblica Ceca 24
EG - Egitto 24
IN - India 24
LB - Libano 24
GT - Guatemala 22
HR - Croazia 22
IR - Iran 22
JP - Giappone 22
RO - Romania 22
UZ - Uzbekistan 22
AE - Emirati Arabi Uniti 21
HU - Ungheria 21
IQ - Iraq 21
PY - Paraguay 21
TW - Taiwan 21
CO - Colombia 20
IL - Israele 20
PH - Filippine 20
TH - Thailandia 20
KZ - Kazakistan 19
MY - Malesia 19
ZW - Zimbabwe 19
BJ - Benin 18
KH - Cambogia 18
MN - Mongolia 18
NP - Nepal 18
TJ - Tagikistan 18
AZ - Azerbaigian 17
BA - Bosnia-Erzegovina 17
BG - Bulgaria 17
DO - Repubblica Dominicana 17
JM - Giamaica 17
LV - Lettonia 17
TN - Tunisia 17
TZ - Tanzania 17
CD - Congo 16
CI - Costa d'Avorio 16
CL - Cile 16
CM - Camerun 16
CR - Costa Rica 16
CV - Capo Verde 16
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 16
GH - Ghana 16
IS - Islanda 16
KR - Corea 16
LY - Libia 16
MA - Marocco 16
PR - Porto Rico 16
SA - Arabia Saudita 16
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 16
BZ - Belize 15
MK - Macedonia 15
UG - Uganda 15
YT - Mayotte 15
ZM - Zambia 15
BF - Burkina Faso 14
BY - Bielorussia 14
GF - Guiana Francese 14
GN - Guinea 14
LC - Santa Lucia 14
PK - Pakistan 14
VE - Venezuela 14
WS - Samoa 14
BS - Bahamas 13
Totale 15.079
Città #
Hong Kong 493
Singapore 463
Santa Clara 404
Rome 305
Milan 300
Jacksonville 277
Padova 247
Fairfield 241
Boardman 221
Chandler 203
Wilmington 172
Princeton 160
Bytom 156
Medford 141
Turin 135
Bologna 132
Ann Arbor 127
Beijing 121
Naples 108
Ashburn 106
Nanjing 90
Houston 89
Florence 86
Des Moines 81
Woodbridge 81
Bari 79
Cambridge 75
Helsinki 69
Palermo 63
San Diego 54
Seattle 50
Pescara 49
Venice 49
Verona 44
São Paulo 41
Torino 41
Catania 40
Vienna 40
Vicenza 38
Trieste 37
Munich 33
Parma 32
Dallas 31
Salerno 31
Ho Chi Minh City 30
Shenyang 29
Dublin 28
Lima 28
Paris 26
Treviso 26
Modena 25
Curitiba 24
Hebei 23
Venezia 23
Benevento 22
Guangzhou 22
Warsaw 22
Agugliaro 21
Genoa 21
Nanchang 21
Perugia 21
Tashkent 21
Taranto 20
Dong Ket 19
Hanoi 19
Hefei 19
Varese 19
Harare 18
Los Angeles 18
Padua 18
Dushanbe 17
Riga 17
Rio De Janeiro 17
Ulan Bator 17
Baku 16
Changsha 16
Cotonou 16
Jiaxing 16
Accra 15
Belgrade 15
Bergamo 15
Buffalo 15
Dalmine 15
Istanbul 15
Ljubljana 15
Phnom Penh 15
Sassari 15
Trento 15
Urbino 15
Valencia 15
Zurich 15
Abidjan 14
Apia 14
Beirut 14
Conakry 14
Kampala 14
Lusaka 14
Moscow 14
Nürnberg 14
Rio de Janeiro 14
Totale 6.871
Nome #
Didattica della variazione linguistica. Più modelli per una migliore efficacia comunicativa 1.421
L'inglese nella scuola italiana. La questione negata della varietà-modello 410
L' 'usabilità' sociolinguistica come obiettivo nell'insegnamento dell'italiano L2 407
La teoria dell'apprendimento significativo: una lettura glottodidattica per la facilitazione dell'apprendimento linguistico 322
L’impiego dei materiali autentici per lo sviluppo della competenza sociolinguistica: riflessioni teoriche e spunti operativi 314
Semi-dialettofonia e semi-italofonia degli immigrati in Veneto: una prima descrizione socio-pragmatica tra emozioni e atteggiamenti 285
Educazione e politica linguistica. Teoria e pratica 271
Il testo letterario come modello linguistico nella didattica dell'italiano come lingua straniera 225
Le varietà dell'inglese contemporaneo 215
Dal precettore a Duolingo: un’interpretazione linguistico-educativa e alcune considerazioni sul suo impiego e la sua efficacia. Il corso di norvegese 202
Educare i bambini alla lingua inglese. Teoria e pratica dell’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria e dell’infanzia 190
Bespoke Language Teaching (BLT): A proposal for a theoretical framework. The case of EFL/ELF for Italians 178
Dalla semidialettofonia di ritorno al bilinguismo consapevole: un'ipotesi di evoluzione sociolinguistica in Veneto 174
Anna De Marco, Sociopragmatica, Roma, Editori Riuniti University Press, 2010 170
L'italiano. Contesti di insegnamento in Italia e all'estero 169
Antonella Benucci, Sillabo di italiano per stranieri: una proposta del Centro Linguistico dell’Università per Stranieri di Siena, Perugia, Guerra, 2007 166
Il policentrismo e la variabilità culturali nella didattica dell'inglese contemporaneo 164
Paola Nobili, Insulti e pregiudizi. Discriminazione etnica e turpiloquio in film, canzoni e giornali, Roma, Aracne, 2007 160
Folk linguistics and language teachingeducation. A case study in an Italian secondary school. 154
La politica linguistica nel nuovo Sudafrica: tra difesa dell’identità etnico-linguistica e l’inglese lingua funzionale 151
Carlo Consani, Paola Desideri (a cura di), Minoranze linguistiche. Prospettive, strumenti, territori, Roma, Carocci, 2007 149
Folk linguistics e didattica delle lingue: epistemologia di un rapporto e percorsi di ricerca 147
Insegnare l'italiano come L2 e come LS: analogie e differenze teoriche e metodologiche 146
Educare alle lingue straniere. Frontiere interdisciplinari teoriche, metodologiche e operative 138
Alessandro Vietti, Come gli immigrati cambiano l’italiano. L’italiano di peruviane come varietà etnica, Milano, Franco Angeli, 2005 137
Glottodidattica socio-variazionale dell’italiano come LS. L’approccio socio-glottodidattico 136
Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008 133
A Socio-phonetic Description of Two Varieties of South-eastern British English 124
L’eccellenza nella formazione dei futuri insegnanti di lingua inglese nella scuola primaria. L’esperienza del Progetto di Scambio italo-inglese MIUR/TDA presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova 124
Socio-glottodidattica dell’italiano a stranieri 120
Consapevolezza ed educazione linguistica 120
Dalla sociolinguistica alla glottodidattica 116
Bruno Migliorini nella cultura del Novecento 111
Tommaso Raso, La scrittura burocratica. La lingua e l’organizzazione del testo, Roma, Carocci, 2005 110
Nuovo lessico nella sociolinguistica e nella didattica dell’italiano a stranieri 110
Contatto linguistico e fenomeni di anglicizzazione lessicale: l’italiese e altri ibridi 109
Variazioni geolettali dell'inglese microlinguistico e problemi di traduzione 108
Patrizia Mazzotta, Didattica delle lingue straniere nella scuola di base. Aspetti teorici e metodologici, Milano, Guerini, 2001 102
Il parlante nativo come docente di lingua straniera: alcuni spunti di riflessione 100
'Variation Awareness' un esperimento glottodidattico 93
La contrastività culturale, pragmatica e sociolinguistica tra italiano e spagnolo: alcune riflessioni in prospettiva glottodidattica 92
Atti del convegno ‘In ricordo di Alberto Mioni’ 90
Immigrazione e nuove identità linguistico-culturali: il caso del Veneto. Alcune riflessioni tra sociolinguistica ed educazione linguistica. 89
Lessico e malapropismi nella didattica dell’italiano come L1 e nei livelli avanzati come L2/LS: un divertissement glottodidattico 88
Insegnare l’italiano o la pluralità dell’italiano? 87
Dei diritti (e doveri...) linguistici 86
Il dialetto e le varietà nel curricolo di italiano L2: ragioni per una scelta 84
Michele A. Cortelazzo, Italiano d’oggi, Padova, Esedra Editrice, 2000 84
La lingua oltre la scuola. Percorsi di italiano L2 per la socializzazione 83
Anna-Vera Sullam Calimani, Italiano e inglese a confronto, Firenze, Franco Cesati Editore, 2003 82
Garofolin B., Santipolo M., L'esperienza del progetto Po.Li.S.: un esempio di CLIL sui generis di italiano L2 con focus linguistico 82
Per un sillabo linguistico inclusivo: come superare il Deficit comunicativo extra- e paralinguistico 82
Alberta Novello, Valutare una lingua straniera: le certificazioni europee, Venezia, Cafoscarina, 2009 81
Didattica e linguistica dell’italiano come lingua straniera. Dieci anni della Rivista “Itals”. Uno strumento per la ricerca glottodidattica, numero monografico di Itals, X, 30-2012 80
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2003 79
‘Scusi, volevo un bicchier d’acqua, per cortesia!’ La grammatica comunicativa e il cambiamento strutturale: il caso dell’imperfetto di cortesia nelle lingue romanze e il suo insegnamento. 79
El enfoque socio-glotodidáctico en la enseñanza de las lenguas y culturas extranjeras. Los casos del inglés y del español 78
Italiano L2: dal curricolo alla classe 78
Variazione linguistica e glottotecnologie 78
Ricordo di Manlio Cortelazzo (1918-2009) 78
Anna Ciliberti, Laurie Anderson, Le forme della comunicazione accademica, Milano, Francoangeli, 2000 78
Dalla glottofobia alla glottofonia: alcune riflessioni terminologiche, politico-linguistiche e linguistico-educative 77
L’intelligenza culturale: una lettura glottodidattica per un approccio multiprospettico alla cultura anglofona 77
La politica linguistica oggi: ruolo, orientamenti, prospettive. Alcune riflessioni. 77
Fabio Caon, Un approccio umanistico affettivo all’insegnamento dell’italiano a non nativi, Venezia, Cafoscarina, 2005 76
Balboni P. E., 2018, A Theoretical Framework for Language Education and Teaching, Newcastle-upon-Tyne, Cambridge Scholars, pp. 164 76
Carla Marcato, Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino, 2002 75
Editoriale. Variatio delectat, ossia della necessità della varietà di modelli sociolinguistici nella classe di lingua 75
Potenziare la lingua dello studio per gli allievi di origine straniera: il Service Po.Li.S. del Rotary Club Rovigo 75
Paola Desideri, Girolamo Tessuto (a cura di), Il discorso accademico. Lingue e pratiche disciplinari, Urbino, QuattroVenti, 2011 74
Antonella Benucci (a cura di), Italiano libera-mente: l’insegnamento dell’italiano a stranieri in carcere, Perugia, Guerra, 2007 73
Introduzione 73
The Content of CLIL and beyond: classifying typologies of microlanguages for teaching and learning purposes 73
Englishes beyond English. An outline of non-native and other contact varieties and their teaching implications 72
Il rapporto tra glottodidattica e sociolinguistica: una sintesi del decennio di studi 2000-2010 in onore di Giovanni Freddi 72
Barbara Turchetta, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2005 72
Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2000 72
Introduzione. Educare alla lingua inglese oggi 71
Le microlingue italiane: una prospettiva didattica 70
Paolo E. Balboni, Le sfide di Babele, Torino, Utet Libreria, 2002 70
Maria Cecilia Luise, Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi, Perugia, Guerra Edizioni, 2003 70
Barbara Turchetta, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2005 70
L’insegnamento dell’italiano in Sudafrica: un profilo dello stato dell’arte e il caso della Università del KwaZulu Natal di Durban 70
Aspetti sociolinguistici dell'immigrazione in Italia e alcune considerazioni glottodidattiche 69
Massimo Vedovelli (a cura di), Manuale della certificazione dell’italiano come L2, Roma, Carocci, 2005 69
Le metodologie di raccolta dei dati in un’analisi socio-fonetica urbana 69
Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896-Firenze 1975) 68
Indicativo imperfetto, condizionale e congiuntivo: percezione e uso nell'italiano contemporaneo 68
Pietro Trifone, Massimo Palermo, Grammatica italiana di base, Bologna, Zanichelli, 2007 68
«L’esperienza del progetto Po.Li.S.: un esempio di CLIL di italiano L2 con focus linguistico». Atti convegno nazionale ANILS – Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere 67
Enrico Borello, Benedetta Baldi, Teorie della comunicazione e glottodidattica, Torino, Utet Libreria, 2003 65
Alessandro Masi, L’italiano delle parole. Appunti per una politica linguistica, Albano Laziale (Roma), Anemone Purpurea, 2006 65
L'educazione linguistica oggi. Nuove sfide tra riflessioni teoriche e proposte operative. Scritti in onore di Paolo E. Balboni 65
L'Inviato: proposta di denominazione per una tipologia di variazione diamesica e sue applicazioni glottodidattiche 64
Enrico Borello , Maria Cecilia Luise, L’offerta linguistica in Italia, Torino, Utet Università, 2007 64
Minoranze linguistiche in Italia e Spagna: cenni per un'analisi comparativa 62
On the opposite sides of the continuum: Standard British English and Cockney. A historical outline of the parallel developments of the two varieties 62
Pietro Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Roma, Carocci, 2006 62
Lingue, dialetti e varietà  nell'Italia contemporanea. Riflessioni sul repertorio linguistico degli italiani e sulla sua valenza glottodidattica 61
Introduzione. Italiano L2 e italiano LS: due facce della stessa medaglia 61
Totale 12.638
Categoria #
all - tutte 38.702
article - articoli 21.025
book - libri 1.496
conference - conferenze 0
curatela - curatele 2.890
other - altro 385
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 11.840
Totale 76.338


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20211.056 0 0 72 155 90 102 155 82 122 71 94 113
2021/20221.358 31 317 39 171 35 39 51 135 125 58 56 301
2022/20231.225 287 19 31 75 182 107 52 93 143 75 89 72
2023/20242.056 110 116 151 138 129 107 153 157 170 227 284 314
2024/20254.538 153 411 316 264 715 148 310 317 367 215 583 739
2025/20262.889 304 1.123 1.462 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 15.859